28-05-2024
Comau presenta l'ultima soluzione della sua famiglia di sistemi di visione flessibili e indipendenti dall’hardware MI.RA (Machine Inspection Recognition Archetypes), MI.RA/OnePicker. La nuova soluzione di prelievo pezzi basata sul sistema di visione di Comau è un modo semplice e intelligente per eliminare le attività di selezione difficili da gestire, all'interno di settori diversificati, aumentando a sua volta sia il benessere dei lavoratori che l'efficienza di lavoro complessiva.
Potenziata grazie all'intelligenza artificiale, questa soluzione indipendente dall'hardware abbina una tecnologia di visione all'avanguardia a sensori avanzati per prelevare oggetti spostati in modo casuale dopo aver calcolato la posizione di prelievo in pochi secondi. Il sistema di guida visiva robotizzato, compatto e leggero, determina in modo proattivo il modo più efficace per svuotare un contenitore, risparmiando sui costi e riducendo i potenziali rischi. MI.RA/OnePicker è progettato per prelevare autonomamente vari oggetti dallo stesso contenitore senza fare affidamento su un’assistenza basata su CAD o su informazioni pregresse sulla loro dimensione, forma, colore o caratteristiche. Abilitata dall'IA e adattabile a qualsiasi marca di robot commerciale, contenitore o pinza personalizzati, la funzionalità intelligente della più recente soluzione MI.RA di Comau è ideale per applicazioni di prelievo e raccolta pezzi, di smistamento, operazioni di magazzino, e-commerce e applicazioni simili. Grazie a strumenti di simulazione virtuale semplificati e algoritmi predittivi che garantiscono una gestione ottimale dei percorsi e traiettorie prive di collisioni, il nuovo MI.RA/OnePicker di Comau offre una precisione senza pari e prestazioni affidabili, riducendo al contempo la necessità di costose operazioni manuali e ripetitive.
L'approccio sistemico di Comau all'automazione flessibile consente all'azienda di offrire potenti soluzioni pronte all’uso sempre più semplici e intuitive. Sfruttando paradigmi proprietari di automazione e di apprendimento automatico, MI.RA/OnePicker dispone di una piattaforma di configurazione altamente intuitiva da cui i clienti possono impostare facilmente informazioni sull'ambiente del contenitore e le specifiche dei parametri. A partire dai modelli 3D, definiti dall'utente, del contenitore, dell'ambiente e del robot, gli algoritmi integrati sono in grado di calcolare l'equilibrio ideale tra la velocità di calcolo e la precisione. Inoltre, la rete neurale riconosce autonomamente le superfici dalle quali è possibile prelevare un oggetto utilizzando una ventosa, per facilitare l'identificazione dei punti di presa più adatti. Di conseguenza, MI.RA/OnePicker può garantire una pianificazione efficiente del percorso e movimenti senza collisioni in completa sicurezza, assicurando al contempo prestazioni ottimali di prelievo dei pezzi da parte del robot.
Essendo un sistema completo, MI.RA/Picker può essere fornito con un Racer5 COBOT di Comau, un robot articolato a 6 assi che offre velocità, precisione, ripetibilità e sicurezza di collaborazione certificata senza l’utilizzo di gabbie protettive. Poiché questo cobot compatto può passare automaticamente dalla modalità industriale alla modalità collaborativa, lavorando a piena velocità quando gli operatori non sono nelle vicinanze e a velocità collaborativa quando sono in prossimità dell’area di lavoro, la produttività rimane elevata e i tempi ciclo sono ridotti.
Potenziata grazie all'intelligenza artificiale, questa soluzione indipendente dall'hardware abbina una tecnologia di visione all'avanguardia a sensori avanzati per prelevare oggetti spostati in modo casuale dopo aver calcolato la posizione di prelievo in pochi secondi. Il sistema di guida visiva robotizzato, compatto e leggero, determina in modo proattivo il modo più efficace per svuotare un contenitore, risparmiando sui costi e riducendo i potenziali rischi. MI.RA/OnePicker è progettato per prelevare autonomamente vari oggetti dallo stesso contenitore senza fare affidamento su un’assistenza basata su CAD o su informazioni pregresse sulla loro dimensione, forma, colore o caratteristiche. Abilitata dall'IA e adattabile a qualsiasi marca di robot commerciale, contenitore o pinza personalizzati, la funzionalità intelligente della più recente soluzione MI.RA di Comau è ideale per applicazioni di prelievo e raccolta pezzi, di smistamento, operazioni di magazzino, e-commerce e applicazioni simili. Grazie a strumenti di simulazione virtuale semplificati e algoritmi predittivi che garantiscono una gestione ottimale dei percorsi e traiettorie prive di collisioni, il nuovo MI.RA/OnePicker di Comau offre una precisione senza pari e prestazioni affidabili, riducendo al contempo la necessità di costose operazioni manuali e ripetitive.
L'approccio sistemico di Comau all'automazione flessibile consente all'azienda di offrire potenti soluzioni pronte all’uso sempre più semplici e intuitive. Sfruttando paradigmi proprietari di automazione e di apprendimento automatico, MI.RA/OnePicker dispone di una piattaforma di configurazione altamente intuitiva da cui i clienti possono impostare facilmente informazioni sull'ambiente del contenitore e le specifiche dei parametri. A partire dai modelli 3D, definiti dall'utente, del contenitore, dell'ambiente e del robot, gli algoritmi integrati sono in grado di calcolare l'equilibrio ideale tra la velocità di calcolo e la precisione. Inoltre, la rete neurale riconosce autonomamente le superfici dalle quali è possibile prelevare un oggetto utilizzando una ventosa, per facilitare l'identificazione dei punti di presa più adatti. Di conseguenza, MI.RA/OnePicker può garantire una pianificazione efficiente del percorso e movimenti senza collisioni in completa sicurezza, assicurando al contempo prestazioni ottimali di prelievo dei pezzi da parte del robot.
Essendo un sistema completo, MI.RA/Picker può essere fornito con un Racer5 COBOT di Comau, un robot articolato a 6 assi che offre velocità, precisione, ripetibilità e sicurezza di collaborazione certificata senza l’utilizzo di gabbie protettive. Poiché questo cobot compatto può passare automaticamente dalla modalità industriale alla modalità collaborativa, lavorando a piena velocità quando gli operatori non sono nelle vicinanze e a velocità collaborativa quando sono in prossimità dell’area di lavoro, la produttività rimane elevata e i tempi ciclo sono ridotti.