24-10-2023
Secondo l’Osservatorio OITAF, sono 250 milioni le tonnellate di cibo in arrivo ogni anno sulle nostre tavole, suddivise tra prodotti agricoli, alimentari, pesca e acquacoltura. È il 26% del totale merci trasportate su strada in Italia secondo i dati Istat 2019, gli ultimi disponibili. 941mila sono le tonnellate di surgelati consumate ogni anno in Italia, mentre è pari invece a 285mila tonnellate il consumo annuale di uno dei prodotti più richiesti in estate: il gelato confezionato (dati Istat 2021 e 2022). A garantire sicurezza e igiene è la catena del freddo, indispensabile non soltanto per i prodotti surgelati ma anche per quelli freschi deperibili.
Ogni prodotto ha una temperatura ottimale di trasporto e conservazione, che va mantenuta soprattutto nei mesi estivi, per evitare tossinfezioni alimentari e per mantenere inalterata la qualità. In data 28 novembre, dalle 14:30 alle 17:00, si terrà il webinar “Cold chain nel settore alimentare” organizzato da Logistica Management e moderato da Marco Bettucci, Lecturer di Operations and Technology, SDA Bocconi School of Management.
La partecipazione è gratuita previa registrazione onlne.
La gestione di prodotti alimentari a temperatura controllata richiede oggi un duplice approccio di efficienza: il primo riguarda le performance complessive della supply chain, che deve essere impostata in modo da garantire la gestione del prodotto nel rispetto delle sue condizioni di conservazione, attraverso soluzioni di automazione, digitalizzazione e tracciabilità in ogni fase della catena. La seconda sta nella necessità di fare tutto questo comprimendo per quanto possibile i consumi di energia, un aspetto reso urgente dai recenti scenari geopolitici e relativi impatti sui costi energetici.
L‘evento digitale - che vede già confermata la presenza dei partner Generix Group, Jungheinrich, Modula, Testo e Ubiquicom - si rivolge ai responsabili della della logistica, della supply chain, delle operations, del magazzino e dell'energy management, interessati a conoscere le nuove tecnologie e servizi per vincere le sfide della cold chain nel settore alimentare.
Tra gli argomenti che verranno trattati attraverso casi applicativi e nuove soluzioni, troviamo:
- l’ottimizzazione dei flussi per l'approvvigionamento e la distribuzione lungo la cold chain.
- sistemi di automazione, tecnologie e soluzioni per lo stoccaggio a temperatura controllata
- sensori e device per il monitoraggio della temperatura
- tecnologie e soluzioni per la tracciabilità
- trasporti refrigerati
- soluzioni per l’ottimizzazione della flotta
- contenitori per la cold chain
- efficienza energetica come leva competitiva strategica.
Per maggiori informazioni su come adererire come partner: anna.dallosso@editricetemi.com.
SAVE THE DATE!
Martedì 28 novembre 2023, ore 14:30 – 17:00
Webinar Cold Chain alimentare
Organizzatori: Logistica Management
Per info e registrazioni CLICCA QUI
Ogni prodotto ha una temperatura ottimale di trasporto e conservazione, che va mantenuta soprattutto nei mesi estivi, per evitare tossinfezioni alimentari e per mantenere inalterata la qualità. In data 28 novembre, dalle 14:30 alle 17:00, si terrà il webinar “Cold chain nel settore alimentare” organizzato da Logistica Management e moderato da Marco Bettucci, Lecturer di Operations and Technology, SDA Bocconi School of Management.
La partecipazione è gratuita previa registrazione onlne.
La gestione di prodotti alimentari a temperatura controllata richiede oggi un duplice approccio di efficienza: il primo riguarda le performance complessive della supply chain, che deve essere impostata in modo da garantire la gestione del prodotto nel rispetto delle sue condizioni di conservazione, attraverso soluzioni di automazione, digitalizzazione e tracciabilità in ogni fase della catena. La seconda sta nella necessità di fare tutto questo comprimendo per quanto possibile i consumi di energia, un aspetto reso urgente dai recenti scenari geopolitici e relativi impatti sui costi energetici.
L‘evento digitale - che vede già confermata la presenza dei partner Generix Group, Jungheinrich, Modula, Testo e Ubiquicom - si rivolge ai responsabili della della logistica, della supply chain, delle operations, del magazzino e dell'energy management, interessati a conoscere le nuove tecnologie e servizi per vincere le sfide della cold chain nel settore alimentare.
Tra gli argomenti che verranno trattati attraverso casi applicativi e nuove soluzioni, troviamo:
- l’ottimizzazione dei flussi per l'approvvigionamento e la distribuzione lungo la cold chain.
- sistemi di automazione, tecnologie e soluzioni per lo stoccaggio a temperatura controllata
- sensori e device per il monitoraggio della temperatura
- tecnologie e soluzioni per la tracciabilità
- trasporti refrigerati
- soluzioni per l’ottimizzazione della flotta
- contenitori per la cold chain
- efficienza energetica come leva competitiva strategica.
Per maggiori informazioni su come adererire come partner: anna.dallosso@editricetemi.com.
SAVE THE DATE!
Martedì 28 novembre 2023, ore 14:30 – 17:00
Webinar Cold Chain alimentare
Organizzatori: Logistica Management
Per info e registrazioni CLICCA QUI