20-09-2023
L’interconnessione e l’interoperabilità sono sempre più al centro dei sistemi di automazione e delle soluzioni digitali che hanno reso così innovativi gli hub logistici di oggi: dei luoghi ad elevata intensità tecnologica dove l’automazione si mischia alla robotica, l’evoluzione del WMS è ormai un dato di fatto e l’uomo resta al centro delle attività essenziali. I dati di mercato parlano da soli: l’intralogistica e la robotica continuano a crescere e i progetti di smart manufacturing vedono nell’evoluzione del magazzino in chiave 4.0 un passaggio obbligato per non smentire le aspettative, sempre più alte, dei clienti a prescindere dal settore in cui si opera. Da queste premesse prenderà il via webinar di Logistica Management "Il magazzino evoluto", che si svolgerà online il prossimo 19 ottobre 2023 su piattaforma Zoom a partire dalle 14:30.
L'evento, moderato da Andrea Payaro, Adjunct Professor Digital Transformation, è a partecipazione gratuita previa registrazione online.
Tra i relatori della giornata, ci sarà anche Roberto Natali, Senior Sales Engineer di LCS, che parlerà di automazione industriale attraverso la presentazione di un grande progetto realizzato su misura presso un magazzino gestito da un 3PL per conto di un importante cliente del settore ricambi per il mondo automotive. In questo caso, LCS ha sviluppato e realizzato un magazzino automatico per la gestione, stoccaggio, movimentazione e preparazione ordini per la spedizione a clienti diretti e centri di distribuzione. «Grazie ad un’innata tendenza verso il progresso, insita nell’azienda cliente e grazie ad una pluriennale collaborazione con LCS, è nato questo nuovo progetto che si adatta perfettamente alle esigenze di mercato che richiedono sempre meno errori, maggiore velocità, costante disponibilità pezzi e flessibilità» spiega Natali.
Il contesto era quello di un magazzino tradizionale gestito in radiofrequenza e con l’ausilio di commissionatori per l’handling. L’esigenza era quella di ottimizzare l’utilizzo degli spazi e velocizzare le operatività per la gestione dei prodotti del cliente del 3PL, di dimensioni e pesi molto variabili. «Questo cliente aveva già un magazzino automatico per la gestione delle minuterie, qui invece si tratta di prodotti con pesi più importanti. Sulla base delle esigenze si è fatta un'analisi dei dati per definire la capacità che doveva avere questo magazzino, ma soprattutto per quantificare le righe di spedizione da evadere giornalmente verso i centri di distribuzione europei piuttosto che i centri di assistenza stradale e autofficine. - racconta Natali – Il magazzino presenta alcune particolarità. La prima è che vengono stoccate delle casse da 600x800 mm, che hanno un peso di circa un centinaio di kg. In aggiunta, oltre al picking effettuato tramite delle baie funzionali sia per imballare in piccoli cartoni che in cartonbox, l'operatore è guidato con un sistema di put to light e di controllo del peso. Ci sono inoltre dei robot antropomorfi che depallettizzano le cassette in entrata e, in cascata, c'è un secondo robot che le chiude applicandovi un coperchio sopra, così che la merce risulti coperta e in sicurezza. Ciò ha permesso, tra l’altro, al cliente di ottenere un notevole risparmio anche dal punto di vista degli impianti antincendio presenti in magazzino».
Grazie all’introduzione di una serie di soluzioni di intralogistica, il magazzino oggi registra circa 2.000-2.500 righe di spedizione al giorno con soli 4 pickeristi, ha praticamente azzerato gli errori e guadagnato in termini di continuità operativa, oltre che ovviamente recuperato superfici utili per lo stoccaggio di nuovi volumi e referenze. «Attualmente l'impianto sta performando anche di più rispetto a quanto progettato ed è sorta l’esigenza di stoccare quantità maggiori di prodotto, ma ne parleremo meglio durante il webinar del 19 ottobre» conclude Natali.
Attraverso le soluzioni e i casi studio che verranno illustrati nel corso della giornata dai partner Icam, Infor, Knapp, LCS e Manhattan Associates, si cercherà di descrivere lo stato dell’arte della tecnologia attualmente disponibile per elevare il livello di operatività del magazzino, sia dal punto di vista della digitalizzazione che dell’automazione.
SAVE THE DATE!
Giovedì 19 ottobre 2023, ore 14:30 – 17:00
Webinar Il magazzino evoluto
Organizzatori: Logistica Management
Per info e registrazioni CLICCA QUI
L'evento, moderato da Andrea Payaro, Adjunct Professor Digital Transformation, è a partecipazione gratuita previa registrazione online.
Tra i relatori della giornata, ci sarà anche Roberto Natali, Senior Sales Engineer di LCS, che parlerà di automazione industriale attraverso la presentazione di un grande progetto realizzato su misura presso un magazzino gestito da un 3PL per conto di un importante cliente del settore ricambi per il mondo automotive. In questo caso, LCS ha sviluppato e realizzato un magazzino automatico per la gestione, stoccaggio, movimentazione e preparazione ordini per la spedizione a clienti diretti e centri di distribuzione. «Grazie ad un’innata tendenza verso il progresso, insita nell’azienda cliente e grazie ad una pluriennale collaborazione con LCS, è nato questo nuovo progetto che si adatta perfettamente alle esigenze di mercato che richiedono sempre meno errori, maggiore velocità, costante disponibilità pezzi e flessibilità» spiega Natali.
Il contesto era quello di un magazzino tradizionale gestito in radiofrequenza e con l’ausilio di commissionatori per l’handling. L’esigenza era quella di ottimizzare l’utilizzo degli spazi e velocizzare le operatività per la gestione dei prodotti del cliente del 3PL, di dimensioni e pesi molto variabili. «Questo cliente aveva già un magazzino automatico per la gestione delle minuterie, qui invece si tratta di prodotti con pesi più importanti. Sulla base delle esigenze si è fatta un'analisi dei dati per definire la capacità che doveva avere questo magazzino, ma soprattutto per quantificare le righe di spedizione da evadere giornalmente verso i centri di distribuzione europei piuttosto che i centri di assistenza stradale e autofficine. - racconta Natali – Il magazzino presenta alcune particolarità. La prima è che vengono stoccate delle casse da 600x800 mm, che hanno un peso di circa un centinaio di kg. In aggiunta, oltre al picking effettuato tramite delle baie funzionali sia per imballare in piccoli cartoni che in cartonbox, l'operatore è guidato con un sistema di put to light e di controllo del peso. Ci sono inoltre dei robot antropomorfi che depallettizzano le cassette in entrata e, in cascata, c'è un secondo robot che le chiude applicandovi un coperchio sopra, così che la merce risulti coperta e in sicurezza. Ciò ha permesso, tra l’altro, al cliente di ottenere un notevole risparmio anche dal punto di vista degli impianti antincendio presenti in magazzino».
Grazie all’introduzione di una serie di soluzioni di intralogistica, il magazzino oggi registra circa 2.000-2.500 righe di spedizione al giorno con soli 4 pickeristi, ha praticamente azzerato gli errori e guadagnato in termini di continuità operativa, oltre che ovviamente recuperato superfici utili per lo stoccaggio di nuovi volumi e referenze. «Attualmente l'impianto sta performando anche di più rispetto a quanto progettato ed è sorta l’esigenza di stoccare quantità maggiori di prodotto, ma ne parleremo meglio durante il webinar del 19 ottobre» conclude Natali.
Attraverso le soluzioni e i casi studio che verranno illustrati nel corso della giornata dai partner Icam, Infor, Knapp, LCS e Manhattan Associates, si cercherà di descrivere lo stato dell’arte della tecnologia attualmente disponibile per elevare il livello di operatività del magazzino, sia dal punto di vista della digitalizzazione che dell’automazione.
SAVE THE DATE!
Giovedì 19 ottobre 2023, ore 14:30 – 17:00
Webinar Il magazzino evoluto
Organizzatori: Logistica Management
Per info e registrazioni CLICCA QUI