22-09-2023
Nell'era della crescente digitalizzazione di stabilimenti e magazzini, l’intralogistica registra un esponenziale utilizzo di sistemi di trasporto senza conducente (AGV). Per garantire flussi corretti e sicuri, questi veicoli devono soddisfare i più stringenti requisiti di resistenza e affidabilità. igus ha messo a punto diversi componenti motion plastics progettati appositamente per i sistemi AGV, tra cui cuscinetti e catene portacavi che assicurano vantaggi in termini di peso dei veicolo, manutenzione ridotta ed efficienza energetica.
Le ragioni del successo dei veicoli AGV sono evidenti: con questi sistemi le aziende aumentano l'efficienza nei flussi di materiale, semplificano il lavoro e possono impiegare la mano d'opera in operazioni a maggior valore aggiunto. Ma per trarre beneficio da questa tecnologia, è importante che i mezzi automatizzati siano affidabili ed economici. Questi veicoli elettrici autonomi non devono, infatti, subire guasti nell'attività quotidiana e devono funzionare 24/7, 365 giorni l'anno. Una vera sfida per i produttori, che possono trovare nei componenti motion plastics progettati da igus soluzioni affidabili a prezzi competitivi.
Tendenzialmente i sistemi AGV sono molto compatti e - di conseguenza - gli spazi di installazione sono limitati. Per guidare i cavi in modo sicuro su questo tipo di veicolo, igus propone catene portacavi con raggi di curvatura molto stretti, come la E2 micro, concepita per spazi ridotti. Questa catena portacavi è particolarmente leggera, ha un raggio di curvatura piccolo e un'altezza interna di soli cinque millimetri. Inoltre, per offrire un servizio completo, il catalogo igus comprende anche cavi per l'uso in catena portacavi, con o senza connettore. Una gamma molto ampia che include cavi per applicazioni speciali, come l’utilizzo a temperature molto basse (fino a -35 gradi Celsius), adatti a sistemi AGV impiegati nei depositi frigoriferi. Per garantire l’affidabilità di questi sistemi, igus effettua accurati test presso il grande laboratorio (3.800 mq) sito nella sede centrale di Colonia (Germania) dove sono installate diverse infrastrutture tra cui, appunto, una camera climatica per test in basse temperature.
Grazie a queste attività di ricerca e sperimentazione in condizioni reali, igus è in grado di offrire una garanzia di 36 mesi per tutti i cavi, compresi quelli destinati ai sistemi AGV.
L'azienda Knapp Industry Solutions, produttrice dell’Open Shuttle, il veicolo in grado di trasportare in modo autonomo casse tra i vari nastri trasportatori e convogliatori, ha scelto di utilizzare i sollevatori a vite igus con motorizzazione elettrica. Lo Shuttle, infatti, è contraddistinto da maggiore flessibilità rispetto alle passate soluzioni di automazione dell'intralogistica e si adegua velocemente ai processi mutevoli. La flessibilità è un requisito anche del ripiano a rulli del veicolo, che deve potersi adattare facilmente alle diverse altezze di trasferimento. Per svolgere questo movimento il produttore di Shuttle ha puntato sulla robustezza e sulla leggerezza dei sollevatori a vite drylin SLW di igus, dotati di madreviti e lamine di scorrimento in polimero esenti da manutenzione che si distinguono per resistenza e durata d'esercizio.
Le ragioni del successo dei veicoli AGV sono evidenti: con questi sistemi le aziende aumentano l'efficienza nei flussi di materiale, semplificano il lavoro e possono impiegare la mano d'opera in operazioni a maggior valore aggiunto. Ma per trarre beneficio da questa tecnologia, è importante che i mezzi automatizzati siano affidabili ed economici. Questi veicoli elettrici autonomi non devono, infatti, subire guasti nell'attività quotidiana e devono funzionare 24/7, 365 giorni l'anno. Una vera sfida per i produttori, che possono trovare nei componenti motion plastics progettati da igus soluzioni affidabili a prezzi competitivi.
Tendenzialmente i sistemi AGV sono molto compatti e - di conseguenza - gli spazi di installazione sono limitati. Per guidare i cavi in modo sicuro su questo tipo di veicolo, igus propone catene portacavi con raggi di curvatura molto stretti, come la E2 micro, concepita per spazi ridotti. Questa catena portacavi è particolarmente leggera, ha un raggio di curvatura piccolo e un'altezza interna di soli cinque millimetri. Inoltre, per offrire un servizio completo, il catalogo igus comprende anche cavi per l'uso in catena portacavi, con o senza connettore. Una gamma molto ampia che include cavi per applicazioni speciali, come l’utilizzo a temperature molto basse (fino a -35 gradi Celsius), adatti a sistemi AGV impiegati nei depositi frigoriferi. Per garantire l’affidabilità di questi sistemi, igus effettua accurati test presso il grande laboratorio (3.800 mq) sito nella sede centrale di Colonia (Germania) dove sono installate diverse infrastrutture tra cui, appunto, una camera climatica per test in basse temperature.
Grazie a queste attività di ricerca e sperimentazione in condizioni reali, igus è in grado di offrire una garanzia di 36 mesi per tutti i cavi, compresi quelli destinati ai sistemi AGV.
L'azienda Knapp Industry Solutions, produttrice dell’Open Shuttle, il veicolo in grado di trasportare in modo autonomo casse tra i vari nastri trasportatori e convogliatori, ha scelto di utilizzare i sollevatori a vite igus con motorizzazione elettrica. Lo Shuttle, infatti, è contraddistinto da maggiore flessibilità rispetto alle passate soluzioni di automazione dell'intralogistica e si adegua velocemente ai processi mutevoli. La flessibilità è un requisito anche del ripiano a rulli del veicolo, che deve potersi adattare facilmente alle diverse altezze di trasferimento. Per svolgere questo movimento il produttore di Shuttle ha puntato sulla robustezza e sulla leggerezza dei sollevatori a vite drylin SLW di igus, dotati di madreviti e lamine di scorrimento in polimero esenti da manutenzione che si distinguono per resistenza e durata d'esercizio.