01-06-2018
Sul lungomare di Viareggio, nel prestigioso Grand Hotel Principe di Piemonte, si è celebrato il 18 e 19 maggio 2018 il convegno annuale di GIFCO, Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato, alla presenza di circa 250 soci.
GIFCO comprende la quasi totalità di produttori italiani di cartone ondulato, pari al 93% del mercato, con 70 soci ordinari e 315 soci trasformatori. Da sottolineare i principali numeri del settore cartone ondulato: oltre 6,7 miliardi di m2 di cartone ondulato prodotti nel 2017, pari a circa 3,8 milioni di tonnellate, con un’occupazione di circa 15mila unità.
Ad aprire i lavori nella prima giornata il presidente di GIFCO, Amelio Cecchini, che ha confermato nel complesso le prospettive di crescita per l’economia mondiale, le quali restano positive anche per il 2018 su livelli simili a quelli del 2017, sia per le economie avanzate, sia per i paesi emergenti. In seguito il prof. Vincenzo Russo dell’Università IULM ha presentato una ricerca condotta per Comieco dal titolo molto stimolante: “Decisioni, emozioni e comportamenti di acquisto: il neuromarketing per il cartone ondulato”. Abbiamo appreso che una confezione di chicchi di caffè colorata modifica le attese e il gusto: il colore giallo porta ad un aroma meno forte, il colore blu ad un aroma medio e il colore rosso o marrone ad un aroma forte.
Fra i relatori Fausto Benzi, Organization Manager di Sogedim e membro del Comitato Tecnico di Logistica Management (nella foto in alto), ha affrontato il tema dell’e-commerce, cartone ondulato e fabbrica smart, riprendendo alcuni temi trattati nel corso del convegno Netcomm tenutosi a Milano nel mese di gennaio, dal titolo: “Gli impatti dell’e-commerce nel packaging lungo la filiera logistica dalla fabbrica al cliente”. Fra i temi emersi in tale sede il fatto che l’imballo sia di fatto un concreto punto di contatto con il cliente e possa diventare una rilevante opportunità per fidelizzare il consumatore su un determinato marchio differenziandosi dai competitor.
Molto interessanti anche gli interventi di Dietmar Bogensberger di Smurfit Kappa e Roberto Scantamburlo delle Cartiere del Polesine, mentre sul tema della raccolta differenziata di carta, cartone e riciclo si è intrattenuto il direttore generale di Comieco, Carlo Montalbetti.
Nella giornata successiva, Angelika Christ, Segretario Generale di Fefco, ha presentato le attività della federazione europea per il settore del cartone ondulato, seguita dal prof. Roberto Della Casa di Agroter con un intervento sul tema del super-discount, un fenomeno che potrebbe sconvolgere negozi e confezioni, e da Claudio Dall’Agata di Bestack.
Altri dettagli sul sito di Gifco, sul quale sono state anche rese disponibili le presentazioni della giornata:
http://www.gifco.it/convegno-gifco-2018-le-relazioni/
GIFCO comprende la quasi totalità di produttori italiani di cartone ondulato, pari al 93% del mercato, con 70 soci ordinari e 315 soci trasformatori. Da sottolineare i principali numeri del settore cartone ondulato: oltre 6,7 miliardi di m2 di cartone ondulato prodotti nel 2017, pari a circa 3,8 milioni di tonnellate, con un’occupazione di circa 15mila unità.
Ad aprire i lavori nella prima giornata il presidente di GIFCO, Amelio Cecchini, che ha confermato nel complesso le prospettive di crescita per l’economia mondiale, le quali restano positive anche per il 2018 su livelli simili a quelli del 2017, sia per le economie avanzate, sia per i paesi emergenti. In seguito il prof. Vincenzo Russo dell’Università IULM ha presentato una ricerca condotta per Comieco dal titolo molto stimolante: “Decisioni, emozioni e comportamenti di acquisto: il neuromarketing per il cartone ondulato”. Abbiamo appreso che una confezione di chicchi di caffè colorata modifica le attese e il gusto: il colore giallo porta ad un aroma meno forte, il colore blu ad un aroma medio e il colore rosso o marrone ad un aroma forte.
Fra i relatori Fausto Benzi, Organization Manager di Sogedim e membro del Comitato Tecnico di Logistica Management (nella foto in alto), ha affrontato il tema dell’e-commerce, cartone ondulato e fabbrica smart, riprendendo alcuni temi trattati nel corso del convegno Netcomm tenutosi a Milano nel mese di gennaio, dal titolo: “Gli impatti dell’e-commerce nel packaging lungo la filiera logistica dalla fabbrica al cliente”. Fra i temi emersi in tale sede il fatto che l’imballo sia di fatto un concreto punto di contatto con il cliente e possa diventare una rilevante opportunità per fidelizzare il consumatore su un determinato marchio differenziandosi dai competitor.
Molto interessanti anche gli interventi di Dietmar Bogensberger di Smurfit Kappa e Roberto Scantamburlo delle Cartiere del Polesine, mentre sul tema della raccolta differenziata di carta, cartone e riciclo si è intrattenuto il direttore generale di Comieco, Carlo Montalbetti.
Nella giornata successiva, Angelika Christ, Segretario Generale di Fefco, ha presentato le attività della federazione europea per il settore del cartone ondulato, seguita dal prof. Roberto Della Casa di Agroter con un intervento sul tema del super-discount, un fenomeno che potrebbe sconvolgere negozi e confezioni, e da Claudio Dall’Agata di Bestack.
Altri dettagli sul sito di Gifco, sul quale sono state anche rese disponibili le presentazioni della giornata:
http://www.gifco.it/convegno-gifco-2018-le-relazioni/
