29-04-2019
L’automazione logistica, in Benetton Group, è di casa da oltre trent’anni con un magazzino che ha fatto storia grazie alla sua capacità di adattarsi alle evoluzioni del mercato dell’abbigliamento e della supply chain. Il centro di stoccaggio presente a Treviso è composto da 46 trasloelevatori ed è alimentato da un tunnel sotterraneo, che arriva direttamente dall’area di inbound e pick&packing. In ingresso, si ricevono i colli di merce prodotta in tutto il mondo che poi vengono smistati con l’ausilio di sorter automatici, mentre con il sistema pick&packing vengono ricreati nuovi colli, corrispondenti agli ordini emessi dai clienti, che al momento opportuno scorrono lungo il tunnel sotterraneo ed entrano nel magazzino automatico. In fase di prelievo, vengono immessi su un apposito sorter, per raggiungere direttamente le bocche di carico dentro ai veicoli predisposti per le varie spedizioni.
Quest’impostazione “classica” del magazzino automatico è tutt’ora idonea a rispondere con reattività alle nuove sfide di business dettate dal fashion e non solo? «La maggiore sfida che ci troviamo ad affrontare oggi è proprio quella di dimostrare quanto ancora sia vincente il nostro trentennale modello di automazione alla luce di un fenomeno in particolare, l’eCommerce, che ha letteralmente stravolto la logistica negli ultimi anni. - afferma Valentino Soldan, head of logistics Benetton Group, tra gli ospiti del workshop “Fashion, design, luxury. L’ottimizzazione della supply chain nel settore” che si terrà il prossimo 21 maggio a Milano – Eravamo abituati a ragionare per volumi e consegne di certe dimensioni, mentre ciò che viene richiesto oggi sono spedizioni di pochi pezzi e consegna entro le 24 ore in Italia come nel resto del mondo. La logica è completamente differente, ma la nostra grande fortuna è che l'automazione logistica di cui da sempre ci avvaliamo è stata pensata con lungimiranza, per cui attraverso alcune modifiche che riguarderanno essenzialmente l'integrazione a livello IT dei vari sistemi presenti in magazzino, siamo certi di poter dimostrare ancora una volta la nostra elasticità e dinamicità davanti a questi nuovi paradagmi».
L’automazione di magazzino resta dunque per Benetton una grande risorsa a cui attingere e dalla quale estrapolare nuove sinergie per continuare ad ottimizzare l’intera supply chain, dove strategico risulta essere anche l’asset dei trasporti, la cui revisione andrà di pari passo con quella dei flussi interni. Grande orchestratore di quest’opera di restyling sarà il sistema IT come avrà modo di spiegare Soldan nel corso del workshop “Fashion, design, luxury. L’ottimizzazione della supply chain nel settore”, organizzato da Logistica Management e datavaluemagazine.com e che si terrà il 21 maggio 2019, dalle 9:00 alle 14:30, presso l’Auditorium GiGroup di Milano.
L’evento, dedicato alla tracciabilità e all’ottimizzazione della supply chain nell’industria della moda, del design e del luxury, vedrà la partecipazione di importanti brand del made in Italy al fianco dei colossi dell’automazione e dell’identificazione automatica, come Dematic e KFI. È possibile registrarsi sin da ora al workshop attraverso il sito dell’evento, sul quale verranno pubblicate anche tutte le ultime informazioni sui partecipanti e l’agenda della giornata. Ricordiamo infine che la partecipazione è gratuita previa iscrizione e sino ad esaurimento posti.
Save the date!
21 maggio 2019 - Auditorium GiGroup Piazza IV Novembre 5 - Milano
Workshop Fashion, design, luxury. L’ottimizzazione della supply chain nel settore
Organizzatore: Logistica Management e datavaluemagazine.com – Editrice TeMi
Per maggiori informazioni e registrazione gratuita CLICCA QUI >>
Quest’impostazione “classica” del magazzino automatico è tutt’ora idonea a rispondere con reattività alle nuove sfide di business dettate dal fashion e non solo? «La maggiore sfida che ci troviamo ad affrontare oggi è proprio quella di dimostrare quanto ancora sia vincente il nostro trentennale modello di automazione alla luce di un fenomeno in particolare, l’eCommerce, che ha letteralmente stravolto la logistica negli ultimi anni. - afferma Valentino Soldan, head of logistics Benetton Group, tra gli ospiti del workshop “Fashion, design, luxury. L’ottimizzazione della supply chain nel settore” che si terrà il prossimo 21 maggio a Milano – Eravamo abituati a ragionare per volumi e consegne di certe dimensioni, mentre ciò che viene richiesto oggi sono spedizioni di pochi pezzi e consegna entro le 24 ore in Italia come nel resto del mondo. La logica è completamente differente, ma la nostra grande fortuna è che l'automazione logistica di cui da sempre ci avvaliamo è stata pensata con lungimiranza, per cui attraverso alcune modifiche che riguarderanno essenzialmente l'integrazione a livello IT dei vari sistemi presenti in magazzino, siamo certi di poter dimostrare ancora una volta la nostra elasticità e dinamicità davanti a questi nuovi paradagmi».
L’automazione di magazzino resta dunque per Benetton una grande risorsa a cui attingere e dalla quale estrapolare nuove sinergie per continuare ad ottimizzare l’intera supply chain, dove strategico risulta essere anche l’asset dei trasporti, la cui revisione andrà di pari passo con quella dei flussi interni. Grande orchestratore di quest’opera di restyling sarà il sistema IT come avrà modo di spiegare Soldan nel corso del workshop “Fashion, design, luxury. L’ottimizzazione della supply chain nel settore”, organizzato da Logistica Management e datavaluemagazine.com e che si terrà il 21 maggio 2019, dalle 9:00 alle 14:30, presso l’Auditorium GiGroup di Milano.
L’evento, dedicato alla tracciabilità e all’ottimizzazione della supply chain nell’industria della moda, del design e del luxury, vedrà la partecipazione di importanti brand del made in Italy al fianco dei colossi dell’automazione e dell’identificazione automatica, come Dematic e KFI. È possibile registrarsi sin da ora al workshop attraverso il sito dell’evento, sul quale verranno pubblicate anche tutte le ultime informazioni sui partecipanti e l’agenda della giornata. Ricordiamo infine che la partecipazione è gratuita previa iscrizione e sino ad esaurimento posti.
Save the date!
21 maggio 2019 - Auditorium GiGroup Piazza IV Novembre 5 - Milano
Workshop Fashion, design, luxury. L’ottimizzazione della supply chain nel settore
Organizzatore: Logistica Management e datavaluemagazine.com – Editrice TeMi
Per maggiori informazioni e registrazione gratuita CLICCA QUI >>