21-04-2023
Quello dei dispositivi elettronici consumer e degli elettrodomestici è un settore di grande rilievo in Italia, trainato da importanti dinamiche di mercato. Ma qual è il contributo del servizio logistico alla qualità dei risultati? Come si svolge tale servizio, in termini di funzioni, attività, peculiarità? Quali punti di forza servono per svolgerlo al meglio?
Di questo parleremo sul numero di maggio di Logistica Management, che conterrà due servizi speciali dedicati al processo logistico, rispettivamente nel mondo fashion e nell’elettronica di consumo, comprese le sue varie declinazioni.
Cercheremo di approfondire, con l’aiuto delle principali case histories del settore, i possibili modelli di organizzazione logistica (outsourcing/insourcing; centralizzazione/suddivisione dei magazzini…), le principali evoluzioni che interessano il settore, come l’e-commerce, la stagionalità e l’impatto delle promozioni; e dal punto di vista dell’operatore, le principali esigenze organizzative e le tecnologie e innovazioni a supporto del processo.
Prodotti I&CT, telefonia, elettrodomestici grandi e piccoli, possono avere requisiti specifici, per questioni di peso, dimensioni, delicatezza e anche sicurezza: la competenza logistica dunque deve presupporre una notevole attenzione e conoscenza del prodotto stesso.
Lo speciale di Logistica Management intende mettere in luce le tante eccellenze che il settore può esprimere, con riferimento al ruolo fondamentale svolto dagli operatori logistici.
COME PARTECIPARE?
Inviate le vostre proposte a cecilia.biondi@editricetemi.com entro il 5 maggio 2023. La redazione valuterà il materiale ricevuto e selezionerà quello più rilevante ai fini della pubblicazione gratuita sul numero di maggio di Logistica Management. Come di consueto, non verranno accettate, per la pubblicazione gratuita, notizie di solo prodotto e/o profili aziendali.
Di questo parleremo sul numero di maggio di Logistica Management, che conterrà due servizi speciali dedicati al processo logistico, rispettivamente nel mondo fashion e nell’elettronica di consumo, comprese le sue varie declinazioni.
Cercheremo di approfondire, con l’aiuto delle principali case histories del settore, i possibili modelli di organizzazione logistica (outsourcing/insourcing; centralizzazione/suddivisione dei magazzini…), le principali evoluzioni che interessano il settore, come l’e-commerce, la stagionalità e l’impatto delle promozioni; e dal punto di vista dell’operatore, le principali esigenze organizzative e le tecnologie e innovazioni a supporto del processo.
Prodotti I&CT, telefonia, elettrodomestici grandi e piccoli, possono avere requisiti specifici, per questioni di peso, dimensioni, delicatezza e anche sicurezza: la competenza logistica dunque deve presupporre una notevole attenzione e conoscenza del prodotto stesso.
Lo speciale di Logistica Management intende mettere in luce le tante eccellenze che il settore può esprimere, con riferimento al ruolo fondamentale svolto dagli operatori logistici.
COME PARTECIPARE?
Inviate le vostre proposte a cecilia.biondi@editricetemi.com entro il 5 maggio 2023. La redazione valuterà il materiale ricevuto e selezionerà quello più rilevante ai fini della pubblicazione gratuita sul numero di maggio di Logistica Management. Come di consueto, non verranno accettate, per la pubblicazione gratuita, notizie di solo prodotto e/o profili aziendali.