05-02-2021
Il magazzino di Andreas STIHL S.p.A., azienda specializzata in tecnologie che facilitano il lavoro dell'uomo che lavora nella natura come motoseghe e attrezzature da giardinaggio, raggiungerà presto i limiti di capacità grazie alla crescita del volume dei prodotti e all'ampliamento della gamma di articoli. Ciò ha fatto nascere l'esigenza di ridisegnare e progettare un magazzino moderno ed efficiente. L'azienda ha affidato a Swisslog Italia la realizzazione di un magazzino automatizzato ad alte performance di stoccaggio, collocato nell'impianto di Cambiago.

Il magazzino automatizzato di Andreas STIHL S.p.A. sarà caratterizzato da nuova capacità di storage e trasferimento, nonché da un ampliamento dell’area di picking grazie all'implementazione del sistema AutoStore completo di workstation per putaway, picking ed inventario. Un impianto all'avanguardia, progettato per garantire un'alta densità di flussi. Nel nuovo impianto AutoStore sono previste 16.900 cassette su 16 livelli, un equipaggiamento di 17 robot e 5 baie di picking.
Un sistema versatile che garantisce prestazioni efficienti in termini di velocità di presentazione e preparazione ordini. Il margine d'errore, poi, si riduce al minimo: grazie al sistema pick-by-light che riduce il tasso di errore di raccolta grazie ad un puntatore luminoso di selezione, un'interfaccia all’interno della workstation intuitiva che ne semplifica l'utilizzo e garantisce processi fluidi. Ad orchestrare il flusso nel magazzino AutoStore, il software SynQ di Swisslog: il sistema movimenta i robot allo scopo di massimizzare il flusso orario della merce verso le postazioni operatore. Quando le esigenze cambiano, è semplice progettare future espansioni: l’elevata scalabilità della soluzione AutoStore di Swisslog consente di gestire in modo semplice e soprattutto veloce eventuali ampliamenti di volumi di stoccaggio (aggiungendo griglia) e performance di sistema (aggiungendo robot), nonché di eventuali riconfigurazioni di nuovi impianti o aree esistenti.
Un sistema versatile che garantisce prestazioni efficienti in termini di velocità di presentazione e preparazione ordini. Il margine d'errore, poi, si riduce al minimo: grazie al sistema pick-by-light che riduce il tasso di errore di raccolta grazie ad un puntatore luminoso di selezione, un'interfaccia all’interno della workstation intuitiva che ne semplifica l'utilizzo e garantisce processi fluidi. Ad orchestrare il flusso nel magazzino AutoStore, il software SynQ di Swisslog: il sistema movimenta i robot allo scopo di massimizzare il flusso orario della merce verso le postazioni operatore. Quando le esigenze cambiano, è semplice progettare future espansioni: l’elevata scalabilità della soluzione AutoStore di Swisslog consente di gestire in modo semplice e soprattutto veloce eventuali ampliamenti di volumi di stoccaggio (aggiungendo griglia) e performance di sistema (aggiungendo robot), nonché di eventuali riconfigurazioni di nuovi impianti o aree esistenti.