05-10-2020
Bayer SpA ha utilizzato la sua soluzione per il tracciamento RFID (Radio Frequency Identification) per quella che è la prima implementazione su larga scala di questa tecnologia nella Supply Chain dell'industria farmaceutica.
Questo progetto pionieristico ha consentito a Bayer di acquisire una visibilità in tempo reale dei propri processi di distribuzione in modo da ottimizzare il servizio ai clienti, migliorare la sicurezza dei prodotti e il tracciamento degli asset e rafforzare la risposta al rischio.
Il sistema messo a punto da Murata ID Solutions si articola in quattro elementi fondamentali: consulenza, etichette RFID, stazioni e lettori RFID, oltre al tool software id-Bridge (middleware e dashboard) necessario per raccogliere i dati RFID e trasformarli in informazioni a valore aggiunto dettagliate, utili ed immediatamente fruibili. Il progetto, avviato verso la fine del 2019, è divenuto completamente operativo nella primavera di quest'anno. I vantaggi correlati a questo nuovo livello di visibilità sono apparsi subito evidenti: Bayer è ora in grado di monitorare sia i prodotti sia gli ecologici Green Pallets (in plastica riciclata) utilizzati per trasportarli. Prima di questa innovazione, Bayer riceveva un rapporto su base giornaliera che riportava le spedizioni effettuate dai magazzini degli LSP (Logistic Service Provider) e quelle ricevute dai clienti. In questo modo non era possibile tracciare tutte queste consegne in tempo reale e neppure avere la visibilità relativa al dettaglio del transito delle spedizioni negli hub di trasporto e nelle filiali.
Ciascuna confezione di prodotti e ogni Green Pallet vengono sottoposti fino a 15 letture RFID nei vari magazzini dei partner in distribuzione, negli hub e nelle filiali che attraversano nel corso del processo di distribuzione, assicurando in tal modo la visibilità in tempo reale in ogni stadio della catena di fornitura. I dati sono immediatamente visibili sulla Dashboard id-Bridge che li trasforma in azioni proattive, come ad esempio l'invio di un avviso in caso di anomalia - per esempio prodotti in difetto o in eccesso rispetto agli attesi - che permette a Bayer di reagire immediatamente a qualsiasi problema possa presentarsi.
Oltre a conferire una maggior rapidità d'azione, i dati vengono utilizzati per il monitoraggio delle prestazioni e il tracciamento dei KPI (gli indicatori delle prestazioni), oltre che per orientare le risposte alle domande dei clienti. Visti i risultati dello studio di fattibilità iniziale, i partner di Bayer che si occupano della logistica e dei trasporti si sono trovati concordi nell'investire in questo sistema. Hanno infatti percepito che una soluzione di questo tipo avrebbe contribuito a migliorare la loro operatività consentendo non solo un tracciamento e una gestione più accurati, ma semplificando anche le attività di reporting e di trasferimento nelle diverse fasi del processo di consegna.
Questo progetto pionieristico ha consentito a Bayer di acquisire una visibilità in tempo reale dei propri processi di distribuzione in modo da ottimizzare il servizio ai clienti, migliorare la sicurezza dei prodotti e il tracciamento degli asset e rafforzare la risposta al rischio.
Il sistema messo a punto da Murata ID Solutions si articola in quattro elementi fondamentali: consulenza, etichette RFID, stazioni e lettori RFID, oltre al tool software id-Bridge (middleware e dashboard) necessario per raccogliere i dati RFID e trasformarli in informazioni a valore aggiunto dettagliate, utili ed immediatamente fruibili. Il progetto, avviato verso la fine del 2019, è divenuto completamente operativo nella primavera di quest'anno. I vantaggi correlati a questo nuovo livello di visibilità sono apparsi subito evidenti: Bayer è ora in grado di monitorare sia i prodotti sia gli ecologici Green Pallets (in plastica riciclata) utilizzati per trasportarli. Prima di questa innovazione, Bayer riceveva un rapporto su base giornaliera che riportava le spedizioni effettuate dai magazzini degli LSP (Logistic Service Provider) e quelle ricevute dai clienti. In questo modo non era possibile tracciare tutte queste consegne in tempo reale e neppure avere la visibilità relativa al dettaglio del transito delle spedizioni negli hub di trasporto e nelle filiali.
Ciascuna confezione di prodotti e ogni Green Pallet vengono sottoposti fino a 15 letture RFID nei vari magazzini dei partner in distribuzione, negli hub e nelle filiali che attraversano nel corso del processo di distribuzione, assicurando in tal modo la visibilità in tempo reale in ogni stadio della catena di fornitura. I dati sono immediatamente visibili sulla Dashboard id-Bridge che li trasforma in azioni proattive, come ad esempio l'invio di un avviso in caso di anomalia - per esempio prodotti in difetto o in eccesso rispetto agli attesi - che permette a Bayer di reagire immediatamente a qualsiasi problema possa presentarsi.
Oltre a conferire una maggior rapidità d'azione, i dati vengono utilizzati per il monitoraggio delle prestazioni e il tracciamento dei KPI (gli indicatori delle prestazioni), oltre che per orientare le risposte alle domande dei clienti. Visti i risultati dello studio di fattibilità iniziale, i partner di Bayer che si occupano della logistica e dei trasporti si sono trovati concordi nell'investire in questo sistema. Hanno infatti percepito che una soluzione di questo tipo avrebbe contribuito a migliorare la loro operatività consentendo non solo un tracciamento e una gestione più accurati, ma semplificando anche le attività di reporting e di trasferimento nelle diverse fasi del processo di consegna.