24-09-2023
Si terrà il 2 ottobre a partire dalle 17.30, presso l’Aeroporto di Linate, l’evento dal titolo: "Digitalizzazione di tutta la filiera cargo aereo - Malpensa esempio di successo", organizzato da The International Propeller Club – Port of Milan, da sempre attento a riconoscere e valorizzare i fiori all’occhiello del territorio milanese (e non solo).
L’evento si concentra sulla tematica del trasporto cargo-aereo e l’attenzione è volta, in particolare, al nuovo progetto nell’aeroporto di Malpensa, volto a favorire l’interscambio e la condivisione di informazioni tra gli attori della filiera logistica del cargo aereo.
Nell’ambito del Progetto Europeo FENIX, finalizzato a favorire l’interscambio e la condivisione di informazioni tra gli attori delle filiere logistiche che operano nelle reti Ten-T, l’investimento portato avanti negli ultimi tre anni da SEA, la società di gestione degli scali milanesi, è stato pari a circa1,5 milioni di euro. SEA ha scelto di sviluppare alcuni nuovi applicativi da integrare nell’ecosistema digitale Smart City delle merci, che permetteranno la digitalizzazione dei processi del ciclo di trattamento delle merci aeree e che coinvolgono tutti gli operatori della filiera logistica. Tali applicazioni coprono tutte le principali aree operative della filiera: trasporti stradali, operazioni aeroportuali land-side, operazioni aeroportuali air-side, procedure doganali. Tra queste: Air Fast Transfer, Smart Clearance, Smart Unload, Smart Truck e Smart Move. Le applicazioni sviluppate, essendo scalabili e interoperabili, potranno poi essere messe a disposizione di tutti gli aeroporti italiani in linea con gli obiettivi del PNRR, a tutto vantaggio della transizione digitale e sostenibile del cargo aereo nazionale.
L’evento, fortemente voluto dal Vicepresidente Fausto Benzi, che sarà anche il Chairman del convegno, vede la presenza di due assessori di Regione Lombardia: Claudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture e Franco Lucente, Assessore Trasporti e Mobilità Sostenibile.
La partecipazione dei relatori è di prim’ordine: Riccardo Fuochi, Presidente, The International Propeller Club - Port of Milan, Stefano Polliani, Presidente, Digital Innovation Hub Lombardia, Roberto Zucchetti, Economista, docente in Bocconi, esperto trasporti, Umberto Ruggerone, Presidente, Assologistica, Paolo Dalla Noce, Head of Cargo Management, SEA, Betty Schiavoni, Vice-Presidente, ALSEA, Alessandro Albertini, Presidente, ANAMA, Alessandro Cappella, Direttore Generale, ALHA - Cargo Deputy, Assohandlers, Emanuele Vurchio, General Manager, Cargo Start, Marco Lopez de Gonzalo, Partner, Studio Legale Mordiglia, Franco Larizza, AD, LC Larizza Consulting.
Per informazioni e adesioni potete scrivere alla mail del Club: propellermilano@propellerclubs.it
I riferimenti dell’immagine in home page e in alto in questa pagina: By Saggittarius A - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=119568439
L’evento si concentra sulla tematica del trasporto cargo-aereo e l’attenzione è volta, in particolare, al nuovo progetto nell’aeroporto di Malpensa, volto a favorire l’interscambio e la condivisione di informazioni tra gli attori della filiera logistica del cargo aereo.
Nell’ambito del Progetto Europeo FENIX, finalizzato a favorire l’interscambio e la condivisione di informazioni tra gli attori delle filiere logistiche che operano nelle reti Ten-T, l’investimento portato avanti negli ultimi tre anni da SEA, la società di gestione degli scali milanesi, è stato pari a circa1,5 milioni di euro. SEA ha scelto di sviluppare alcuni nuovi applicativi da integrare nell’ecosistema digitale Smart City delle merci, che permetteranno la digitalizzazione dei processi del ciclo di trattamento delle merci aeree e che coinvolgono tutti gli operatori della filiera logistica. Tali applicazioni coprono tutte le principali aree operative della filiera: trasporti stradali, operazioni aeroportuali land-side, operazioni aeroportuali air-side, procedure doganali. Tra queste: Air Fast Transfer, Smart Clearance, Smart Unload, Smart Truck e Smart Move. Le applicazioni sviluppate, essendo scalabili e interoperabili, potranno poi essere messe a disposizione di tutti gli aeroporti italiani in linea con gli obiettivi del PNRR, a tutto vantaggio della transizione digitale e sostenibile del cargo aereo nazionale.
L’evento, fortemente voluto dal Vicepresidente Fausto Benzi, che sarà anche il Chairman del convegno, vede la presenza di due assessori di Regione Lombardia: Claudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture e Franco Lucente, Assessore Trasporti e Mobilità Sostenibile.
La partecipazione dei relatori è di prim’ordine: Riccardo Fuochi, Presidente, The International Propeller Club - Port of Milan, Stefano Polliani, Presidente, Digital Innovation Hub Lombardia, Roberto Zucchetti, Economista, docente in Bocconi, esperto trasporti, Umberto Ruggerone, Presidente, Assologistica, Paolo Dalla Noce, Head of Cargo Management, SEA, Betty Schiavoni, Vice-Presidente, ALSEA, Alessandro Albertini, Presidente, ANAMA, Alessandro Cappella, Direttore Generale, ALHA - Cargo Deputy, Assohandlers, Emanuele Vurchio, General Manager, Cargo Start, Marco Lopez de Gonzalo, Partner, Studio Legale Mordiglia, Franco Larizza, AD, LC Larizza Consulting.
Per informazioni e adesioni potete scrivere alla mail del Club: propellermilano@propellerclubs.it
I riferimenti dell’immagine in home page e in alto in questa pagina: By Saggittarius A - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=119568439