04-10-2022
Cassioli, azienda italiana leader nel settore dell’automazione e dell’intralogistica, progetta e realizza impianti su misura per i clienti dei più diversi settori merceologici. La customizzazione del layout e soluzioni automatizzate di alto livello tecnologico sono gli elementi chiave dei progetti Cassioli, capaci di adattarsi perfettamente alle esigenze del cliente e permettergli di raggiungere i più alti livelli di performance, con un notevole risparmio in termini di tempo e di costi.
Uno degli ultimi progetti realizzati da Cassioli è stato il magazzino automatico per il Gruppo Cosentino, la multinazionale di Almeria, leader nel mercato delle superfici per il mondo del design e dell'architettura.
Uno degli ultimi progetti realizzati da Cassioli è stato il magazzino automatico per il Gruppo Cosentino, la multinazionale di Almeria, leader nel mercato delle superfici per il mondo del design e dell'architettura.
Cosentino ha richiesto a Cassioli la realizzazione di un sistema automatizzato di storage e di handling per gli impianti Silestone® e DEKTON®, che prevedesse la raccolta delle lastre dalle linee di produzione fino al loro trasporto e alla gestione integrata del centro di distribuzione con ERP/SAP di Cosentino, capace di gestire anche la pianificazione e la preparazione dei carichi per la spedizione.
Per andare incontro alle esigenze del cliente, il magazzino automatizzato per lo stoccaggio dei prodotti finiti è stato suddiviso in sei parti indipendenti, ognuna delle quali dotata di un traslo-elevatore, in modo da garantire una maggiore flessibilità, in caso di danneggiamento o blocco parziale del sistema. L’area di movimentazione, invece, è stata progettata con quattro zone indipendenti dotate di cavalletti predisposti per le lastre. Il progetto è stato pensato fin da subito come un’installazione modulare, partendo con la costruzione di due blocchi con tre traslo-elevatori ciascuno e con quattro baie per la preparazione automatica dei prodotti. Ogni lastra è stata trattata in modo univoco, così da avere la totale tracciabilità di ciascuna di esse e delle informazioni al loro interno, come parametri di produzione, stoccaggio e spedizione.
Il magazzino progettato da Cassioli si estende per 4.500 metri quadrati, è alto 42 metri ed ha una capacità di 11.500 colli: i nove traslo-elevatori al suo interno sono dotati di forche e hanno una capacità di 3.500 kg. Gli ingressi e le uscite da magazzino possono essere effettuati a due livelli, mentre la preparazione degli ordini avviene al livello 0.
Per andare incontro alle esigenze del cliente, il magazzino automatizzato per lo stoccaggio dei prodotti finiti è stato suddiviso in sei parti indipendenti, ognuna delle quali dotata di un traslo-elevatore, in modo da garantire una maggiore flessibilità, in caso di danneggiamento o blocco parziale del sistema. L’area di movimentazione, invece, è stata progettata con quattro zone indipendenti dotate di cavalletti predisposti per le lastre. Il progetto è stato pensato fin da subito come un’installazione modulare, partendo con la costruzione di due blocchi con tre traslo-elevatori ciascuno e con quattro baie per la preparazione automatica dei prodotti. Ogni lastra è stata trattata in modo univoco, così da avere la totale tracciabilità di ciascuna di esse e delle informazioni al loro interno, come parametri di produzione, stoccaggio e spedizione.
Il magazzino progettato da Cassioli si estende per 4.500 metri quadrati, è alto 42 metri ed ha una capacità di 11.500 colli: i nove traslo-elevatori al suo interno sono dotati di forche e hanno una capacità di 3.500 kg. Gli ingressi e le uscite da magazzino possono essere effettuati a due livelli, mentre la preparazione degli ordini avviene al livello 0.
I trasportatori automatici e le navette RGV trasportano i pacchi dalle linee di produzione fino al controllo sagoma e dati, che legge automaticamente i codici a barre, verificandone l'idoneità. Se il pacco soddisfa tutti i parametri, viene indirizzato verso un magazzino specifico, dove viene prelevato dal traslo-elevatore designato dal software WMS Cassioli. Nel momento in cui un pacco viene richiesto per la preparazione di un ordine, viene prelevato dal traslo-elevatore nel magazzino e portato verso la baia di preparazione ordini tramite navette RGV, in modo da garantire una maggiore flessibilità e fare in modo che tutti i colli possano essere richiesti in qualsiasi modulo di preparazione.
Le lastre vengono trattate singolarmente, seguendo la sequenza specifica richiesta nell'ordine di carico: nel caso in cui ci siano lastre in eccedenza, il carico ritorna in magazzino e le lastre vengono raggruppate in un nuovo carico, sempre in maniera automatica. Una volta approntato, il carico viene portato ad una stazione di reggiatura automatica e successivamente messo a disposizione degli LGV per essere collocato in un buffer temporaneo o per essere caricato direttamente su camion, tramite il sistema di carico automatico. Oltre al magazzino, Cassioli ha realizzato per Cosentino un sistema di movimentazione composto da trasportatori a catena, rulliere e ribaltatori specifici per le lastre. Il sistema di movimentazione è integrato con elevatori per lastre e per pacchi, con speciali manipolatori che riescono a movimentare una lastra alla volta.
Le lastre vengono trattate singolarmente, seguendo la sequenza specifica richiesta nell'ordine di carico: nel caso in cui ci siano lastre in eccedenza, il carico ritorna in magazzino e le lastre vengono raggruppate in un nuovo carico, sempre in maniera automatica. Una volta approntato, il carico viene portato ad una stazione di reggiatura automatica e successivamente messo a disposizione degli LGV per essere collocato in un buffer temporaneo o per essere caricato direttamente su camion, tramite il sistema di carico automatico. Oltre al magazzino, Cassioli ha realizzato per Cosentino un sistema di movimentazione composto da trasportatori a catena, rulliere e ribaltatori specifici per le lastre. Il sistema di movimentazione è integrato con elevatori per lastre e per pacchi, con speciali manipolatori che riescono a movimentare una lastra alla volta.
Ogni singola lastra è codificata e tracciata grazie ad uno speciale sistema che consente di registrare dati e dimensioni specifiche; l’intero centro di distribuzione di Cosentino è gestito dal software ERP/SAP, perfettamente integrato con il software gestionale Cassioli che gestisce tutti i dispositivi e i macchinari per l’automazione completa del magazzino.
Grazie alla sinergia che si è creata tra i progettisti di Cosentino e gli esperti Cassioli, il nuovo magazzino di Cosentino ha registrato un incredibile incremento della capacità di stoccaggio e una tracciabilità completa di tutti i materiali movimentati, grazie alla perfetta integrazione tra il gestionale Cassioli e il software del cliente; è importante sottolineare inoltre che, come richiesto da Cosentino, è stata vinta la sfida tecnologica di conservare inalterata la qualità delle lastre, che vengono inviate ai clienti nelle stesse condizioni antecedenti l'automazione.
Grazie alla sinergia che si è creata tra i progettisti di Cosentino e gli esperti Cassioli, il nuovo magazzino di Cosentino ha registrato un incredibile incremento della capacità di stoccaggio e una tracciabilità completa di tutti i materiali movimentati, grazie alla perfetta integrazione tra il gestionale Cassioli e il software del cliente; è importante sottolineare inoltre che, come richiesto da Cosentino, è stata vinta la sfida tecnologica di conservare inalterata la qualità delle lastre, che vengono inviate ai clienti nelle stesse condizioni antecedenti l'automazione.