20-05-2024
Negli ultimi anni il settore della logistica ha dovuto affrontare continue sfide, dall’aumento dei costi di produzione e del denaro, alla mancanza di personale, ma è un settore che continua a crescere e nel 2023 ha raggiunto 112 miliardi di euro di valore. Il Supply Chain Management diventa dunque un tema sempre più strategico, anche per il territorio. Da questa consapevolezza, l’Università di Verona – Dipartimento di Management presenta il nuovo LogiMaster, master in Logistica e Supply Chain Management, che dopo 23 anni e 500 allievi formati evolve e diventa LogiMaster Plus, per rispondere in modo innovativo alle mutate esigenze del mercato del lavoro.
Il nuovo master – tra i più longevi dell’ateneo - diventa di “secondo livello”, cioè dedicato a laureati magistrali con una formazione specialistica basata su una didattica innovativa, focalizzata su un approccio formativo teorico e applicato, con attività di role play e coaching individuale, in grado di favorire al meglio la crescita professionale e il bilanciamento tra lavoro e frequenza al master. Un progetto formativo focalizzato sui temi più attuali e sfidanti per il successo delle imprese, con un approccio multidisciplinare sviluppato in collaborazione con le migliori comunità scientifiche, esperti e aziende nazionali e internazionali. LogiMaster Plus è un corso di alta formazione, capace di accelerare i percorsi di crescita professionale.
LogiMaster Plus prenderà avvio dall’anno accademico 2024-2025 ed è stato inaugurato in occasione dell’evento LogiIN, il 9 maggio 2024 scorso presso Villa Quaranta, a Verona. Un’occasione di incontro per gli oltre cento partecipanti della grande community di istituzioni, docenti, aziende e manager/ex allievi che collaborano con LogiMaster e il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Verona e che hanno avuto anche una sorpresa: la presenza dell’astronauta Maurizio Cheli, che ha regalato ai partecipanti uno speech d’ispirazione sul tema delle sfide gestionali e relazionali nel complesso mondo delle missioni spaziali e delle organizzazioni.
Il nuovo master – tra i più longevi dell’ateneo - diventa di “secondo livello”, cioè dedicato a laureati magistrali con una formazione specialistica basata su una didattica innovativa, focalizzata su un approccio formativo teorico e applicato, con attività di role play e coaching individuale, in grado di favorire al meglio la crescita professionale e il bilanciamento tra lavoro e frequenza al master. Un progetto formativo focalizzato sui temi più attuali e sfidanti per il successo delle imprese, con un approccio multidisciplinare sviluppato in collaborazione con le migliori comunità scientifiche, esperti e aziende nazionali e internazionali. LogiMaster Plus è un corso di alta formazione, capace di accelerare i percorsi di crescita professionale.
LogiMaster Plus prenderà avvio dall’anno accademico 2024-2025 ed è stato inaugurato in occasione dell’evento LogiIN, il 9 maggio 2024 scorso presso Villa Quaranta, a Verona. Un’occasione di incontro per gli oltre cento partecipanti della grande community di istituzioni, docenti, aziende e manager/ex allievi che collaborano con LogiMaster e il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Verona e che hanno avuto anche una sorpresa: la presenza dell’astronauta Maurizio Cheli, che ha regalato ai partecipanti uno speech d’ispirazione sul tema delle sfide gestionali e relazionali nel complesso mondo delle missioni spaziali e delle organizzazioni.

Ad aprire la tavola rotonda di presentazione del master sono stati i saluti del Delegato del Rettore Prof. Diego Begalli, cui sono succeduti la prof.ssa Barbara Gaudenzi, direttrice LogiMaster, il prof. Ivan Russo, presidente del CdLM in Supply Chain Management, la prof.ssa Ilenia Confente, referente allievi LogiMaster. In rappresentanza delle imprese, che biennio dopo biennio supportano il master, sono intervenuti il dott. Nicola Boaretti, Direttore del Consorzio ZAI, e la dott.ssa Maria Cristina Iacazio, HR manager di Toyota Material Handling Italia e Presidente della associazione Amici di LogiMaster.
Oltre a LogiMaster Plus, il Dipartimento di Management sta attuando l’importante innovazione di creare un nuovo corso di laurea magistrale in Supply Chain Management, attivo dall’anno accademico 2024/2025, per rispondere in modo attivo alla crescente domanda di specializzazione degli studenti sui temi della logistica e del supply chain management.
Inoltre il Dipartimento di Management ha creato il LOOP Research Center - concepito come un luogo di studio scientifico per attivare, sviluppare e supportare l’aggiornamento delle competenze professionali, operative e manageriali, mirando a migliorare la competitività delle imprese venete e del sistema pubblico nel contesto dei nuovi paradigmi economici, dell'attrattività territoriale e del benessere generale.
I numeri di LogiMaster:
• 23 edizioni.
• 550 allievi diplomati che oggi rivestono importanti ruoli aziendali.
• Oltre 30 imprese partner che negli anni hanno sostenuto Logimaster.
• Award: 18 premi “Ex Alumni Award” consegnati agli ex allievi di successo; 11 premi “Logistics Project Award” consegnati alle nostre aziende sponsor.
• 50 esperti in management e docenti che ogni anno trasmettono il loro sapere agli allievi.
• 20 Università coinvolte, italiane e straniere.
Da sempre LogiMaster è incardinato nel territorio veronese, in un continuo scambio di sapere tra le imprese e l’Università di Verona. LogiMaster offre una serie di servizi alle imprese partner: sviluppo di un progetto specialistico con i nostri allievi, giornate di upskilling dedicate, servizio di aggiornamento sulle tematiche emergenti e visibilità su tutta la comunicazione del Master.
Oltre a LogiMaster Plus, il Dipartimento di Management sta attuando l’importante innovazione di creare un nuovo corso di laurea magistrale in Supply Chain Management, attivo dall’anno accademico 2024/2025, per rispondere in modo attivo alla crescente domanda di specializzazione degli studenti sui temi della logistica e del supply chain management.
Inoltre il Dipartimento di Management ha creato il LOOP Research Center - concepito come un luogo di studio scientifico per attivare, sviluppare e supportare l’aggiornamento delle competenze professionali, operative e manageriali, mirando a migliorare la competitività delle imprese venete e del sistema pubblico nel contesto dei nuovi paradigmi economici, dell'attrattività territoriale e del benessere generale.
I numeri di LogiMaster:
• 23 edizioni.
• 550 allievi diplomati che oggi rivestono importanti ruoli aziendali.
• Oltre 30 imprese partner che negli anni hanno sostenuto Logimaster.
• Award: 18 premi “Ex Alumni Award” consegnati agli ex allievi di successo; 11 premi “Logistics Project Award” consegnati alle nostre aziende sponsor.
• 50 esperti in management e docenti che ogni anno trasmettono il loro sapere agli allievi.
• 20 Università coinvolte, italiane e straniere.
Da sempre LogiMaster è incardinato nel territorio veronese, in un continuo scambio di sapere tra le imprese e l’Università di Verona. LogiMaster offre una serie di servizi alle imprese partner: sviluppo di un progetto specialistico con i nostri allievi, giornate di upskilling dedicate, servizio di aggiornamento sulle tematiche emergenti e visibilità su tutta la comunicazione del Master.
