20-03-2023
L’efficienza della supply chain è uno dei primi ambiti su cui le aziende del fashion dovranno investire per affrontare l’incertezza presente e futura: da una parte, sarà necessario implementare soluzioni digitali avanzate per accelerare la pianificazione delle materie prime, dall’altra migliorare la gestione del magazzino e i trasporti verso i punti vendita e l’ultimo miglio, con l’obiettivo di bilanciare vendite e produzione. Solo attraverso l’adozione di soluzioni di automazione in magazzino e software per lo scambio digitale dei dati lungo la filiera, sarà possibile conciliare l’esigenza di maggiore trasparenza con la necessità di rendere più sostenibile il settore, anche dal punto di vista energetico.
In aggiunta, oltre le sfide che ormai da tempo caratterizzano il settore (ad esempio l’anticontraffazione, eCommerce e gestione dei resi, fast fashion...), con la crisi pandemica sono emerse nuove abitudini di acquisto e consumo che probabilmente continueranno, almeno in parte, a caratterizzare il mondo del fashion e, pertanto, ad influenzare la gestione dei processi, le tecnologie impiegate e il livello di servizio al cliente.
Questi i principali argomenti del webinar "Le sfide della supply chain del Fashion", organizzato da Editrice TeMi con la rivista Logistica Management e in programma il 19 aprile 2023 su piattaforma Zoom a partire dalle 14:30.
La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione online.
Durante l'evento digitale verranno affrontate, insieme agli esperti di supply chain management, le peculiarità legate all’ottimizzazione dei flussi lungo la supply chain nel settore della Moda e verranno fornire aggiornamenti circa le nuove tecnologie, servizi e soluzioni dedicati a questo settore, tra cui:
• Come ottenere una supply chain della moda più connessa, collaborativa e agile?
• Come ottimizzare i processi produttivi, la gestione del magazzino e stare al passo con la sostenibilità?
• Come ottenere la massima qualità di stoccaggio della merce e migliorare la tracciabilità dei prodotti?
• Come stare al passo con le tendenze di un mercato in continuo cambiamento?
Il webinar è organizzato da Editrice TeMi con il supporto della rivista Logistica Management con l'intento di proporre un'occasione di aggiornamento e di confronto con gli esperti di supply chain nel settore. Aziende del calibro di Dematic, Infor, Manhattan Associates, Modula e TGW hanno già confermato la loro partecipazione al webinar "Le sfide della supply chain del Fashion", che si terrà il 19 aprile 2023, con Andrea Payaro, Adjunct Professor Digital Transformation, in veste di chairman.
L'evento digitale è infatti un'ottima opportunità per intessere nuove e profittevoli relazioni di business con i responsabili della logistica, delle operations e della supply chain ai quali presentare sistemi e soluzioni per l'ottimizzazione dei flussi nel settore del fashion.
Per maggiori informazioni su come adererire come partner scrivere a: anna.dallosso@editricetemi.com.
SAVE THE DATE!
Giovedì 19 aprile 2023, ore 14:30 – 17:00
Webinar Le sfide della supply chain del Fashion
Organizzatori: Logistica Management
Per info e registrazioni CLICCA QUI
In aggiunta, oltre le sfide che ormai da tempo caratterizzano il settore (ad esempio l’anticontraffazione, eCommerce e gestione dei resi, fast fashion...), con la crisi pandemica sono emerse nuove abitudini di acquisto e consumo che probabilmente continueranno, almeno in parte, a caratterizzare il mondo del fashion e, pertanto, ad influenzare la gestione dei processi, le tecnologie impiegate e il livello di servizio al cliente.
Questi i principali argomenti del webinar "Le sfide della supply chain del Fashion", organizzato da Editrice TeMi con la rivista Logistica Management e in programma il 19 aprile 2023 su piattaforma Zoom a partire dalle 14:30.
La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione online.
Durante l'evento digitale verranno affrontate, insieme agli esperti di supply chain management, le peculiarità legate all’ottimizzazione dei flussi lungo la supply chain nel settore della Moda e verranno fornire aggiornamenti circa le nuove tecnologie, servizi e soluzioni dedicati a questo settore, tra cui:
• Come ottenere una supply chain della moda più connessa, collaborativa e agile?
• Come ottimizzare i processi produttivi, la gestione del magazzino e stare al passo con la sostenibilità?
• Come ottenere la massima qualità di stoccaggio della merce e migliorare la tracciabilità dei prodotti?
• Come stare al passo con le tendenze di un mercato in continuo cambiamento?
Il webinar è organizzato da Editrice TeMi con il supporto della rivista Logistica Management con l'intento di proporre un'occasione di aggiornamento e di confronto con gli esperti di supply chain nel settore. Aziende del calibro di Dematic, Infor, Manhattan Associates, Modula e TGW hanno già confermato la loro partecipazione al webinar "Le sfide della supply chain del Fashion", che si terrà il 19 aprile 2023, con Andrea Payaro, Adjunct Professor Digital Transformation, in veste di chairman.
L'evento digitale è infatti un'ottima opportunità per intessere nuove e profittevoli relazioni di business con i responsabili della logistica, delle operations e della supply chain ai quali presentare sistemi e soluzioni per l'ottimizzazione dei flussi nel settore del fashion.
Per maggiori informazioni su come adererire come partner scrivere a: anna.dallosso@editricetemi.com.
SAVE THE DATE!
Giovedì 19 aprile 2023, ore 14:30 – 17:00
Webinar Le sfide della supply chain del Fashion
Organizzatori: Logistica Management
Per info e registrazioni CLICCA QUI