25-05-2021
Nuova sede per Brivio & Viganò: l’headquarter si sposta dalla storica sede di Usmate Velate (MB) alla struttura di Pozzuolo Martesana (MI), la cui attività è stata avviata con il deposito nella seconda metà del 2018.
Il polo logistico rappresenta uno degli ultimi grandi investimenti per la società, situato in un’area altamente strategica in concomitanza con lo snodo autostradale che sorge tra la Bre.Be.Mi. e la TEEM, permettendo quindi di raggiungere in tempi brevi le maggiori città della Lombardia.
Per la realizzazione dei nuovi spazi di lavoro, e quindi il trasloco di tutto il personale d’ufficio (circa 150 persone), l’operatore logistico si è affidato alla società Ausglobe Team per ottenere il supporto necessario all’analisi di fattibilità e alla progettazione degli uffici secondo le esigenze della popolazione aziendale: lo scopo era quello di massimizzare l’efficienza e l’efficacia del lavoro attraverso delle soluzioni ottimali nella gestione degli spazi. Il desiderio comune era poter disporre di uffici belli, funzionali e accoglienti.
Il risultato è un’area di circa 2.000 metri quadrati divisa su due piani – al primo le funzioni più operative, al secondo quelle di staff – con spazi e soluzioni smart per agevolare le attività quotidiane e rendere l’esperienza lavorativa wealthy.
Per gli incontri sono messe a disposizione sette sale riunioni completamente digitalizzate (sistema di videoconferenza e dispositivi per amplificare suoni e immagini), con sistemi di prenotazione collegati alla posta aziendale, e interfacciate con display tablet esterni che ne identificano lo stato (libere/occupate). Altri spazi di condivisione più informali sono resi disponibili all’interno degli uffici con tavoli e divanetti pensati anche per essere usati come aree per brevi pause di relax.
La sicurezza è stato un altro tema di importanza fondamentale. L’accesso agli uffici è consentito unicamente tramite badge aziendale in grado di sbloccare l’apertura delle porte (a tendere verranno riviste le regole per gli accessi e le zone accessibili saranno ridefinite in base alla posizione aziendale di ogni collaboratore). Nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia Covid, inoltre, ogni ingresso è dotato di misuratore di temperatura corporea a muro e distributori di igienizzante per le mani.
La regola comune per i due piani è quella di spazi open space, che permettono una comunicazione migliorata tra tutte le funzioni aziendali e una socializzazione aumentata. La condivisione degli spazi, insieme all’elevata operatività del business, rischiava però di creare ambienti molto rumorosi e quindi invalidanti per il lavoro; per tale ragione sono state adottate soluzioni che abbattessero la riverberazione del suono: sono stati perciò scelti pannelli fonoassorbenti utilizzati per la divisione delle varie funzioni aziendali, come separatori di postazione e come elementi decorativi a soffitto. Anche la moquette che riveste la pavimentazione è adibita alla fonocorrezione.
Brivio & Viganò riconferma con queste scelte la sua attenzione all’innovazione, che tocca al giorno d’oggi soprattutto la gestione delle risorse umane, preferendo in particolar modo per la vita in ufficio soluzioni semplici ma di grande impatto, nel tentativo di offrire ai propri collaboratori uno spazio e un clima sempre più accoglienti e attenti ai loro bisogni, al fine di aumentarne il benessere e quindi la qualità dei servizi offerti ai propri clienti.
Il polo logistico rappresenta uno degli ultimi grandi investimenti per la società, situato in un’area altamente strategica in concomitanza con lo snodo autostradale che sorge tra la Bre.Be.Mi. e la TEEM, permettendo quindi di raggiungere in tempi brevi le maggiori città della Lombardia.
Per la realizzazione dei nuovi spazi di lavoro, e quindi il trasloco di tutto il personale d’ufficio (circa 150 persone), l’operatore logistico si è affidato alla società Ausglobe Team per ottenere il supporto necessario all’analisi di fattibilità e alla progettazione degli uffici secondo le esigenze della popolazione aziendale: lo scopo era quello di massimizzare l’efficienza e l’efficacia del lavoro attraverso delle soluzioni ottimali nella gestione degli spazi. Il desiderio comune era poter disporre di uffici belli, funzionali e accoglienti.
Il risultato è un’area di circa 2.000 metri quadrati divisa su due piani – al primo le funzioni più operative, al secondo quelle di staff – con spazi e soluzioni smart per agevolare le attività quotidiane e rendere l’esperienza lavorativa wealthy.
Per gli incontri sono messe a disposizione sette sale riunioni completamente digitalizzate (sistema di videoconferenza e dispositivi per amplificare suoni e immagini), con sistemi di prenotazione collegati alla posta aziendale, e interfacciate con display tablet esterni che ne identificano lo stato (libere/occupate). Altri spazi di condivisione più informali sono resi disponibili all’interno degli uffici con tavoli e divanetti pensati anche per essere usati come aree per brevi pause di relax.
La sicurezza è stato un altro tema di importanza fondamentale. L’accesso agli uffici è consentito unicamente tramite badge aziendale in grado di sbloccare l’apertura delle porte (a tendere verranno riviste le regole per gli accessi e le zone accessibili saranno ridefinite in base alla posizione aziendale di ogni collaboratore). Nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia Covid, inoltre, ogni ingresso è dotato di misuratore di temperatura corporea a muro e distributori di igienizzante per le mani.
La regola comune per i due piani è quella di spazi open space, che permettono una comunicazione migliorata tra tutte le funzioni aziendali e una socializzazione aumentata. La condivisione degli spazi, insieme all’elevata operatività del business, rischiava però di creare ambienti molto rumorosi e quindi invalidanti per il lavoro; per tale ragione sono state adottate soluzioni che abbattessero la riverberazione del suono: sono stati perciò scelti pannelli fonoassorbenti utilizzati per la divisione delle varie funzioni aziendali, come separatori di postazione e come elementi decorativi a soffitto. Anche la moquette che riveste la pavimentazione è adibita alla fonocorrezione.
Brivio & Viganò riconferma con queste scelte la sua attenzione all’innovazione, che tocca al giorno d’oggi soprattutto la gestione delle risorse umane, preferendo in particolar modo per la vita in ufficio soluzioni semplici ma di grande impatto, nel tentativo di offrire ai propri collaboratori uno spazio e un clima sempre più accoglienti e attenti ai loro bisogni, al fine di aumentarne il benessere e quindi la qualità dei servizi offerti ai propri clienti.