08-10-2019
Organizzazione, informatizzazione, logistica: sono alcuni dei punti chiave dell'agenda del convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, organizzato da Editrice Temi con le riviste Impresa Sanità e Logistica Management, in collaborazione con il Consorzio Dafne.
Alle innovazioni nella logistica e al suo valore strategico in sanità è dedicata in particolare la seconda delle tre tavole rotonde, che intende appunto esplorare le nuove forme della logistica e le opportunità che essa apre e che sarà moderata da Marcello Pani, Direttore UOC Farmacia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli e Consigliere direttivo SIFO. «A questo proposito, Plurima presenterà una soluzione integrata basata su software, servizio e gestione delle informazioni, che abbraccia tutta la supply chain sanitaria, dai fornitori fino al singolo paziente» interviene Fabio Grossi Gondi, Direttore Generale di Plurima Spa, anticipando i temi che intende proporre in questa sede. L’impatto delle nuove tecnologie sui processi logistici è infatti dirompente e questo può diventare nuovo valore per tutta la filiera sanitaria. Quali forme assume l’innovazione nella proposta Plurima? «Quella di nuove suite di soluzioni informatiche i cui nomi sono Pharmatools, 4 Tracking e Medtaker» prosegue Grossi Gondi. «Queste soluzioni nascono dall’esperienza di un outsourcer di servizi logistici in sanità; oltre ad essere fattori qualificanti della nostra offerta di servizi, possono essere utilizzate e gestite in autonomia dal cliente, a supporto di tutte le fasi della propria supply chain».
Una supply chain avanzata e innovativa che via via sta cominciando a coinvolgere anche le aziende sanitarie, oltre a quelle farmaceutiche per le quali è una realtà consolidata. Quale può essere il contributo di un operatore come Plurima a questo trend? «Anche se il grado di sviluppo dell’outsourcing per le aziende sanitarie è ancora limitato, la situazione sta comunque lentamente cambiando e gli esempi di outsourcing della supply chain integrata, inteso come un servizio esteso e a valore aggiunto, sono sempre più numerosi» risponde Grossi Gondi. «È chiaro che il successo passa attraverso una modifica di tutto il modello della supply chain, dagli approvvigionamenti all’utilizzo finale. Il partner logistico non deve essere quindi un fornitore di sola forza lavoro, ma un integratore e fornitore di competenze e soluzioni».
E il ruolo dell’innovazione è fondamentale: «Fatturazione e ordini elettronici, ad esempio, rendono oramai necessaria la digitalizzazione di tutte le fasi logistiche. Inoltre la gestione “intelligente” delle informazioni è elemento cardine non solo per il governo della spesa ma sopratutto per la qualità del servizio sanitario. Le suite di soluzioni informatiche e di servizi logistici di Plurima vanno proprio nella direzione della completa digitalizzazione e gestione evoluta delle informazioni. Il progetto Medtaker, ad esempio, nasce proprio per il governo dei flussi logistici e delle relative informazioni fino al paziente. Grazie all’innovazione, la logistica può amplificare il suo raggio di azione e uscire dal contesto del magazzino, abbracciando tutti i flussi di materiali (farmaci, dispositivi, nutrizioni, ausili...) non solo verso le strutture ospedaliere e sanitarie, ma anche verso il territorio e il domicilio del paziente».
Tutti questi temi saranno approfonditi al convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, organizzato da Editrice Temi con le riviste Impresa Sanità e Logistica Management, in collaborazione con il Consorzio Dafne. L'evento si terrà il 7 novembre a Milano, presso l’Hotel Michelangelo, adiacente alla Stazione Centrale di Milano (Via Scarlatti, 33, angolo Piazza Luigi di Savoia). I lavori inizieranno alle 9.00 per concludersi alle 16.30.
Alle innovazioni nella logistica e al suo valore strategico in sanità è dedicata in particolare la seconda delle tre tavole rotonde, che intende appunto esplorare le nuove forme della logistica e le opportunità che essa apre e che sarà moderata da Marcello Pani, Direttore UOC Farmacia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli e Consigliere direttivo SIFO. «A questo proposito, Plurima presenterà una soluzione integrata basata su software, servizio e gestione delle informazioni, che abbraccia tutta la supply chain sanitaria, dai fornitori fino al singolo paziente» interviene Fabio Grossi Gondi, Direttore Generale di Plurima Spa, anticipando i temi che intende proporre in questa sede. L’impatto delle nuove tecnologie sui processi logistici è infatti dirompente e questo può diventare nuovo valore per tutta la filiera sanitaria. Quali forme assume l’innovazione nella proposta Plurima? «Quella di nuove suite di soluzioni informatiche i cui nomi sono Pharmatools, 4 Tracking e Medtaker» prosegue Grossi Gondi. «Queste soluzioni nascono dall’esperienza di un outsourcer di servizi logistici in sanità; oltre ad essere fattori qualificanti della nostra offerta di servizi, possono essere utilizzate e gestite in autonomia dal cliente, a supporto di tutte le fasi della propria supply chain».
Una supply chain avanzata e innovativa che via via sta cominciando a coinvolgere anche le aziende sanitarie, oltre a quelle farmaceutiche per le quali è una realtà consolidata. Quale può essere il contributo di un operatore come Plurima a questo trend? «Anche se il grado di sviluppo dell’outsourcing per le aziende sanitarie è ancora limitato, la situazione sta comunque lentamente cambiando e gli esempi di outsourcing della supply chain integrata, inteso come un servizio esteso e a valore aggiunto, sono sempre più numerosi» risponde Grossi Gondi. «È chiaro che il successo passa attraverso una modifica di tutto il modello della supply chain, dagli approvvigionamenti all’utilizzo finale. Il partner logistico non deve essere quindi un fornitore di sola forza lavoro, ma un integratore e fornitore di competenze e soluzioni».
E il ruolo dell’innovazione è fondamentale: «Fatturazione e ordini elettronici, ad esempio, rendono oramai necessaria la digitalizzazione di tutte le fasi logistiche. Inoltre la gestione “intelligente” delle informazioni è elemento cardine non solo per il governo della spesa ma sopratutto per la qualità del servizio sanitario. Le suite di soluzioni informatiche e di servizi logistici di Plurima vanno proprio nella direzione della completa digitalizzazione e gestione evoluta delle informazioni. Il progetto Medtaker, ad esempio, nasce proprio per il governo dei flussi logistici e delle relative informazioni fino al paziente. Grazie all’innovazione, la logistica può amplificare il suo raggio di azione e uscire dal contesto del magazzino, abbracciando tutti i flussi di materiali (farmaci, dispositivi, nutrizioni, ausili...) non solo verso le strutture ospedaliere e sanitarie, ma anche verso il territorio e il domicilio del paziente».
Tutti questi temi saranno approfonditi al convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, organizzato da Editrice Temi con le riviste Impresa Sanità e Logistica Management, in collaborazione con il Consorzio Dafne. L'evento si terrà il 7 novembre a Milano, presso l’Hotel Michelangelo, adiacente alla Stazione Centrale di Milano (Via Scarlatti, 33, angolo Piazza Luigi di Savoia). I lavori inizieranno alle 9.00 per concludersi alle 16.30.
L’efficienza della gestione dei processi sanitari - X edizione
Milano, 7 novembre 2019
Organizzato da Editrice Temi – Impresa Sanità – Logistica Management
n collaborazione con il Consorzio Dafne
Partecipazione gratuita previa registrazione
L’agenda dell’evento
Il sito dell’evento
Milano, 7 novembre 2019
Organizzato da Editrice Temi – Impresa Sanità – Logistica Management
n collaborazione con il Consorzio Dafne
Partecipazione gratuita previa registrazione
L’agenda dell’evento
Il sito dell’evento