03-06-2021
DFV opera nel mercato della verniciatura conto terzi di estrusi e laminati in alluminio sia per uso industriale che architettonico. Fondata nel 1972, oggi DFV conta di 3 unità produttive sul territorio italiano (Lecce, Venezia e Agrigento) e 2 all’estero (Brasile e Australia). Tutte le sedi sono dotate di impianti di verniciatura moderni, sia verticali che orizzontali, e di impianti di decorazione che permettono di offrire una vasta gamma di colorazioni di altissima qualità ad oltre 1.300 clienti, tra serramentisti, distributori di profili di alluminio e sistemisti per architettura metallica.
Le sfide da affrontare
In ogni stabilimento, vengono processate circa 300 commesse al giorno, caratterizzate da profili con sagome molto diverse fra loro e lotti di quantità e tonalità variabile, buona parte dei quali viene ricevuta il giorno precedente o quello stesso della lavorazione. Mediamente, viene eseguito un cambio colore ogni mezz’ora, per un totale di 30-40 cambi giornalieri. Fiore all’occhiello del servizio è rappresentato dal lead time molto basso che non supera i 5 giorni lavorativi per i colori standard. A fronte dell’incremento della gamma colori e la conseguente frammentazione dei lotti di produzione, per continuare a garantire tempi di consegna brevi e standard qualitativi elevati, DFV decide di avviare un progetto di scheduling automatico della produzione in cui ogni attività è monitorata e tracciata in real-time.
Le sfide da affrontare
In ogni stabilimento, vengono processate circa 300 commesse al giorno, caratterizzate da profili con sagome molto diverse fra loro e lotti di quantità e tonalità variabile, buona parte dei quali viene ricevuta il giorno precedente o quello stesso della lavorazione. Mediamente, viene eseguito un cambio colore ogni mezz’ora, per un totale di 30-40 cambi giornalieri. Fiore all’occhiello del servizio è rappresentato dal lead time molto basso che non supera i 5 giorni lavorativi per i colori standard. A fronte dell’incremento della gamma colori e la conseguente frammentazione dei lotti di produzione, per continuare a garantire tempi di consegna brevi e standard qualitativi elevati, DFV decide di avviare un progetto di scheduling automatico della produzione in cui ogni attività è monitorata e tracciata in real-time.

Per avviare questo progetto, però, il primo passo da compiere è assicurarsi che la materia prima, ovvero le confezioni di vernice in polvere, sia disponibile, nella giusta quantità, nella giusta cabina di verniciatura. Ciò rappresentava un elemento critico per DVF dato che questi articoli erano stoccati in un’area distante dall’impianto di verniciatura, su scaffalatura porta pallet. Ogni sera, i magazzinieri, dovevano approntare manualmente le confezioni di vernice necessarie per le lavorazioni del giorno dopo e, il mattino per quelle del pomeriggio. Per la loro movimentazione, veniva utilizzato un transpallet essendo le confezioni abbastanza pesanti. In più, a causa del packaging molto simile, gli errori di prelievo e le discrepanze inventariali erano frequenti.
Magazzini verticali SILO² al servizio della produzione 4.0
Con l’obiettivo di eliminare i tempi improduttivi di spostamento e ricerca materiale, nonché eventuali errori di identificazione e prelievo, vengono installati 2 magazzini automatici verticali SILO² di ICAM, in prossimità delle cabine di verniciatura, per il picking automatico e l’asservimento continuo delle confezioni di vernici. Strategicamente posizionati in modo contrapposto, i 2 SILO², alti 13 metri, composti da 3 colonne di stoccaggio l’uno e 1 baia di accesso dotata di dispositivo automatico di estrazione dei vassoi, sviluppano una capacità totale di stoccaggio di 226 m³ in soli 46 m², equivalente a circa 3.540 confezioni di vernice.
L’integrazione di ICON, il software di gestione dei magazzini ICAM, con il MES, consente di elaborare, in real-time, il fabbisogno di vernice necessario alla lavorazione da eseguire e generare, in automatico, le missioni di prelievo. Ora l’operatore è in grado di approntare la materia prima solo pochi minuti del suo utilizzo. Al fine di azzerare completamente gli errori, su ciascuna baia di accesso è stato installato un innovativo sistema di Smart Vision, interamente sviluppato da ICAM, che grazie a sofisticati algoritmi di Image Processing e alla lettura di un QR code posizionato sul lato superiore di ogni confezione, assicura il corretto posizionamento, prelievo o deposito delle vernici, segnalando eventuali anomalie. L’integrazione di una bilancia elettronica in prossimità dell’impianto di verniciatura permette di pesare i residui di vernice prima del rientro in magazzino, così da monitorare l’effettivo consumo di materiale ed evitare rotture di stock.
Tra i due SILO² è stato installato un manipolatore pneumatico con sistema di presa a ventosa che consente agli operatori di prelevare e depositare le confezioni di vernici sul carrello mobile, senza alcuno sforzo e in totale sicurezza. Per garantire il più elevato livello di sicurezza in caso di eventuali incendi, entrambi i magazzini automatici SILO² sono privi di pannellatura frontale di rivestimento e dotati di un sistema antincendio sprinkler. Il perimetro esterno dei SILO², inoltre, è rivestito con pannellatura REI 120 per circoscrivere eventuali incendi.
Magazzini verticali SILO² al servizio della produzione 4.0
Con l’obiettivo di eliminare i tempi improduttivi di spostamento e ricerca materiale, nonché eventuali errori di identificazione e prelievo, vengono installati 2 magazzini automatici verticali SILO² di ICAM, in prossimità delle cabine di verniciatura, per il picking automatico e l’asservimento continuo delle confezioni di vernici. Strategicamente posizionati in modo contrapposto, i 2 SILO², alti 13 metri, composti da 3 colonne di stoccaggio l’uno e 1 baia di accesso dotata di dispositivo automatico di estrazione dei vassoi, sviluppano una capacità totale di stoccaggio di 226 m³ in soli 46 m², equivalente a circa 3.540 confezioni di vernice.

Tra i due SILO² è stato installato un manipolatore pneumatico con sistema di presa a ventosa che consente agli operatori di prelevare e depositare le confezioni di vernici sul carrello mobile, senza alcuno sforzo e in totale sicurezza. Per garantire il più elevato livello di sicurezza in caso di eventuali incendi, entrambi i magazzini automatici SILO² sono privi di pannellatura frontale di rivestimento e dotati di un sistema antincendio sprinkler. Il perimetro esterno dei SILO², inoltre, è rivestito con pannellatura REI 120 per circoscrivere eventuali incendi.
I benefici ottenuti
Grazie a tutti gli investimenti effettuati per la trasformazione digitale, DFV ha ottenuto una crescita di produttività del 10%. Nello specifico, i 2 magazzini automatici verticali, oltre ad aver azzerato completamente gli errori di prelievo e deposito delle vernici e incrementato notevolmente il livello di reattività al mercato, ha consentito di recuperare spazio prezioso a pavimento: la superficie di 340 m², prima destinata alla scaffalatura porta pallet, è stata ora riconvertita in uffici necessari per lo sviluppo futuro di DFV.
Vedi la Success Story >>
Download il caso di studio >>
Grazie a tutti gli investimenti effettuati per la trasformazione digitale, DFV ha ottenuto una crescita di produttività del 10%. Nello specifico, i 2 magazzini automatici verticali, oltre ad aver azzerato completamente gli errori di prelievo e deposito delle vernici e incrementato notevolmente il livello di reattività al mercato, ha consentito di recuperare spazio prezioso a pavimento: la superficie di 340 m², prima destinata alla scaffalatura porta pallet, è stata ora riconvertita in uffici necessari per lo sviluppo futuro di DFV.
Vedi la Success Story >>
Download il caso di studio >>