Farla, società cooperativa operante a livello regionale nella distribuzione intermedia del farmaco, ha implementato presso il proprio magazzino di Viterbo un triplo impianto Rowa Vmax®, integrato al sistema automatico esistente, con il quale ha conseguito benefici di diversa natura: miglioramento del flusso logistico, velocizzazione delle operazioni di allestimento, razionalizzazione delle risorse e riduzione degli errori. Se ne parlerà per esteso al convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, l’appuntamento milanese giunto alla settima edizione, che porta avanti di anno in anno il suo obiettivo di fondo: diffondere, presso tutte le strutture della filiera sanitaria, un messaggio di qualità operativa e di efficienza logistica. Un approccio che ormai è imprescindibile considerando scenari di contrazione delle risorse e di aumento delle esigenze sanitarie da parte della popolazione, con impatti importanti su tutti gli attori di questa complessa supply chain. Risultano strategiche, a tal proposito, tutte quelle soluzioni che sono in grado di portare efficienza nella movimentazione dei materiali, per velocizzare e ottimizzare tutte le fasi della distribuzione.
In questo senso BD Rowa, che nella fornitura di sistemi automatizzati per la gestione della farmacia ha maturato un ruolo di punta a livello mondiale, presenterà un caso concreto, quello della cooperativa Farla – ce ne parlerà infatti Gian Carlo Stincarelli, Direttore Generale Farla – che ha inserito una soluzione Rowa per l'automazione di un settore di magazzino a prelievo manuale. «L’aspetto più significativo di queste soluzioni è la possibilità di intervenire sulle zone di magazzino a prelievo manuale, quelle che restano al di fuori della portata delle normali tecnologie di automazione» commenta Pablo Urbini, Solution Sales Manager di BD Rowa. «In questo modo, i magazzini di distribuzione intermedia possono incrementare il loro livello di automazione, andando ad agire ulteriormente sulle zone non coperte dall’automazione, quelle quindi che hanno il maggior impatto sul conto economico dell'azienda». La risposta di BD Rowa è costituita da una soluzione di robotica ad altissimo livello tecnologico, estremamente diffusa nel mondo retail farmaceutico dove ricopre un ruolo di leadership consolidata, pronta per diffondersi anche nel mondo industriale attraverso opportuni accorgimenti. «La nostra risposta sta nella robotica» prosegue Pablo Urbini «che per queste applicazioni offre un rapporto fra costo e beneficio estremamente interessante, per coprire le aree di magazzino ancora a prelievo manuale, anche se queste ricoprono una percentuale molto limitata dei flussi logistici totali. Lo dimostrano i numeri, che potremo mostrare con chiarezza al pubblico del convegno di Milano».
I temi legati alla logistica e alla gestione dei materiali saranno affrontati, nel corso del convegno, anche in altri interventi, a partire da quello di Assologistica, l'associazione di categoria che riunisce gli operatori della logistica in conto terzi. In seguito, Paolo Gagliardi La Gala e Aldo Soffientini, rispettivamente Quality Assurance e Amministratore Delegato di Eurodifarm, specialista italiano per la distribuzione a temperatura controllata di prodotti farmaceutici, diagnostici e biomedicali, presenteranno l’evoluzione del trasporto del farmaco a temperatura controllata, mentre Elisa Piazzola, Direzione Generale Gruppo Silvano Chiapparoli Logistica SpA, riporterà l’esperienza dell’azienda all’interno del settore sanitario e ospedaliero, proponendo vari scenari di collaborazione fra operatori logistici e realtà sanitarie. Infine Knapp, attivo con soluzioni automatizzate in tutti i settori dell'intralogistica, presenterà la soluzione implementata presso Corofar - con Danilo Bandini, Direttore Logistica Corofar - relativa ai sistemi di automazione per l'efficiente gestione dei prodotti bassorotanti e dei resi nella distribuzione intermedia dei farmaci.
Diventa sempre più articolato e ricco di dettagli il programma del convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, che si terrà a Milano il prossimo 9 novembre presso l’Hotel Michelangelo. Non mancate di consultare con regolarità il sito dell'evento: www.logfarma.it, dove saranno via via pubblicati tutti gli aggiornamenti in merito all'agenda della giornata, che tuttora è in via di definizione e arricchimento.
Il convegno è organizzato da Editrice TeMi (riviste Impresa Sanità e Logistica Management), in collaborazione con il Consorzio Dafne (www.consorziodafne.com), e con il patrocinio delle associazioni Assologistica (www.assologistica.it), Fare (Federazione delle Associazioni Regionali degli Economi e Provveditori della Sanità, www.fareonline.it) e Sifo (Società italiana di Farmacia Ospedaliera, www.sifoweb.it).
In breve:
Convegno "L’efficienza della gestione dei processi sanitari. Organizzazione, management, logistica”. Settima edizione
Organizzatore: Editrice TeMi,
In collaborazione con Consorzio Dafne
Milano, Hotel Michelangelo, 9 novembre 2016
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti e previa registrazione sul sito:
www.logfarma.it