15-06-2018
Zalando e Vailog hanno celebrato oggi la posa della prima pietra del nuovo centro di distribuzione di Nogarole Rocca (VR). Hanno partecipato all’evento Jan Bartels, Vice President Customer Fulfillment and Logistics di Zalando, Eric Veron, General Manager di Vailog, Paolo Tovo, Sindaco di Nogarole Rocca, Antonio Pastorello, Presidente della Provincia di Verona ed Elisa De Berti, Assessore lavori pubblici, infrastrutture e trasporti della Regione Veneto. Lo sviluppo del centro di distribuzione è stato affidato a Vailog, parte di SEGRO, un fondo d’investimento che opera nel settore del Real Estate in Regno Unito (REIT) e tra i principali proprietari, asset manager e sviluppatori di magazzini e applicazioni industriali leggere.
I lavori di costruzione sono iniziati a febbraio 2018. Le prime operazioni inizieranno alla fine del 2019. La gestione della struttura sarà gestita da un partner esterno che si occuperà del processo di recruiting di oltre 1.000 persone nel medio periodo e verrà selezionato attraverso gara d’appalto. La struttura di Nogarole Rocca sarà di circa 130.000 metri quadrati, simile agli hub centrali in Germania (Erfurt, Mönchengladbach, Lahr) e Polonia (Stettino e Lodz). La vicinanza ai mercati del Sud Europa, la disponibilità di manodopera, l’infrastruttura di alto livello, specialmente per quanto concerne l’accesso alle autostrade A22 e A4, sono alcune delle ragioni che hanno determinato la scelta di questa area.
I lavori di costruzione sono iniziati a febbraio 2018. Le prime operazioni inizieranno alla fine del 2019. La gestione della struttura sarà gestita da un partner esterno che si occuperà del processo di recruiting di oltre 1.000 persone nel medio periodo e verrà selezionato attraverso gara d’appalto. La struttura di Nogarole Rocca sarà di circa 130.000 metri quadrati, simile agli hub centrali in Germania (Erfurt, Mönchengladbach, Lahr) e Polonia (Stettino e Lodz). La vicinanza ai mercati del Sud Europa, la disponibilità di manodopera, l’infrastruttura di alto livello, specialmente per quanto concerne l’accesso alle autostrade A22 e A4, sono alcune delle ragioni che hanno determinato la scelta di questa area.