06-12-2017
In parallelo all’evoluzione del comparto logistica, a monte delle possibili scelte di outsourcing o insourcing del servizio, il settore delle costruzioni per la logistica sta conoscendo una nuova fase di rinascita. Abbandonata un’ottica puramente speculativa sotto il piccone della crisi e della dura legge del mercato, si assiste oggi ad una generale ripresa degli sviluppi immobiliari. Oggi però ogni nuova realizzazione rispetta due grandi regole. Innanzitutto, si costruiscono immobili solo a ragion veduta, quindi a fronte di un cliente già presente o di una opportunità commerciale concreta. Secondariamente, quando si mette mano a cemento e cazzuola, è solo nel rispetto assoluto di una qualità costruttiva finalizzata al contenimento dei consumi energetici e all’ergonomia complessiva dell’edificio.
È definitivamente tramontata l’era degli scatoloni tutti uguali, oggi i magazzini sono creature complesse pensate per ospitare processi sofisticati, avanzate tecnologie e soprattutto tante persone, che dovranno passarci parecchio tempo e hanno il diritto di poterci vivere bene. Trasversale a tutto questo e potentissima come stimolo allo sviluppo del mercato è la spinta dell’e-commerce, che reclama magazzini di tre diverse tipologie: poli logistici fuori città, sempre più grandi e tecnologicamente organizzati; transit point in prossimità dei principali centri urbani per agevolare i flussi; e piccoli spazi logistici interni alle città per soddisfare le tendenze più nervose del commercio on line, come la consegna in un’ora o la gestione del freschissimo. E i vantaggi sono su più fronti: nuovi posti di lavoro, recupero di aree edificate ex industriali, rimodellamento dei paesaggi urbani, sviluppo di nuovo business. Nelle pagine che seguono, troverete una panoramica delle ultime realizzazioni, supportate da alcune autorevoli opinioni e testimonianza di una più che positiva evoluzione del settore.
PER SAPERNE DI PIU', COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE E SCARICA GRATUITAMENTE IL NOSTRO WHITE PAPER!
È definitivamente tramontata l’era degli scatoloni tutti uguali, oggi i magazzini sono creature complesse pensate per ospitare processi sofisticati, avanzate tecnologie e soprattutto tante persone, che dovranno passarci parecchio tempo e hanno il diritto di poterci vivere bene. Trasversale a tutto questo e potentissima come stimolo allo sviluppo del mercato è la spinta dell’e-commerce, che reclama magazzini di tre diverse tipologie: poli logistici fuori città, sempre più grandi e tecnologicamente organizzati; transit point in prossimità dei principali centri urbani per agevolare i flussi; e piccoli spazi logistici interni alle città per soddisfare le tendenze più nervose del commercio on line, come la consegna in un’ora o la gestione del freschissimo. E i vantaggi sono su più fronti: nuovi posti di lavoro, recupero di aree edificate ex industriali, rimodellamento dei paesaggi urbani, sviluppo di nuovo business. Nelle pagine che seguono, troverete una panoramica delle ultime realizzazioni, supportate da alcune autorevoli opinioni e testimonianza di una più che positiva evoluzione del settore.
PER SAPERNE DI PIU', COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE E SCARICA GRATUITAMENTE IL NOSTRO WHITE PAPER!