09-02-2023
L'Università degli Studi di Bergamo sta conducendo, in collaborazione con altri centri di ricerca universitari, la prima indagine a livello globale sull'attività delle aziende nell'ambito di quella che è stata definita “Lean Industry 4.0”.
Con il termine “Lean” si intendono, oltre alla tradizionale Lean Manufacturing, tutti gli approcci di miglioramento collegati, come l'eccellenza operativa, il miglioramento continuo, la Lean Six Sigma e le tecniche “Agile”. Con il termine “Industria 4.0” si intendono, oltre alle tecnologie tipiche della quarta rivoluzione industriale, tutti i concetti correlati, come lo Smart Manufacturing e la Digital Transformation.
A chi desiderasse partecipare a questo progetto, prezioso per orientare le future attività di ricerca e di supporto alle aziende, si richiede di compilare in tutte le sue parti il questionario riportato al link allegato entro il 28 febbraio p.v..
Per partecipare al sondaggio >> CLICCA QUI
Tutte le risposte saranno trattate in modo anonimo e tutti i dati saranno archiviati in modo sicuro su OneDrive/SharePoint della South East Technological University (capofila di progetto), con password e crittografia per impedire l'accesso non autorizzato. Chi desiderasse ricevere una copia del documento risultante dall'analisi dei dati, dovrà semplicemente spuntare la casella alla fine del sondaggio e fornire il proprio indirizzo e-mail aziendale.
Per dettagli e informazioni addizionali potete contattare il referente del progetto per l'Italia, prof. Paolo Gaiardelli all'indirizzo: paolo.gaiardelli@unibg.it
Con il termine “Lean” si intendono, oltre alla tradizionale Lean Manufacturing, tutti gli approcci di miglioramento collegati, come l'eccellenza operativa, il miglioramento continuo, la Lean Six Sigma e le tecniche “Agile”. Con il termine “Industria 4.0” si intendono, oltre alle tecnologie tipiche della quarta rivoluzione industriale, tutti i concetti correlati, come lo Smart Manufacturing e la Digital Transformation.
A chi desiderasse partecipare a questo progetto, prezioso per orientare le future attività di ricerca e di supporto alle aziende, si richiede di compilare in tutte le sue parti il questionario riportato al link allegato entro il 28 febbraio p.v..
Per partecipare al sondaggio >> CLICCA QUI
Tutte le risposte saranno trattate in modo anonimo e tutti i dati saranno archiviati in modo sicuro su OneDrive/SharePoint della South East Technological University (capofila di progetto), con password e crittografia per impedire l'accesso non autorizzato. Chi desiderasse ricevere una copia del documento risultante dall'analisi dei dati, dovrà semplicemente spuntare la casella alla fine del sondaggio e fornire il proprio indirizzo e-mail aziendale.
Per dettagli e informazioni addizionali potete contattare il referente del progetto per l'Italia, prof. Paolo Gaiardelli all'indirizzo: paolo.gaiardelli@unibg.it