13-02-2023
Gestire i dati, creare trasparenza, organizzare la collaborazione e ottimizzare i processi. Tutto su un'unica piattaforma centrale. Questi gli obiettivi di Solunio, software house di Brunico (BZ) che da oltre dieci anni è al fianco delle aziende manifatturiere che intendono digitalizzare i loro processi, tanto produttivi quanto logistici, in un’ottica di collaborazione e di ottimizzazione.
Il Digital Shop Floor Management è infatti il core business di quest’azienda che ad oggi, grazie alla piattaforma proprietaria Visual Shop Floor, ha digitalizzato più di 90 stabilimenti nel mondo. Offrire una tecnologia flessibile e all'avanguardia, caratterizzata da un'interfaccia utente intuitiva che permette la massima flessibilità d'uso, aiutando le aziende a aumentare l'efficienza nei processi operativi.
Questo è l’obiettivo della soluzione Visual Shop Floor che Stefano Sajetti, Responsabile Italia Solunio, presenterà attraverso una demo live alla seconda edizione del webinar Manufacturing 4.0, organizzato da Chimica Magazine e Logistica Management ed in programma il 9 marzo 2023 dalle 14:30 alle 17:00 su piattaforma Zoom.
La partecipazione è gratuita previa registrazione online.
Il Digital Shop Floor Management è infatti il core business di quest’azienda che ad oggi, grazie alla piattaforma proprietaria Visual Shop Floor, ha digitalizzato più di 90 stabilimenti nel mondo. Offrire una tecnologia flessibile e all'avanguardia, caratterizzata da un'interfaccia utente intuitiva che permette la massima flessibilità d'uso, aiutando le aziende a aumentare l'efficienza nei processi operativi.
Questo è l’obiettivo della soluzione Visual Shop Floor che Stefano Sajetti, Responsabile Italia Solunio, presenterà attraverso una demo live alla seconda edizione del webinar Manufacturing 4.0, organizzato da Chimica Magazine e Logistica Management ed in programma il 9 marzo 2023 dalle 14:30 alle 17:00 su piattaforma Zoom.
La partecipazione è gratuita previa registrazione online.
«L’esigenza che accomuna le realtà che usano Visual Shop Floor a prescindere dal loro settore di mercato, - afferma Stefano Sajetti - è quella di ottimizzare i loro processi attraverso l’elaborazione logica dei dati, volta a ottenere le informazioni desiderate e da condividere coi vari reparti per migliorare la gestione della fabbrica a 360 gradi. Connettendoci a qualunque tipo di sistema presente in azienda (MES, ERP, SAP, Qlik, ecc.), siamo in grado di lavorare sui dati in tempo reale e su diversi livelli: in un primo livello, raggruppiamo i dati all’interno del software, i quali, scelti in totale libertà dall’utente, vengono mappati e visualizzati, nella fase successiva, ai vari operatori tramite dashboard altamente flessibili e customizzabili. Ciò permette di creare una maggiore trasparenza a livello operativo. La trasparenza creata in questa fase permette non solo una maggiore efficienza produttiva, ma, a un livello superiore, offre la possibilità di svolgere meeting con dati in tempo reale organizzando al meglio la collaborazione tra i reparti e una corretta gestione delle azioni da intraprendere. Questo processo permette di raggiungere, alla fine, un alto standard di ottimizzazione che può essere replicato nei vari stabilimenti produttivi».
Il vantaggio principale di Visual Shop Floor Visual Shop Floor è che permette alle realtà industriali di utilizzare in modo flessibile, autonomo e ottimizzato i dati ritenuti essenziali nella gestione dei processi produttivi e logistici, non solo nell’ambito operativo, ma anche su i vari livelli organizzativi e decisionali all’interno dell’azienda. «L’opportunità di usufruire e gestire tutte le informazioni all’interno del sito produttivo tramite un’unica piattaforma digitale porta la gestione e l’ottimizzazione del Shop Floor Management ai massimi livelli. Le funzionalità offerte da Visual Shop Floor rendono la collaborazione tra i diversi livelli manageriali il punto di forza dell’azienda. Il responsabile sceglie quali dati raccogliere, dove utilizzarli e quale azione intraprendere da essi» spiega Sajetti.
Il vantaggio principale di Visual Shop Floor Visual Shop Floor è che permette alle realtà industriali di utilizzare in modo flessibile, autonomo e ottimizzato i dati ritenuti essenziali nella gestione dei processi produttivi e logistici, non solo nell’ambito operativo, ma anche su i vari livelli organizzativi e decisionali all’interno dell’azienda. «L’opportunità di usufruire e gestire tutte le informazioni all’interno del sito produttivo tramite un’unica piattaforma digitale porta la gestione e l’ottimizzazione del Shop Floor Management ai massimi livelli. Le funzionalità offerte da Visual Shop Floor rendono la collaborazione tra i diversi livelli manageriali il punto di forza dell’azienda. Il responsabile sceglie quali dati raccogliere, dove utilizzarli e quale azione intraprendere da essi» spiega Sajetti.
Solunio offre dunque l'opportunità all’utente di essere il direttore d'orchestra di tutti i suoi processi. «Molte soluzioni permettono di visualizzare i dati e di raccoglierli, alcune permettono anche di gestire le mansioni all'interno del gruppo di lavoro, ma ciò che contraddistingue la nostra soluzione è la possibilità di avere un'unica piattaforma che mette in connessione tra loro i vari stabilimenti produttivi ed offre flessibilità e autonomia tanto nella gestione operativa dei dati, quanto nella cooperazione tra i collaboratori. Nel corso del webinar mostreremo una demo live per far comprendere al meglio tutti i vantaggi della nostra soluzione; dall'acquisizione ed elaborazione dei dati all'utilizzo di funzioni specifiche nelle aree di visualizzazione, shop floor meeting, gestione delle attività e ottimizzazione dei processi» conclude Sajetti.
La fabbrica del futuro sarà quindi al centro del webinar Manufacturing 4.0, che, insieme ad Andrea Payaro, Adjunct Professor Digital Transformation, e le aziende partner come Solunio, cercherà di riflettere sulla digitalizzazione dei processi produttivi, indagando sulle soluzioni che permettono di introdurre una maggior capacità di pianificazione e di gestione dei materiali, in un’ottica integrata e completa su tutta la fabbrica.
Per informazioni su come diventare partner: marketing@editricetemi.com, Tel. 039 2302398.
SAVE THE DATE!
Giovedì 9 marzo 2023, ore 14:30 – 17:00
Webinar Manufacturing 4.0
Organizzatori: Logistica Management e Chimica Magazine
Per info e registrazioni CLICCA QUI
La fabbrica del futuro sarà quindi al centro del webinar Manufacturing 4.0, che, insieme ad Andrea Payaro, Adjunct Professor Digital Transformation, e le aziende partner come Solunio, cercherà di riflettere sulla digitalizzazione dei processi produttivi, indagando sulle soluzioni che permettono di introdurre una maggior capacità di pianificazione e di gestione dei materiali, in un’ottica integrata e completa su tutta la fabbrica.
Per informazioni su come diventare partner: marketing@editricetemi.com, Tel. 039 2302398.
SAVE THE DATE!
Giovedì 9 marzo 2023, ore 14:30 – 17:00
Webinar Manufacturing 4.0
Organizzatori: Logistica Management e Chimica Magazine
Per info e registrazioni CLICCA QUI