13-11-2023
DHL Supply Chain Italia ha inaugurato ufficialmente ad inizio novembre l’avvio delle attività logistiche per Conbipel presso il magazzino specializzato a Cocconato (Asti), dopo averne rilevato il ramo logistico da BTX – Italian Retail and Brands SpA, società parte della holding Eapparels Ltd., attuale detentore delle quote di maggioranza dello storico marchio di abbigliamento italiano. L’operazione ha l’obiettivo di ampliare e ottimizzare le attività all’interno dell’ampio sito logistico, dove sono già presenti diversi sistemi di automazione per capo appeso e steso, e consentirà a DHL Supply Chain di offrire i propri servizi ad alta specializzazione anche ad altri brand: un importante investimento strategico che consolida la presenza nel Fashion, Retail ed e-commerce, settori d’expertise del Gruppo DHL nel Nord Italia.
Le attività logistiche per Combipel sono svolte da 54 addetti diretti e dedicati di lunga esperienza che già operavano per il brand e che dal 1 novembre divenuti dipendenti DHL Supply Chain Italia. Una conferma della linea aziendale, che ha visto DHL Supply Chain Italia muoversi in questa direzione già negli altri siti del Gruppo, portando all’assunzione diretta di più di 1.500 dipendenti fino ad ora. «Siamo entusiasti di annunciare l’affidamento della gestione delle attività logistiche di BTX Italian Retail and Brands spa a DHL– dichiara Arvind Vij CEO di BTX Italian Retail and Brands Spa - Si tratta di un’operazione fondamentale per il marchio Conbipel, che permette di potenziarne la vendita al dettaglio e online tramite la partnership con DHL, migliorando l’efficienza operativa e il servizio dell’azienda ai consumatori. Questa acquisizione segna una pietra miliare significativa per i piani di BTX Italian Retail and Brands spa in Italia ma anche per il suo sviluppo internazionale».
«La fiducia riposta in DHL Supply Chain Italia da Conbipel per il rilancio del Brand è frutto di un percorso che conta non solo sulla solidità del Gruppo DHL e sull’eccellenza nel settore, ma anche su un grande lavoro di squadra reso possibile dalle persone. - afferma Antonio Lombardo, Presidente e Amministratore Delegato DHL Supply Chain Italia - Con questa operazione intendiamo rafforzare la nostra presenza nel nord Italia nel settore fashion, retail ed e-commerce, mantenendo una forte integrazione con il territorio, cosa che per noi ha rappresentato e rappresenta tuttora una chiave di successo».
«La fiducia riposta in DHL Supply Chain Italia da Conbipel per il rilancio del Brand è frutto di un percorso che conta non solo sulla solidità del Gruppo DHL e sull’eccellenza nel settore, ma anche su un grande lavoro di squadra reso possibile dalle persone. - afferma Antonio Lombardo, Presidente e Amministratore Delegato DHL Supply Chain Italia - Con questa operazione intendiamo rafforzare la nostra presenza nel nord Italia nel settore fashion, retail ed e-commerce, mantenendo una forte integrazione con il territorio, cosa che per noi ha rappresentato e rappresenta tuttora una chiave di successo».
Il magazzino di proprietà di DHL Supply Chain dispone di una superficie pari a 70.000 mq su cinque piani fuori terra con un impianto altamente automatizzato per la gestione del capo appeso realizzato da Dürkopp e di un sofisticato sorter per l’approntamento delle spedizioni del capo steso fornito invece da Beumer Group. Ad oggi sono un terzo del sito è occupato dalla logistica di Combipel, dando quindi spazio a DHL per creare col tempo un polo del fashion multicliente e multicanale ad alta innovazione tecnologica e a basso impatto ambientale (a seguito di investimenti green mirati che il Gruppo DHL intende fare in Italia e che interesseranno anche il sito di Cocconato).
L’area presenta spazi pensati per offrire servizi a valore aggiunto e ad alta specializzazione come ad esempio il co-packing, l’etichettatura, la gestione dei resi, il ricondizionamento, la piegatura e il controllo qualità. Servizi che potranno essere sviluppati ed ulteriormente declinati sulla base delle richieste, grazie anche al costante impegno di DHL nell’implementazione di soluzioni innovative, ed alla possibilità di ricorrere alla digitalizzazione dei processi, come da strategia del Gruppo.
Il sito integra inoltre le attività della logistica con quelle di trasporto e consegna ai Clienti di Conbipel B2B e B2C. Sono previsti anche ulteriori importanti investimenti per l’efficientamento energetico del magazzino in linea con la strategia di sostenibilità ambientale finalizzata alla riduzione delle emissioni di CO2 relative alle proprie attività e avente come obiettivo il raggiungimento della neutralità delle emissioni dei magazzini entro il 2025.
Capo appeso
• Produttività ingresso capo appeso: 5.000-6.000 capi/h 40.000-50.000 capi/giorno
• Produttività uscita capo appeso: 8500-9500 capi/h 70.000-80.000 capi/giorno
• 6 km di catenaria per capo appeso per trasporto dei capi sui vari piani
• 30 km di Mtl appenderia per stoccaggio capi appesi
• Capacità di stoccaggio da 0,6 a 0,8 mln di capi a seconda della stagione.
Capo steso
• Anello di 120 m, 68 bocche di uscita
• Produttività sorter: 30.000 pz/gg
• Capacità di stoccaggio 2,5 mln di capi
• Sistema conveyor (1.600 m) di discesori/risalitori per la movimentazione del prodotto steso sui diversi livelli di magazzino
L’area presenta spazi pensati per offrire servizi a valore aggiunto e ad alta specializzazione come ad esempio il co-packing, l’etichettatura, la gestione dei resi, il ricondizionamento, la piegatura e il controllo qualità. Servizi che potranno essere sviluppati ed ulteriormente declinati sulla base delle richieste, grazie anche al costante impegno di DHL nell’implementazione di soluzioni innovative, ed alla possibilità di ricorrere alla digitalizzazione dei processi, come da strategia del Gruppo.
Il sito integra inoltre le attività della logistica con quelle di trasporto e consegna ai Clienti di Conbipel B2B e B2C. Sono previsti anche ulteriori importanti investimenti per l’efficientamento energetico del magazzino in linea con la strategia di sostenibilità ambientale finalizzata alla riduzione delle emissioni di CO2 relative alle proprie attività e avente come obiettivo il raggiungimento della neutralità delle emissioni dei magazzini entro il 2025.
Capo appeso
• Produttività ingresso capo appeso: 5.000-6.000 capi/h 40.000-50.000 capi/giorno
• Produttività uscita capo appeso: 8500-9500 capi/h 70.000-80.000 capi/giorno
• 6 km di catenaria per capo appeso per trasporto dei capi sui vari piani
• 30 km di Mtl appenderia per stoccaggio capi appesi
• Capacità di stoccaggio da 0,6 a 0,8 mln di capi a seconda della stagione.
Capo steso
• Anello di 120 m, 68 bocche di uscita
• Produttività sorter: 30.000 pz/gg
• Capacità di stoccaggio 2,5 mln di capi
• Sistema conveyor (1.600 m) di discesori/risalitori per la movimentazione del prodotto steso sui diversi livelli di magazzino