23-05-2024
Portare la piccola e media impresa italiana nell'era dell'Industria 5.0, rendendo accessibili competenze, risorse e infrastrutture sempre più evolute, grazie a tecnologie allo stato dell'arte e a un'efficace e oculata gestione delle risorse pubbliche. È l'obiettivo raggiunto da BI-REX che, in una giornata a porte aperte alla stampa e all'intero ecosistema dell'innovazione, ha presentato la rinnovata Linea Pilota, unica nel suo genere in Italia, e il lavoro svolto in veste di soggetto attuatore del Pnrr.
Il Centro di Competenza è stato destinatario, lo scorso anno di uno stanziamento di circa 18 milioni di euro dal MiMIT, quasi tutti assimilati dal tessuto industriale italiano per progetti di ricerca, sviluppo e servizi di innovazione, in meno di 12 mesi. La giornata, intitolata “Beyond the Horizon”, si è tenuta presso l'Opificio Golinelli a Bologna, sede del Competence Center, consorzio pubblico-privato a guida industriale che riunisce in partenariato 61 soggetti tra università, centri di ricerca ed imprese di eccellenza, specializzato sui Big Data. L'open day ha offerto l'occasione per fare il punto sull'impiego dei fondi, ricevuti da BI-REX nell'ambito di un decreto di finanziamento da circa 350 milioni di euro ai centri di trasferimento tecnologico, tra cui gli otto Competence Center nazionali, per progetti di ricerca e innovazione, servizi alle aziende e creazione di nuove infrastrutture, come il potenziamento della Linea Pilota.
BI-REX ha potuto così mostrare le nuove funzionalità della sua smart factory, sviluppate grazie a un investimento ulteriore di circa 3,5 milioni di euro per implementare tutte le nuove tecnologie, tra cui quelle di Intelligenza Artificiale generativa, perfettamente integrate con quelle già presenti in un ambiente digitalmente interconnesso. Inaugurata nel 2020, la Linea Pilota è un esempio di fabbrica digitale dotata di un sistema di produzione all'avanguardia, con gli strumenti necessari per portare nuove soluzioni tecnologiche nel tessuto industriale. Ideata per abbattere le barriere all'ingresso all'innovazione in termini di costi e skills per le aziende, la Linea Pilota è l'ambiente ideale per effettuare attività “Test before invest”, formazione “hands on”, trasferimento tecnologico e per configurare nuovi sistemi produttivi in modo flessibile per le imprese. Il potenziamento delle infrastrutture tecnologiche di BI-REX vanta un focus specifico sulle nuove soluzioni di AI, presentate al pubblico attraverso casi d’uso e proof of concept industriali su diversi ambiti di applicazione: dalla computer vision al controllo qualità, dalla robotica ai Large language model, dal knowledge transfer al machine learning e molto altro ancora. Il nuovo modello che la Linea Pilota oggi rappresenta è quello di “Industria collaborativa e sostenibile” (Industria 5.0), un ambiente produttivo caratterizzato dalla cooperazione tra macchine ed esseri umani, tramite sistemi Ict integrati in grado di “dialogare” con gli operatori grazie a innovative applicazioni di AI generativa presentate del team di BI-REX, con l'esito di moltiplicare la gamma delle soluzioni disponibili, aumentare la facoltà di scelta degli operatori e liberare la creatività delle persone in modo sostenibile, riducendo al contempo gli sprechi di tempo, energia e risorse.
Il focus specifico sull'Intelligenza Artificiale non è stato l'unico, in quanto perfettamente integrato con gli ambiti già esistenti sulla Linea Pilota di Realtà Virtuale e Aumentata, Additive e Smart Manufacturing, Robotica, Digital Twin, 5G, IoT. Alcuni esempi tra quelli presentati possono dimostrare come la digitalizzazione, applicata nei laboratori di BI-REX, possa trasformare il settore manifatturiero: dal cane robotico agli esoscheletri, dai guanti tattili agli scanner 3D, per citarne alcuni.
Il Centro di Competenza è stato destinatario, lo scorso anno di uno stanziamento di circa 18 milioni di euro dal MiMIT, quasi tutti assimilati dal tessuto industriale italiano per progetti di ricerca, sviluppo e servizi di innovazione, in meno di 12 mesi. La giornata, intitolata “Beyond the Horizon”, si è tenuta presso l'Opificio Golinelli a Bologna, sede del Competence Center, consorzio pubblico-privato a guida industriale che riunisce in partenariato 61 soggetti tra università, centri di ricerca ed imprese di eccellenza, specializzato sui Big Data. L'open day ha offerto l'occasione per fare il punto sull'impiego dei fondi, ricevuti da BI-REX nell'ambito di un decreto di finanziamento da circa 350 milioni di euro ai centri di trasferimento tecnologico, tra cui gli otto Competence Center nazionali, per progetti di ricerca e innovazione, servizi alle aziende e creazione di nuove infrastrutture, come il potenziamento della Linea Pilota.
BI-REX ha potuto così mostrare le nuove funzionalità della sua smart factory, sviluppate grazie a un investimento ulteriore di circa 3,5 milioni di euro per implementare tutte le nuove tecnologie, tra cui quelle di Intelligenza Artificiale generativa, perfettamente integrate con quelle già presenti in un ambiente digitalmente interconnesso. Inaugurata nel 2020, la Linea Pilota è un esempio di fabbrica digitale dotata di un sistema di produzione all'avanguardia, con gli strumenti necessari per portare nuove soluzioni tecnologiche nel tessuto industriale. Ideata per abbattere le barriere all'ingresso all'innovazione in termini di costi e skills per le aziende, la Linea Pilota è l'ambiente ideale per effettuare attività “Test before invest”, formazione “hands on”, trasferimento tecnologico e per configurare nuovi sistemi produttivi in modo flessibile per le imprese. Il potenziamento delle infrastrutture tecnologiche di BI-REX vanta un focus specifico sulle nuove soluzioni di AI, presentate al pubblico attraverso casi d’uso e proof of concept industriali su diversi ambiti di applicazione: dalla computer vision al controllo qualità, dalla robotica ai Large language model, dal knowledge transfer al machine learning e molto altro ancora. Il nuovo modello che la Linea Pilota oggi rappresenta è quello di “Industria collaborativa e sostenibile” (Industria 5.0), un ambiente produttivo caratterizzato dalla cooperazione tra macchine ed esseri umani, tramite sistemi Ict integrati in grado di “dialogare” con gli operatori grazie a innovative applicazioni di AI generativa presentate del team di BI-REX, con l'esito di moltiplicare la gamma delle soluzioni disponibili, aumentare la facoltà di scelta degli operatori e liberare la creatività delle persone in modo sostenibile, riducendo al contempo gli sprechi di tempo, energia e risorse.
Il focus specifico sull'Intelligenza Artificiale non è stato l'unico, in quanto perfettamente integrato con gli ambiti già esistenti sulla Linea Pilota di Realtà Virtuale e Aumentata, Additive e Smart Manufacturing, Robotica, Digital Twin, 5G, IoT. Alcuni esempi tra quelli presentati possono dimostrare come la digitalizzazione, applicata nei laboratori di BI-REX, possa trasformare il settore manifatturiero: dal cane robotico agli esoscheletri, dai guanti tattili agli scanner 3D, per citarne alcuni.