02-03-2021
Cassioli, azienda leader nel settore dell’automazione industriale, è alla continua ricerca di soluzioni di intralogistica all’avanguardia per rispondere alle necessità di una clientela sempre più esigente e differenziata.
Nel campo dell’intralogistica per il settore Food & Beverage, Cassioli sviluppa sistemi automatici ad alta efficienza tecnologica per lo stoccaggio e la movimentazione di prodotti e semilavorati, che si adattano perfettamente ad ogni tipo di ambiente.
Dalla produzione all’assemblaggio, fino all’imballaggio e allo storage, i sistemi Cassioli consentono di velocizzare ogni fase del lavoro, ottenendo uno snellimento delle procedure e un incredibile risparmio in termini di tempo e di costi.
Particolarmente importanti per le industrie alimentari sono gli impianti a basse temperature, ideali per i prodotti congelati: i magazzini refrigerati operano a una temperatura negativa fino -30°, preservando i prodotti da batteri e microorganismi.
Un magazzino a basse temperature permette di tutelare la cold chain, predisponendo la merce direttamente sui trasportatori per la spedizione e permettendo agli addetti di lavorare solo a temperatura positiva. Le temperature dei magazzini deep-freeze sono infatti proibitive per l’uomo, poiché oscillano dai -10° ai -30° e potrebbero incidere negativamente nella qualità del lavoro e nelle performance complessive dello stabilimento.
Nel campo dell’intralogistica per il settore Food & Beverage, Cassioli sviluppa sistemi automatici ad alta efficienza tecnologica per lo stoccaggio e la movimentazione di prodotti e semilavorati, che si adattano perfettamente ad ogni tipo di ambiente.
Dalla produzione all’assemblaggio, fino all’imballaggio e allo storage, i sistemi Cassioli consentono di velocizzare ogni fase del lavoro, ottenendo uno snellimento delle procedure e un incredibile risparmio in termini di tempo e di costi.
Particolarmente importanti per le industrie alimentari sono gli impianti a basse temperature, ideali per i prodotti congelati: i magazzini refrigerati operano a una temperatura negativa fino -30°, preservando i prodotti da batteri e microorganismi.
Un magazzino a basse temperature permette di tutelare la cold chain, predisponendo la merce direttamente sui trasportatori per la spedizione e permettendo agli addetti di lavorare solo a temperatura positiva. Le temperature dei magazzini deep-freeze sono infatti proibitive per l’uomo, poiché oscillano dai -10° ai -30° e potrebbero incidere negativamente nella qualità del lavoro e nelle performance complessive dello stabilimento.

Una delle soluzioni maggiormente utilizzate per i magazzini refrigerati è l’installazione di un sistema con pallet shuttle, a doppia profondità o multi-profondità, che consente di adattarsi a diverse configurazioni spostando il satellite tra i vari canali di stoccaggio attraverso l’utilizzo di un trasloelevatore o di una navetta come l’IMASTER COLD Cassioli, che si sposta a basse temperature muovendo il satellite, sia in orizzontale sullo stesso livello, sia tra i vari livelli del magazzino per mezzo di un elevatore.
L’utilizzo del satellite ISAT COLD ottimizza lo spazio di stoccaggio, abbassando i tempi di entrata e di uscita della merce e incrementando la capacità complessiva del magazzino; a questo, si aggiunge il risparmio energetico dovuto all’assenza di illuminazione, poiché i macchinari possono operare senza bisogno della luce.
Il controllo della tracciabilità dell’intera filiera produttiva è garantito da appositi software progettati internamente da Cassioli, che permettono di avere un inventario in tempo reale dei prodotti stoccati, oltre ad un check continuo sull’integrità delle merci e sulle giacenze.
Grazie ai numerosi anni di esperienza come fornitore ufficiale delle più grandi aziende internazionali del settore Food & Beverage (Sammontana, Parmalat, Miratorg, Unilever, Nestlé, EMBOL Coca Cola, Vigor Alimentos, Pil Andina, …), Cassioli ha realizzato numerosi progetti legati alla “cold-chain”, occupandosi di ogni fase del progetto, dallo studio delle necessità del cliente alla progettazione vera e propria, fino al montaggio, al testing e all’assistenza post-vendita.
Tra questi, nell’ultimo anno Cassioli ha realizzato un magazzino refrigerato di notevoli dimensioni per un’importante azienda russa, colosso internazionale nel settore della carne e dei piatti pronti surgelati.
L’utilizzo del satellite ISAT COLD ottimizza lo spazio di stoccaggio, abbassando i tempi di entrata e di uscita della merce e incrementando la capacità complessiva del magazzino; a questo, si aggiunge il risparmio energetico dovuto all’assenza di illuminazione, poiché i macchinari possono operare senza bisogno della luce.
Il controllo della tracciabilità dell’intera filiera produttiva è garantito da appositi software progettati internamente da Cassioli, che permettono di avere un inventario in tempo reale dei prodotti stoccati, oltre ad un check continuo sull’integrità delle merci e sulle giacenze.
Grazie ai numerosi anni di esperienza come fornitore ufficiale delle più grandi aziende internazionali del settore Food & Beverage (Sammontana, Parmalat, Miratorg, Unilever, Nestlé, EMBOL Coca Cola, Vigor Alimentos, Pil Andina, …), Cassioli ha realizzato numerosi progetti legati alla “cold-chain”, occupandosi di ogni fase del progetto, dallo studio delle necessità del cliente alla progettazione vera e propria, fino al montaggio, al testing e all’assistenza post-vendita.
Tra questi, nell’ultimo anno Cassioli ha realizzato un magazzino refrigerato di notevoli dimensioni per un’importante azienda russa, colosso internazionale nel settore della carne e dei piatti pronti surgelati.

L’azienda si è rivolta a Cassioli per la realizzazione di un magazzino automatico a basse temperature nella sede produttiva di Kursk. Il sistema avrebbe dovuto operare ad una temperatura di -21° e avere una capacità totale di oltre 20.000 posti pallet con 1.000 SKU differenti e una portata di 120 pallet/ora. Il magazzino deep-freeze avrebbe dovuto inoltre essere collegato sia alla zona di produzione che all’area adibita alla spedizione della merce, attraverso dei sistemi di movimentazione automatica IN/OUT.
Cassioli ha quindi realizzato 2 magazzini automatici refrigerati di 6 piani ciascuno, in cui le navette IMASTER COLD, in maniera completamente automatica, trasferiscono i pallet shuttle ISAT COLD nei diversi canali di stoccaggio.
Nel caso in cui le navette IMASTER o i satelliti ISAT avessero necessità di verifica, due elevatori dedicati permettono di trasportarli verso un’apposita area manutenzione con temperatura controllata di -5°, dove i tecnici possono operare in condizioni ambientali favorevoli senza ostacolare il lavoro dell’intero magazzino automatico. All’interno dello stabilimento di Kursk sono stati installati inoltre sistemi di handling di vario tipo, come trasportatori a catena e a rulli e navette RGV che vengono utilizzate sia per l’alimentazione dei magazzini, in entrata, che per il prelievo da essi, in uscita.
Grazie ai sistemi automatici Cassioli per basse temperature, la multinazionale russa ha ottenuto l’automazione dell’intero processo di storage, movimentazione e preparazione degli ordini, ottimizzando gli spazi e l’efficienza del magazzino.
Vi è stata inoltre una significativa riduzione della forza lavoro, oltre all’eliminazione del rischio di incidenti operazionali, aumentando così l’efficienza produttiva.
Per maggiori informazioni: www.cassioli.it
Cassioli ha quindi realizzato 2 magazzini automatici refrigerati di 6 piani ciascuno, in cui le navette IMASTER COLD, in maniera completamente automatica, trasferiscono i pallet shuttle ISAT COLD nei diversi canali di stoccaggio.
Nel caso in cui le navette IMASTER o i satelliti ISAT avessero necessità di verifica, due elevatori dedicati permettono di trasportarli verso un’apposita area manutenzione con temperatura controllata di -5°, dove i tecnici possono operare in condizioni ambientali favorevoli senza ostacolare il lavoro dell’intero magazzino automatico. All’interno dello stabilimento di Kursk sono stati installati inoltre sistemi di handling di vario tipo, come trasportatori a catena e a rulli e navette RGV che vengono utilizzate sia per l’alimentazione dei magazzini, in entrata, che per il prelievo da essi, in uscita.
Grazie ai sistemi automatici Cassioli per basse temperature, la multinazionale russa ha ottenuto l’automazione dell’intero processo di storage, movimentazione e preparazione degli ordini, ottimizzando gli spazi e l’efficienza del magazzino.
Vi è stata inoltre una significativa riduzione della forza lavoro, oltre all’eliminazione del rischio di incidenti operazionali, aumentando così l’efficienza produttiva.
Per maggiori informazioni: www.cassioli.it