12-10-2020
Trasferire i benefici derivanti dalla sinergia tra automazione e digitalizzazione all’interno delle aziende ospedaliere, attraverso l’adozione di una serie di tecnologie di material handling interconnesse per creare un unico flusso di informazioni che tracci in real time sia farmaci che medical device, dal magazzino centrale al reparto e oltre, fino alla dispensazione al paziente. Un progetto di Industry 4.0 applicabile al settore healthcare che nasce dalla collaborazione tra Rekeep, gruppo internazionale leader nell’Integrated Facility Management, e Knapp Italia, fornitore di soluzioni di automazione intelligenti per la logistica, parte del Gruppo Knapp.
I dettagli del progetto verranno presentati in anteprima all’XI edizione del convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, organizzato dalle riviste Impresa Sanità e Logistica Management, che quest’anno si svolgerà per la prima volta in versione digital nei giorni 18 e 19 novembre 2020, dalle 15 alle 17:30.
«La collaborazione tra Rekeep e Knapp – spiega Michele Simbula, Head of Healthcare Logistics Sales Rekeep - è partita diversi anni fa, con una partnership tecnica atta a sviluppare soluzioni da proporre ai clienti per la logistica conto terzi, in particolare nel settore ospedaliero. Con l'obiettivo di arricchire la nostra offerta, nasce ora questa nuova iniziativa che vuole spingere sulla digitalizzazione dei processi ospedalieri attraverso l’automazione, innanzitutto per condividere in tempo reale le informazioni sui farmaci e dispositivi medici che escono dal magazzino per andare in reparto, tenendone traccia fino alla somministrazione al paziente».
La logistica di reparto è dunque al centro di questo modello di supply chain 4.0 che prevede l’adozione di diverse tecnologie, come spiega Filippo Indovina, Amministratore Delegato Knapp Italia: «Ci siamo focalizzati su due soluzioni in particolare: la prima è KNAPPStore per l’automazione del magazzino ospedaliero; la seconda è invece Cube di Apostore, ideale per ottenere un armadio di reparto ottimizzato, funzionale e connesso. Nel progetto, c’è la possibilità di impiegare anche un carrello di reparto automatizzato che funge in sostanza da piccolo magazzino su due ruote. Tutte queste soluzioni sono integrate tra loro attraverso un’unica piattaforma software che permette lo scambio dei dati per una completa tracciabilità di ciò che viene movimentato tra il magazzino e il reparto».
Soluzioni diverse, collocate nei diversi “snodi” della logistica del farmaco all’interno dell’ospedale, ma perfettamente integrate per rispondere ad una gestione delle cure al paziente senza errori. «Oltre all’ottimizzazione dello stock in magazzino e alla tracciabilità dei prodotti, un altro vantaggio è quello di avere sempre in reparto la giusta quantità di prodotti e materiali necessari per seguire i pazienti» afferma Simbula che poi prosegue - Inoltre, una gestione informatizzata dell’armadio di reparto consente di sollevare il personale dalle attività di controllo delle date di scadenza e dei lotti, riducendo al minimo gli errori dovuti ad una gestione manuale delle giacenze». Quella che al momento è solo un’idea ha trovato in realtà già ottimi riscontri presso le aziende ospedaliere: «Abbiamo già individuato una struttura realizzare il progetto pilota, durante il quale sarà possibile testare le soluzioni e i relativi vantaggi che il loro impiego comporterà ai processi logistici di magazzino e di reparto» conclude Indovina.
Michele Simbula e Filippo Indovina prenderanno parte ad una delle quattro tavole rotonde previste in questa prima edizione digitale del convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”. Per conoscere quali saranno gli altri partecipanti e le tematiche che verranno affrontate nella due giorni dedicata alla logistica sanitaria, potete visitare la pagina dell'evento www.logfarma.it, che contiene anche i rimandi a tutte le edizioni precedenti.
Ricordiamo infine che la partecipazione è gratuita previa registrazione online.
I dettagli del progetto verranno presentati in anteprima all’XI edizione del convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, organizzato dalle riviste Impresa Sanità e Logistica Management, che quest’anno si svolgerà per la prima volta in versione digital nei giorni 18 e 19 novembre 2020, dalle 15 alle 17:30.
«La collaborazione tra Rekeep e Knapp – spiega Michele Simbula, Head of Healthcare Logistics Sales Rekeep - è partita diversi anni fa, con una partnership tecnica atta a sviluppare soluzioni da proporre ai clienti per la logistica conto terzi, in particolare nel settore ospedaliero. Con l'obiettivo di arricchire la nostra offerta, nasce ora questa nuova iniziativa che vuole spingere sulla digitalizzazione dei processi ospedalieri attraverso l’automazione, innanzitutto per condividere in tempo reale le informazioni sui farmaci e dispositivi medici che escono dal magazzino per andare in reparto, tenendone traccia fino alla somministrazione al paziente».
La logistica di reparto è dunque al centro di questo modello di supply chain 4.0 che prevede l’adozione di diverse tecnologie, come spiega Filippo Indovina, Amministratore Delegato Knapp Italia: «Ci siamo focalizzati su due soluzioni in particolare: la prima è KNAPPStore per l’automazione del magazzino ospedaliero; la seconda è invece Cube di Apostore, ideale per ottenere un armadio di reparto ottimizzato, funzionale e connesso. Nel progetto, c’è la possibilità di impiegare anche un carrello di reparto automatizzato che funge in sostanza da piccolo magazzino su due ruote. Tutte queste soluzioni sono integrate tra loro attraverso un’unica piattaforma software che permette lo scambio dei dati per una completa tracciabilità di ciò che viene movimentato tra il magazzino e il reparto».
Soluzioni diverse, collocate nei diversi “snodi” della logistica del farmaco all’interno dell’ospedale, ma perfettamente integrate per rispondere ad una gestione delle cure al paziente senza errori. «Oltre all’ottimizzazione dello stock in magazzino e alla tracciabilità dei prodotti, un altro vantaggio è quello di avere sempre in reparto la giusta quantità di prodotti e materiali necessari per seguire i pazienti» afferma Simbula che poi prosegue - Inoltre, una gestione informatizzata dell’armadio di reparto consente di sollevare il personale dalle attività di controllo delle date di scadenza e dei lotti, riducendo al minimo gli errori dovuti ad una gestione manuale delle giacenze». Quella che al momento è solo un’idea ha trovato in realtà già ottimi riscontri presso le aziende ospedaliere: «Abbiamo già individuato una struttura realizzare il progetto pilota, durante il quale sarà possibile testare le soluzioni e i relativi vantaggi che il loro impiego comporterà ai processi logistici di magazzino e di reparto» conclude Indovina.
Michele Simbula e Filippo Indovina prenderanno parte ad una delle quattro tavole rotonde previste in questa prima edizione digitale del convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”. Per conoscere quali saranno gli altri partecipanti e le tematiche che verranno affrontate nella due giorni dedicata alla logistica sanitaria, potete visitare la pagina dell'evento www.logfarma.it, che contiene anche i rimandi a tutte le edizioni precedenti.
Ricordiamo infine che la partecipazione è gratuita previa registrazione online.