20-03-2019
“Innovazione nella Supply Chain Execution: come trasformare i processi più complessi in vantaggi competitivi”: questo il titolo del prossimo incontro della serie One2Ten, organizzato da Logistica Management in collaborazione con Infor ed SNS, in programma a Milano il 21 marzo, al Palazzo delle Stelline. «Infor illustrerà nel workshop la sua esperienza maturata sul mercato italiano e internazionale per le problematiche di gestione operativa del magazzino, spiegate all’interno di una supply chain sempre più integrata e veloce» commenta Bruno Pagani, Sales Director, Infor Italia. «Saranno inoltre proposti e analizzati alcuni concreti casi di successo, con la testimonianza dei benefici operativi e del “payback” economico ottenuto, che saranno di grande interesse ed esempio per tutti i partecipanti; scenderemo inoltre nel dettaglio su uno dei clienti di Infor SCE in particolare».
Quale potrà essere, a suo avviso, la vera chiave di successo di Infor SCE sul mercato italiano? «Le nostre “multinazionali tascabili”, orgoglio e fondamento della nostra economia, basata sulla piccola e media impresa, che hanno ormai bisogno di gestire magazzini in tutto il mondo, non possono più accontentarsi di soluzioni locali» risponde e conclude Bruno Pagani. «Allo stesso modo non si possono permettere importanti costi di personalizzazione e mantenimento per avviare i moduli WMS dei loro ERP, quando sfortunatamente non dispongono di una soluzione Infor. Nella nostra storia abbiamo assistito al calo delle quotazioni in borsa per quelle aziende non in grado di gestire queste implementazioni... Perché i clienti non aspettano».
È questo dunque l’orizzonte nel quale opera Infor, l’azienda globale che progetta e fornisce software in grado di gestire ogni aspetto del business aziendale. Oltre 68mila realtà in tutto il mondo scelgono Infor per affrontare i cambiamenti dirompenti del mercato: cambiamenti che oggi, con supply chain sempre più ramificate e globalizzate, impongono alle aziende la necessità di organizzarsi e ottimizzare la gestione della catena di distribuzione all'interno della propria realtà, sia essa di piccole, medie o grandi dimensioni. Ciò permette di potenziare i rapporti di collaborazione con i fornitori, aumentare la competitività e fornire al cliente un servizio sempre più accurato, distintivo e personalizzato.
Qualunque sia il settore in cui operano - industria manifatturiera, alimentare, farmaceutico, moda e fashion… - le aziende si trovano a fronteggiare scenari operativi sempre più complessi: servono pertanto nuovi strumenti di gestione della supply chain, pensati per fare emergere tutte le possibili opportunità di successo.
Appuntamento a Milano il 21 marzo, al Palazzo delle Stelline, in corso Magenta 61, Sala Grassi, per un incontro che svolgerà in veste di “tavola rotonda”, rivolto ad un numero selezionato di partecipanti, proprio per farne un momento di confronto e di interattività fra i presenti. L’incontro avrà inizio alle 14.00, con un veloce caffè di benvenuto, e si concluderà alle 17 con un aperitivo di networking.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione sulla pagina Internet attiva a questo link, dove sono disponibili ulteriori informazioni sull’evento.
Quale potrà essere, a suo avviso, la vera chiave di successo di Infor SCE sul mercato italiano? «Le nostre “multinazionali tascabili”, orgoglio e fondamento della nostra economia, basata sulla piccola e media impresa, che hanno ormai bisogno di gestire magazzini in tutto il mondo, non possono più accontentarsi di soluzioni locali» risponde e conclude Bruno Pagani. «Allo stesso modo non si possono permettere importanti costi di personalizzazione e mantenimento per avviare i moduli WMS dei loro ERP, quando sfortunatamente non dispongono di una soluzione Infor. Nella nostra storia abbiamo assistito al calo delle quotazioni in borsa per quelle aziende non in grado di gestire queste implementazioni... Perché i clienti non aspettano».
È questo dunque l’orizzonte nel quale opera Infor, l’azienda globale che progetta e fornisce software in grado di gestire ogni aspetto del business aziendale. Oltre 68mila realtà in tutto il mondo scelgono Infor per affrontare i cambiamenti dirompenti del mercato: cambiamenti che oggi, con supply chain sempre più ramificate e globalizzate, impongono alle aziende la necessità di organizzarsi e ottimizzare la gestione della catena di distribuzione all'interno della propria realtà, sia essa di piccole, medie o grandi dimensioni. Ciò permette di potenziare i rapporti di collaborazione con i fornitori, aumentare la competitività e fornire al cliente un servizio sempre più accurato, distintivo e personalizzato.
Qualunque sia il settore in cui operano - industria manifatturiera, alimentare, farmaceutico, moda e fashion… - le aziende si trovano a fronteggiare scenari operativi sempre più complessi: servono pertanto nuovi strumenti di gestione della supply chain, pensati per fare emergere tutte le possibili opportunità di successo.
Appuntamento a Milano il 21 marzo, al Palazzo delle Stelline, in corso Magenta 61, Sala Grassi, per un incontro che svolgerà in veste di “tavola rotonda”, rivolto ad un numero selezionato di partecipanti, proprio per farne un momento di confronto e di interattività fra i presenti. L’incontro avrà inizio alle 14.00, con un veloce caffè di benvenuto, e si concluderà alle 17 con un aperitivo di networking.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione sulla pagina Internet attiva a questo link, dove sono disponibili ulteriori informazioni sull’evento.