26-09-2022
NewCold, leader mondiale nello sviluppo e nella gestione di hub logistici altamente automatizzate per aziende alimentari, ha ultimato la realizzazione di un nuovo polo logistico a Fiorenzuola d’Arda (PC). Cuore pulsante all’interno di questo sistema è l’impianto automatico, che opera costantemente ad una temperatura di -23 °C e presenta una capacità di stoccaggio di 143.872 posti pallet; sono questi i dati che lo consacrano come il più grande magazzino automatizzati del freddo e, non solo, realizzati in Italia. Esso verrà realizzato in due fasi.
Impressionante non solo nella capacità di stoccaggio ma anche per le dimensioni imponenti: Soltanto la prima fase è larga circa 72 metri e lungo 138 metri con un’altezza di oltre 41 metri, vuole presentarsi subito come il punto di riferimento per il settore della logistica del freddo nel nord Italia. Per questo imponente progetto, NewCold ha scelto Lyto’s, che da oltre 50 anni opera sul mercato nazionale ed internazionale nella realizzazione di magazzini automatici, vantando oltre 1.500 realizzazioni. L’alto livello di specializzazione e di esperienza maturato da Lyto’s nel corso degli anni nel ramo dei magazzini automatici, le hanno dato la capacità di affrontare e portare a compimento un progetto così complesso e maestoso.
Impressionante non solo nella capacità di stoccaggio ma anche per le dimensioni imponenti: Soltanto la prima fase è larga circa 72 metri e lungo 138 metri con un’altezza di oltre 41 metri, vuole presentarsi subito come il punto di riferimento per il settore della logistica del freddo nel nord Italia. Per questo imponente progetto, NewCold ha scelto Lyto’s, che da oltre 50 anni opera sul mercato nazionale ed internazionale nella realizzazione di magazzini automatici, vantando oltre 1.500 realizzazioni. L’alto livello di specializzazione e di esperienza maturato da Lyto’s nel corso degli anni nel ramo dei magazzini automatici, le hanno dato la capacità di affrontare e portare a compimento un progetto così complesso e maestoso.
La realizzazione di questo progetto ha presentato molteplici sfide che Lyto’s è riuscita brillantemente a risolvere, presentando ed attuando delle innovative soluzioni a partire dalla progettazione strutturale fino all’installazione in cantiere. L’ufficio tecnico di Lyto’s ha saputo soddisfare al meglio le esigenze di NewCold e, nello stesso tempo, ottimizzare la struttura metallica, studiata e costruita appositamente per questo impianto con gli il dipartimento ingegneristico della NewCold.
Con i suoi otto corridoi in multi-profondità ed i suoi 15 livelli, il magazzino deve saper essere affidabile e flessibile allo stesso tempo, così da permettere lo stoccaggio di una moltitudine differente di tipi di pallet che presentano variabilità nelle caratteristiche di altezza e peso. Inoltre nella testata anteriore sono riusciti a coadiuvare gli spazi necessari per i trasportatori di ingresso e uscita a terra con le strutture verticali, le quali hanno la funzione di sostenere il soppalco dei gruppi di refrigerazione in quota. Diverse sfide per Lyto’s si sono presentate anche in cantiere, a cominciare dalla redazione e dal rispetto di un preciso timing realizzativo, non solo per le esigenze del Cliente ma anche per il continuo apporto di materiale necessario in cantiere e la coordinazione tra tutti i vari fornitori dediti alla realizzazione dell’opera. Non meno impegnativo è stato installare una struttura di queste dimensioni ed altezza, andando a montare a terra i componenti strutturali, che arrivavano già con un alto livello di prefabbricazione dallo stabilimento di produzione Lyto’s, ed andando verticalizzare “torri scaffale” direttamente in unico pezzo da circa 40 metri di altezza. Un aspetto da non trascurare è l’importanza che ha la sicurezza in cantiere, non solo del proprio team di installazione, ma di tutti le aziende operanti in cantiere con le quali si è riusciti a lavorare con un’ottima sinergia comune.
Grazie al costante e continuo lavoro dei site manager Lyto’s ed al qualificato team di installazione impiegato, la realizzazione di questo importante magazzino ha richiesto meno di 10 mesi; nei pressi dell’uscita “Fiorenzuola d’Arda” dell’autostrada A1, è sorto un nuovo centro logistico altamente automatizzato, strutturalmente importante e nel complesso tecnologicamente avanzato. Il sito sarà attivo a partire da settembre 2022 e a partire dal 2023 si continueranno i lavori di ampliamento per la fase II e III grazie alle importanti richieste del mercato alimentare. Newcold grazie al suo modello unico al mondo, è in grado di garantire livelli di qualità, servizio e inventory accuracy, che segnano il benchmark per il mercato non solo italiano ma quello globale. In aggiunta, il sito verrà prevista l’installazione del più grande sistema scalabile automatizzato di detail picking che avrà una capacità superiore ai 20.000 colli ora che NewCold sta ha direttamente brevettato.
Con i suoi otto corridoi in multi-profondità ed i suoi 15 livelli, il magazzino deve saper essere affidabile e flessibile allo stesso tempo, così da permettere lo stoccaggio di una moltitudine differente di tipi di pallet che presentano variabilità nelle caratteristiche di altezza e peso. Inoltre nella testata anteriore sono riusciti a coadiuvare gli spazi necessari per i trasportatori di ingresso e uscita a terra con le strutture verticali, le quali hanno la funzione di sostenere il soppalco dei gruppi di refrigerazione in quota. Diverse sfide per Lyto’s si sono presentate anche in cantiere, a cominciare dalla redazione e dal rispetto di un preciso timing realizzativo, non solo per le esigenze del Cliente ma anche per il continuo apporto di materiale necessario in cantiere e la coordinazione tra tutti i vari fornitori dediti alla realizzazione dell’opera. Non meno impegnativo è stato installare una struttura di queste dimensioni ed altezza, andando a montare a terra i componenti strutturali, che arrivavano già con un alto livello di prefabbricazione dallo stabilimento di produzione Lyto’s, ed andando verticalizzare “torri scaffale” direttamente in unico pezzo da circa 40 metri di altezza. Un aspetto da non trascurare è l’importanza che ha la sicurezza in cantiere, non solo del proprio team di installazione, ma di tutti le aziende operanti in cantiere con le quali si è riusciti a lavorare con un’ottima sinergia comune.
Grazie al costante e continuo lavoro dei site manager Lyto’s ed al qualificato team di installazione impiegato, la realizzazione di questo importante magazzino ha richiesto meno di 10 mesi; nei pressi dell’uscita “Fiorenzuola d’Arda” dell’autostrada A1, è sorto un nuovo centro logistico altamente automatizzato, strutturalmente importante e nel complesso tecnologicamente avanzato. Il sito sarà attivo a partire da settembre 2022 e a partire dal 2023 si continueranno i lavori di ampliamento per la fase II e III grazie alle importanti richieste del mercato alimentare. Newcold grazie al suo modello unico al mondo, è in grado di garantire livelli di qualità, servizio e inventory accuracy, che segnano il benchmark per il mercato non solo italiano ma quello globale. In aggiunta, il sito verrà prevista l’installazione del più grande sistema scalabile automatizzato di detail picking che avrà una capacità superiore ai 20.000 colli ora che NewCold sta ha direttamente brevettato.
Luca Quaresima, Country Manager Italia afferma: «Nella realizzazione dei propri hub logistici NewCold seleziona solo partner che sono in grado di garantire elevati standard professionali ed etici, doti che abbiamo rispecchiato in Marco Zanisi e la sua azienda. Tale hub andrà a generare un circolo virtuoso per il mercato e la logistica Italiana, in alcuni casi ancora legata a concetti di logistica obsoleti».
Mark Angel, Project Director, sottolinea «Come Lythos abbia durante tutto il progetto lavorato fianco a fianco con il nostro team per rispettare tutto il project planning pianificato essendo uno dei motori che hanno permesso la realizzazione del sito logistico».
Marco Zanisi, CEO di Lyto’s: «Il progetto realizzato in Piacenza non è stata solo l'ennesima sfida vinta da Lyto's nella realizzazione di magazzino con dimensioni e capacità enormi, ma è stata soprattutto l'occasione di conoscere e lavorare insieme alla grande famiglia NewCold. In Mark Angel ho trovato una persona di rara capacità gestionale e di grande correttezza: abbiamo affrontato insieme e risolto le difficoltà di una installazione complessa, in un rapporto di vera partnership. Sono sicuro che l'ottimo lavoro di Luca Quaresima presto farà diventare realtà l'espansione di questo importante impianto».
Mark Angel, Project Director, sottolinea «Come Lythos abbia durante tutto il progetto lavorato fianco a fianco con il nostro team per rispettare tutto il project planning pianificato essendo uno dei motori che hanno permesso la realizzazione del sito logistico».
Marco Zanisi, CEO di Lyto’s: «Il progetto realizzato in Piacenza non è stata solo l'ennesima sfida vinta da Lyto's nella realizzazione di magazzino con dimensioni e capacità enormi, ma è stata soprattutto l'occasione di conoscere e lavorare insieme alla grande famiglia NewCold. In Mark Angel ho trovato una persona di rara capacità gestionale e di grande correttezza: abbiamo affrontato insieme e risolto le difficoltà di una installazione complessa, in un rapporto di vera partnership. Sono sicuro che l'ottimo lavoro di Luca Quaresima presto farà diventare realtà l'espansione di questo importante impianto».