23-12-2020
Gefco Italia rinnova la partnership strategica con Dealernet. GEFCO Italia e Dealernet hanno avviato la propria collaborazione nel 2017, con la gestione prima del magazzino di prossimità di Noventa Padovana (PD) e successivamente, nel 2019, con quella del centro logistico di Udine. La partnership nasce 3 anni fa a fronte di un importante cambiamento nell’assetto logistico di uno dei più grandi costruttori automobilistici mondiali.
Precedentemente la distribuzione dei ricambi avveniva in maniera diretta attraverso i concessionari; oggi il nuovo modello prevede che, piattaforme logistiche regionali denominate “hub” ricevano i ricambi dalla casa madre e siano il riferimento per la distribuzione locale a tutti i concessionari di zona e alle officine autorizzate e indipendenti (meccanici e istallatori). In questo nuovo assetto logistico, i magazzini Dealernet di Noventa Padovana e Udine rappresentano le piattaforme di stoccaggio e distribuzione ricambi per il nord-est Italia: grazie ad una gestione ottimizzata del magazzino, Gefco riesce a far fronte alle richieste della clientela garantendo i livelli di servizio necessari sia all’evasione degli ordini regolari che di quelli urgenti, fino a 3 consegne giornaliere nelle aree dove previsto.
Attualmente Gefco gestisce complessivamente 4.900 mq, di cui 1.200 mq soppalcati. Nei due magazzini di Noventa Padovana e Udine sono stoccati 33.000 codici e 48.000 pezzi e annualmente vengono gestite 450.000 righe, di cui 36.000 in cross-docking. In seguito al rinnovo della partnership e con l’introduzione di un nuovo brand automobilistico da gestire, Gefco Italia, in qualità di partner 3PL, affiancherà Dealernet nella migrazione al nuovo WMS (Warehouse Management System) e nella riprogettazione del lay-out di magazzino in funzione dell’aumento dei volumi gestiti, puntando nel 2021 alla riduzione dei giorni di stock e all’aumento della produttività.
Precedentemente la distribuzione dei ricambi avveniva in maniera diretta attraverso i concessionari; oggi il nuovo modello prevede che, piattaforme logistiche regionali denominate “hub” ricevano i ricambi dalla casa madre e siano il riferimento per la distribuzione locale a tutti i concessionari di zona e alle officine autorizzate e indipendenti (meccanici e istallatori). In questo nuovo assetto logistico, i magazzini Dealernet di Noventa Padovana e Udine rappresentano le piattaforme di stoccaggio e distribuzione ricambi per il nord-est Italia: grazie ad una gestione ottimizzata del magazzino, Gefco riesce a far fronte alle richieste della clientela garantendo i livelli di servizio necessari sia all’evasione degli ordini regolari che di quelli urgenti, fino a 3 consegne giornaliere nelle aree dove previsto.
Attualmente Gefco gestisce complessivamente 4.900 mq, di cui 1.200 mq soppalcati. Nei due magazzini di Noventa Padovana e Udine sono stoccati 33.000 codici e 48.000 pezzi e annualmente vengono gestite 450.000 righe, di cui 36.000 in cross-docking. In seguito al rinnovo della partnership e con l’introduzione di un nuovo brand automobilistico da gestire, Gefco Italia, in qualità di partner 3PL, affiancherà Dealernet nella migrazione al nuovo WMS (Warehouse Management System) e nella riprogettazione del lay-out di magazzino in funzione dell’aumento dei volumi gestiti, puntando nel 2021 alla riduzione dei giorni di stock e all’aumento della produttività.