19-10-2018
Dopo tre anni di proficua collaborazione Ferretto Group SpA ritorna ad essere al 100% della famiglia Ferretto. L’operazione infatti prevede il riacquisto del 40% delle azioni dalla multinazionale Dong Fang Precision Science Co. Ltd quotata alla borsa di Shenzen e si profila come tassello ulteriore per la crescita e la futura espansione del Gruppo. La realizzazione è stata possibile grazie al supporto quale advisor dello Studio Adacta di Vicenza e con il sostegno di UniCredit che ha confermato anche in questa occasione l’attenzione nei confronti del sistema industriale. Il riacquisto delle quote societarie ha infatti alla base la forte volontà della famiglia di continuare ed accelerare in maniera ancora più significativa il percorso di crescita puntando in modo sempre più deciso sull’automazione in un mercato che si sta sviluppando rapidamente.
È previsto un piano di investimenti industriali e in ricerca e sviluppo finalizzati a sviluppare in modo particolare l’automazione, a migliorare la competitività ed a puntare in maniera sempre più decisa ai mercati internazionali. Il progetto di conversione della sede di Vicenza – che va di pari passo con lo sviluppo dello stabilimento in Bosnia – è un tassello importante del processo di crescita che Ferretto Group sta realizzando. Un processo che passa anche, naturalmente, attraverso la valorizzazione delle competenze e delle professionalità che operano in azienda. Ferretto Group infatti ha avuto la capacità di incrementare il personale con circa 70 assunzioni negli ultimi 4 anni (2015- 2018).
L'investimento sulle risorse umane risponde alle necessità dettate dalla crescita dell'azienda e alla volontà di farsi trovare pronti e reattivi alle sfide del mercato. E sulle risorse umane si punterà e si investirà ancora in futuro già a partire dal 2019, il tutto ora avvalorato dalla possibilità di adattare l’organizzazione in maniera veloce e snella sulla base delle esigenze e del mercato, elementi che si riveleranno come plus importanti per il Gruppo.
È previsto un piano di investimenti industriali e in ricerca e sviluppo finalizzati a sviluppare in modo particolare l’automazione, a migliorare la competitività ed a puntare in maniera sempre più decisa ai mercati internazionali. Il progetto di conversione della sede di Vicenza – che va di pari passo con lo sviluppo dello stabilimento in Bosnia – è un tassello importante del processo di crescita che Ferretto Group sta realizzando. Un processo che passa anche, naturalmente, attraverso la valorizzazione delle competenze e delle professionalità che operano in azienda. Ferretto Group infatti ha avuto la capacità di incrementare il personale con circa 70 assunzioni negli ultimi 4 anni (2015- 2018).
L'investimento sulle risorse umane risponde alle necessità dettate dalla crescita dell'azienda e alla volontà di farsi trovare pronti e reattivi alle sfide del mercato. E sulle risorse umane si punterà e si investirà ancora in futuro già a partire dal 2019, il tutto ora avvalorato dalla possibilità di adattare l’organizzazione in maniera veloce e snella sulla base delle esigenze e del mercato, elementi che si riveleranno come plus importanti per il Gruppo.