26-10-2023
Un modello predittivo avanzato, applicato alla gestione delle scorte farmaceutiche, in uso presso l'Area Vasta Emilia Nord da un anno a questa parte, ha avuto un impatto significativo sulla catena di rifornimento, migliorando notevolmente la sua efficienza; e proprio la durata del progetto dimostra ulteriormente la validità della soluzione. I risultati ottenuti saranno presentati al convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari” (Villa Torretta, Sesto S. Giovanni – Milano, 9 novembre 2023, XIV edizione) da Maurizio Ghisolfi, Co-Founder di Profiter, la start up che ha fornito il sistema, progettandolo e disegnandolo nell'ambito di una stretta collaborazione con il distributore ospedaliero emiliano.
«Profiter è nata circa due anni fa, con l'obiettivo di sviluppare tecnologie per la gestione delle scorte e del riordino mediante soluzioni di intelligenza artificiale. Un tema che indubbiamente è molto caldo, con numerose notizie che trattano di intelligenza artificiale, di analytics o di machine learning; mentre non è altrettanto facile accedere a casi applicativi effettivi basati su queste metodologie» anticipa per noi il relatore. «Quello che possiamo fare noi, anche grazie ad AVEN che ci dà questa possibilità, è raccontare effettivamente come si presenta questo progetto. Quindi come è iniziato, quali sono stati i punti critici da superare, come abbiamo clusterizzato le varie famiglie di prodotti, e soprattutto i risultati che sono stati raggiunti: principalmente, un notevole incremento dell'efficienza dello stock, con numeri molto più coerenti con l'effettivo fabbisogno e consumo ospedaliero».
Da sottolineare l'elemento temporale, che consolida ulteriormente queste informazioni: «È interessante da questo punto di vista ricordare che il progetto si è svolto in modo molto graduale – solo quattro i prodotti con cui siamo partiti con la prima fase di test – per poter validare passo passo la tecnologia, passando dallo studio teorico alla realtà» prosegue Maurizio Ghisolfi. «Oggi l'area di test, che è sempre funzionale ai nuovi sviluppi del prodotto, comprende trecento prodotti; mentre sono oltre novanta quelli su cui la soluzione gestisce "live" il livello di scorte e le quantità da riordinare. L'obiettivo è quello di arrivare alla totale automazione del riordino di magazzino, un obiettivo direi teorico perché esistono comunque alcune eccezioni, poche per fortuna, sulle quali l'IA portebbe migliorie solo marginali. Parliamo ad esempio di item fortemente basso rotanti sui quali è difficile immaginare il non esaurimento dello stock».
Avremo insomma un insieme di indicazioni pratiche e testate sul campo, pensato per supportare coloro che vorrebbero avviare progetti analoghi, ma "non hanno mai osato chiedere".
Tutto questo sarà presentato nel corso della seconda sessione del convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, dedicata alle opportunità di miglioramento nei processi di micrologistica offerte dalle dalle tecnologie dell'automazione, che sarà condotta dal prof. Carlo Rafele, Professore Ordinario, Dipartimento Ingegneria Gestionale, Politecnico di Torino e Direttore Editoriale di Impresa Sanità (che segue in veste di chairman anche tutto lo svolgimento dei lavori del convegno).
Il convegno con esposizione è organizzato da Editrice Temi, con le riviste Impresa Sanità e Logistica Management, in collaborazione con il Consorzio Dafne e con il supporto delle associazioni Assologistica, Assoram, In.Ge.San. e SIT, per la quattordicesima edizione. Si svolgerà in una sola giornata, il 9 novembre 2023, presso l'Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni (alle porte di Milano e prossimo ai principali snodi autostradali), nella sola modalità in presenza, a partire dalle ore 9.
Dopo pranzo, si svolgerà anche un momento di formazione, a numero chiuso, sempre sul tema in forte mutamento della micro-logistica ospedaliera, che potrà essere esteso a farmacisti, logistici e operatori sanitari ospedalieri.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle tredici edizioni precedenti.
La partecipazione all'evento è gratuita ma con iscrizione obbligatoria alla pagina registrazione.
«Profiter è nata circa due anni fa, con l'obiettivo di sviluppare tecnologie per la gestione delle scorte e del riordino mediante soluzioni di intelligenza artificiale. Un tema che indubbiamente è molto caldo, con numerose notizie che trattano di intelligenza artificiale, di analytics o di machine learning; mentre non è altrettanto facile accedere a casi applicativi effettivi basati su queste metodologie» anticipa per noi il relatore. «Quello che possiamo fare noi, anche grazie ad AVEN che ci dà questa possibilità, è raccontare effettivamente come si presenta questo progetto. Quindi come è iniziato, quali sono stati i punti critici da superare, come abbiamo clusterizzato le varie famiglie di prodotti, e soprattutto i risultati che sono stati raggiunti: principalmente, un notevole incremento dell'efficienza dello stock, con numeri molto più coerenti con l'effettivo fabbisogno e consumo ospedaliero».
Da sottolineare l'elemento temporale, che consolida ulteriormente queste informazioni: «È interessante da questo punto di vista ricordare che il progetto si è svolto in modo molto graduale – solo quattro i prodotti con cui siamo partiti con la prima fase di test – per poter validare passo passo la tecnologia, passando dallo studio teorico alla realtà» prosegue Maurizio Ghisolfi. «Oggi l'area di test, che è sempre funzionale ai nuovi sviluppi del prodotto, comprende trecento prodotti; mentre sono oltre novanta quelli su cui la soluzione gestisce "live" il livello di scorte e le quantità da riordinare. L'obiettivo è quello di arrivare alla totale automazione del riordino di magazzino, un obiettivo direi teorico perché esistono comunque alcune eccezioni, poche per fortuna, sulle quali l'IA portebbe migliorie solo marginali. Parliamo ad esempio di item fortemente basso rotanti sui quali è difficile immaginare il non esaurimento dello stock».
Avremo insomma un insieme di indicazioni pratiche e testate sul campo, pensato per supportare coloro che vorrebbero avviare progetti analoghi, ma "non hanno mai osato chiedere".
Tutto questo sarà presentato nel corso della seconda sessione del convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, dedicata alle opportunità di miglioramento nei processi di micrologistica offerte dalle dalle tecnologie dell'automazione, che sarà condotta dal prof. Carlo Rafele, Professore Ordinario, Dipartimento Ingegneria Gestionale, Politecnico di Torino e Direttore Editoriale di Impresa Sanità (che segue in veste di chairman anche tutto lo svolgimento dei lavori del convegno).
Il convegno con esposizione è organizzato da Editrice Temi, con le riviste Impresa Sanità e Logistica Management, in collaborazione con il Consorzio Dafne e con il supporto delle associazioni Assologistica, Assoram, In.Ge.San. e SIT, per la quattordicesima edizione. Si svolgerà in una sola giornata, il 9 novembre 2023, presso l'Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni (alle porte di Milano e prossimo ai principali snodi autostradali), nella sola modalità in presenza, a partire dalle ore 9.
Dopo pranzo, si svolgerà anche un momento di formazione, a numero chiuso, sempre sul tema in forte mutamento della micro-logistica ospedaliera, che potrà essere esteso a farmacisti, logistici e operatori sanitari ospedalieri.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle tredici edizioni precedenti.
La partecipazione all'evento è gratuita ma con iscrizione obbligatoria alla pagina registrazione.