15-05-2018
«I macchinari Panotec consentono di realizzare scatole su misura, o meglio: la scatola giusta, della misura giusta, nel momento in cui serve; anziché tante scatole diverse si utilizza un solo modulo continuo in cartone, con un funzionamento paragonabile a quello delle stampanti ad aghi di qualche tempo fa» affermano i project manager di Panotec. «Le aziende che fanno e-commerce di norma cercano di standarizzare gli imballi, arrivando nel caso migliore ad una ventina o trentina di scatole diverse. Che, inevitabilmente, non sono comunque in grado di soddisfare la notevole varietà dei prodotti gestiti, portando all'inserimento nela scatola di elementi vuoti quali bolle d'aria, polistirolo o carta. Con tutti questi volumi inutili, il costo del trasporto risulta inutilmente più elevato».
Qual è dunque la differenza e il valore che le vostre soluzioni possono introdurre nel business dell'e-commerce? «Innanzitutto, evidentemente, la razionalizzazione dei volumi trasportati. Con una nostra soluzione infatti si coprono tutte le esigenze di imballaggio, realizzando in tempo reale scatole di qualsiasi forma e misura: da divano, al cd rom. Ma vi sono altri vantaggi che si generano a cascata. Un miglior utilizzo del magazzino con la razionalizzazione dei processi di acquisto: non più decine di scatole diverse da ordinare e stoccare, ma un solo modulo continuo in cartone, disponibile in sei varianti diverse. Solo il risparmio legato al materiale, rispetto alla scatola fustellata, può essere del 50 o 70%, con un ritorno d'investimento che va dagli 8 ai 18 mesi. Non solo: le nostre soluzioni possono anche stampare direttamente in linea e sul cartone barcode, loghi, warning labels, in modo pulito e rispettoso dell'ambiente, a vantaggio dell'immagine aziendale e di committenti particolarmente attenti al punto di vista ambientale. Altrettanto interessante la possibilità di realizzare, sempre con il minor spreco possibile di materiale, gli elementi protettivi interni, senza ricorrere a riempitivi plastici, in molti casi già vietati».
Qual è dunque la differenza e il valore che le vostre soluzioni possono introdurre nel business dell'e-commerce? «Innanzitutto, evidentemente, la razionalizzazione dei volumi trasportati. Con una nostra soluzione infatti si coprono tutte le esigenze di imballaggio, realizzando in tempo reale scatole di qualsiasi forma e misura: da divano, al cd rom. Ma vi sono altri vantaggi che si generano a cascata. Un miglior utilizzo del magazzino con la razionalizzazione dei processi di acquisto: non più decine di scatole diverse da ordinare e stoccare, ma un solo modulo continuo in cartone, disponibile in sei varianti diverse. Solo il risparmio legato al materiale, rispetto alla scatola fustellata, può essere del 50 o 70%, con un ritorno d'investimento che va dagli 8 ai 18 mesi. Non solo: le nostre soluzioni possono anche stampare direttamente in linea e sul cartone barcode, loghi, warning labels, in modo pulito e rispettoso dell'ambiente, a vantaggio dell'immagine aziendale e di committenti particolarmente attenti al punto di vista ambientale. Altrettanto interessante la possibilità di realizzare, sempre con il minor spreco possibile di materiale, gli elementi protettivi interni, senza ricorrere a riempitivi plastici, in molti casi già vietati».

Apprezzato nell'e-commerce con decine di installazioni al mondo anche per i nomi leader di mercato, questo sistema si sta diffondendo in tutte quelle catene logistiche che debbano gestire prodotti in elevata numerosità: «per esempio, abbiamo fra i nostri clienti diverse aziende il cui unico tratto in comune è l'avere un catalogo contenente migliaia di prodotti. Anziché dover immagazzinare migliaia di scatole diverse, con una sola delle nostre soluzioni e un modulo continuo in cartone riescono a coprire tutte le esigenze dell'area imballaggio».
Panotec interverrà su questo tema al workshop organizzato da Logistica Management, nell'ambito di Intralogistica Italia, alla sua seconda edizione, dal titolo: (Intra)logistica, motore dell’e-commerce, che si terrà mercoledì 31 maggio dalle ore 14.30 alle ore 17.00, presso la Fiera di Milano – Rho, Padiglione 10, Spazio Galileo – Sala 2.
Gli aggiornamenti sull’evento – partner sostenitori e programma degli interventi - saranno via via pubblicati sulla pagina dedicata, sulla quale vi invitiamo a registrarvi per partecipare all’incontro.
Sempre a cura di Logistica Management, il giorno precedente, mercoledì 30 maggio, ancora presso lo Spazio Galileo, ore 14.30-17.00, si terrà il workshop Logistica 4.0, le nuove frontiere della robotica, che intende esplorare tutte le opportunità delle soluzioni robotiche e di automazione per i processi logistici. A questo link tutte le informazioni.
Da sottolineare, infine, la concomitanza con la fiera Intralogistica Italia, che si svolge a Milano per la seconda edizione (prima edizione 2015) in collaborazione con Deutsche Messe e Ipack Ima, a sua volta sinergica con le manifestazioni verticali del progetto The Innovation Alliance: Ipack-Ima, Meat-Tech, Plast e Print4All. Non solo dunque i visitatori professionali potranno trovare, in Intralogistica, tutte le novità del mercato indirizzate alle applicazioni di logistica, ma la manifestazione ha una capacità di attrazione ben più ampia grazie ai diversi settori rappresentati, che vanno dalle attrezzature aziendali al packaging, dal fine linea alla produzione e al confezionamento e imballaggio.
Il tutto a Milano dal 29 maggio al 1° giugno 2018, Fiera di Milano – Rho, http://www.theinnovationalliance.it/
Panotec interverrà su questo tema al workshop organizzato da Logistica Management, nell'ambito di Intralogistica Italia, alla sua seconda edizione, dal titolo: (Intra)logistica, motore dell’e-commerce, che si terrà mercoledì 31 maggio dalle ore 14.30 alle ore 17.00, presso la Fiera di Milano – Rho, Padiglione 10, Spazio Galileo – Sala 2.
Gli aggiornamenti sull’evento – partner sostenitori e programma degli interventi - saranno via via pubblicati sulla pagina dedicata, sulla quale vi invitiamo a registrarvi per partecipare all’incontro.
Sempre a cura di Logistica Management, il giorno precedente, mercoledì 30 maggio, ancora presso lo Spazio Galileo, ore 14.30-17.00, si terrà il workshop Logistica 4.0, le nuove frontiere della robotica, che intende esplorare tutte le opportunità delle soluzioni robotiche e di automazione per i processi logistici. A questo link tutte le informazioni.
Da sottolineare, infine, la concomitanza con la fiera Intralogistica Italia, che si svolge a Milano per la seconda edizione (prima edizione 2015) in collaborazione con Deutsche Messe e Ipack Ima, a sua volta sinergica con le manifestazioni verticali del progetto The Innovation Alliance: Ipack-Ima, Meat-Tech, Plast e Print4All. Non solo dunque i visitatori professionali potranno trovare, in Intralogistica, tutte le novità del mercato indirizzate alle applicazioni di logistica, ma la manifestazione ha una capacità di attrazione ben più ampia grazie ai diversi settori rappresentati, che vanno dalle attrezzature aziendali al packaging, dal fine linea alla produzione e al confezionamento e imballaggio.
Il tutto a Milano dal 29 maggio al 1° giugno 2018, Fiera di Milano – Rho, http://www.theinnovationalliance.it/