22-04-2024
DHL Express Italy ha inaugurato il nuovo centro di smistamento e distribuzione di Rho alla presenza della CEO Nazzarena Franco, di Raffaele Cattaneo, sottosegretario di Regione Lombardia con delega a Relazioni internazionali ed europee, Andrea Orlandi, sindaco di Rho, Alessandro Spada, presidente di Assolombarda e del professore Oliviero Baccelli, direttore del Master in Economia e management dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture (Memit) all’ Università Bocconi.
Hanno portarto la loro testimonainza anche partner e clienti di DHL Express come Nicolas Meletiou, amministratore delegato di ESO Società Benefit arl, impresa attiva nei servizi di gestione dei rifiuti da ufficio e Enrico Caviglia, CFO di Molteni&C, da 80 anni azienda italiana leader nell’arredo di design Made in Italy. “L’importante intervento di Rho rientra nel piano di investimenti da 360 milioni nel quadriennio 2023-2026 a supporto delle aziende del nostro Paese fortemente orientate all’export, per un totale di oltre 700 milioni in 8 anni", ha dichiarato Nazzarena Franco, CEO DHL Express Italy. In particolare le imprese del territorio lombardo si caratterizzano per una forte propensione all’ internazionalizzazione con una quota che rasenta il 90% nelle PMI, ed è il 100% nelle large.
Rho rappresenta un’infrastruttura strategica per le Pmi dell’area tra Milano e Varese, tra le più dinamiche e votate all’export del Paese: da qui le imprese, di cui l’ecosistema industriale dell’arredo e illuminotecnica ne sono protagonisti in questi giorni di Salone del Mobile hanno accesso al nostro network mondiale di 220 destinazioni. Inoltre la modernizzazione tecnologica coinvolge uffici e magazzini di DHL Express permettendo di aumentare l’efficienza operativa, grazie a un sorter in grado di processare 3.000 pezzi l’ora e la sicurezza riducendo in contemporanea i fattori di inquinamento ambientale. Ne è un esempio la realizzazione di 88 colonnine di ricarica per i ritiri e le consegne di primo ed ultimo miglio che da Rho servono il nord di Milano e l’area a cavallo delle province di Milano e Varese compresa tra il fiume Ticino, il fiume Olona e Saronno, una delle aree a più alta concentrazione di piccole e medie imprese d’Italia e d’Europa.
Hanno portarto la loro testimonainza anche partner e clienti di DHL Express come Nicolas Meletiou, amministratore delegato di ESO Società Benefit arl, impresa attiva nei servizi di gestione dei rifiuti da ufficio e Enrico Caviglia, CFO di Molteni&C, da 80 anni azienda italiana leader nell’arredo di design Made in Italy. “L’importante intervento di Rho rientra nel piano di investimenti da 360 milioni nel quadriennio 2023-2026 a supporto delle aziende del nostro Paese fortemente orientate all’export, per un totale di oltre 700 milioni in 8 anni", ha dichiarato Nazzarena Franco, CEO DHL Express Italy. In particolare le imprese del territorio lombardo si caratterizzano per una forte propensione all’ internazionalizzazione con una quota che rasenta il 90% nelle PMI, ed è il 100% nelle large.
Rho rappresenta un’infrastruttura strategica per le Pmi dell’area tra Milano e Varese, tra le più dinamiche e votate all’export del Paese: da qui le imprese, di cui l’ecosistema industriale dell’arredo e illuminotecnica ne sono protagonisti in questi giorni di Salone del Mobile hanno accesso al nostro network mondiale di 220 destinazioni. Inoltre la modernizzazione tecnologica coinvolge uffici e magazzini di DHL Express permettendo di aumentare l’efficienza operativa, grazie a un sorter in grado di processare 3.000 pezzi l’ora e la sicurezza riducendo in contemporanea i fattori di inquinamento ambientale. Ne è un esempio la realizzazione di 88 colonnine di ricarica per i ritiri e le consegne di primo ed ultimo miglio che da Rho servono il nord di Milano e l’area a cavallo delle province di Milano e Varese compresa tra il fiume Ticino, il fiume Olona e Saronno, una delle aree a più alta concentrazione di piccole e medie imprese d’Italia e d’Europa.