13-06-2024
Ottimizzare i flussi della supply chain, introducendo sistemi di visibilità in tempo reale o di previsione degli andamenti successivi: per Unieuro la digitalizzazione avanzata è funzionale agli obiettivi di vendita, con software di forecasting che consentono di adeguare l’attività operativa alle reali necessità e offrire i livelli di servizio ottimali per i suoi clienti, bilanciando lo stock necessario sui vari canali di vendita.
Questo in breve il tema che sarà approfondito da Federico Patti, Head of Process & Engineering di Unieuro SpA, nel suo intervento al Business Meeting “Intelligenza Artificiale: come usarla a favore della logistica e della supply chain”, organizzato da Logistica Management il 26 giugno presso lo Spazio Copernico di Milano (dalle 14:30 alle 17:00).
La partecipazione è gratuita, previa registrazione online QUI.
Questo in breve il tema che sarà approfondito da Federico Patti, Head of Process & Engineering di Unieuro SpA, nel suo intervento al Business Meeting “Intelligenza Artificiale: come usarla a favore della logistica e della supply chain”, organizzato da Logistica Management il 26 giugno presso lo Spazio Copernico di Milano (dalle 14:30 alle 17:00).
La partecipazione è gratuita, previa registrazione online QUI.
Con un network caratterizzato da tre differenti macro cluster di strutture logistiche (Distribution Center – hub – spoke), la rete Unieuro serve oltre 530 punti vendita e milioni di clienti online e comprende oltre 240.000 mq di superficie logistica. L’assetto tecnologico presente include soluzioni di automazione dei processi di handling che, grazie anche allo sviluppo e integrazione di software predittivi integrati ai sistemi nativi di WMS e TMS, consentono di gestire strategicamente - con il contributo aggiuntivo dell’IA - la programmazione operativa dei complessi flussi ad andamento alternato che caratterizzano B2C ed omnicanalità. Un fronte estremamente dinamico, sul quale l’azienda investe costantemente e che mostra diversi nuovi progetti digitali introdotti in azienda, che il manager di Unieuro potrà illustrare nel suo intervento a Milano.
Si parlerà ad esempio di magazzini automatici ad alta capacità rotativa, sorter automatici di smistamento e software di simulazione di forecasting, utilizzati in particolare per il canale e-commerce, che permettono di adeguare l’attività operativa alle reali necessità dei flussi, così da poter garantire livelli di servizio ottimali. Inoltre, per attenuare gli effetti complessi che generano i volumi difficilmente pianificabili generati dall’omicanalità, sono stati sviluppati sistemi di machine learning che collaborano con i forecast commerciali e sono in grado di fornire previsioni sempre più accurate per l’organizzazione delle operations e dello stock. L’ulteriore integrazione dell’IA ha contribuito ad aumentare l’accuratezza dei dati utili all’ottimizzazione dei driver operativi, avviando un solido processo di “continuous improvement”. Una visione trasversale sulla supply chain del prodotto elettronico e su un importante comparto del largo consumo, dunque, che potrà risultare di stimolo o di esempio per i rappresentanti di qualsiasi filiera.
A questa testimonianza, inoltre, il Business Meeting organizzato da Logistica Management affiancherà altri esempi di innovazione sul processo, dalle quali sarà possibile tracciare un proprio percorso progettuale, in grado di cogliere al meglio queste opportunità. Oltre al chairman Andrea Payaro, adjunct professor in Digital Transformation, saranno infatti presenti i partner Gep Informatica, Knapp, Profiter e Pro-Vision, che parleranno delle soluzioni che già utilizzano l'Intelligenza Artificiale nel Warehousing, oltre a portare i più recenti casi applicativi inerenti la logistista e la supply chain.
SAVE THE DATE!
Business Meeting Intelligenza Artificiale: come usarla a favore della logistica e della supply chain
Mercoledì 26 giugno, ore 14:30-17:00
Spazio Copernico – Via Copernico 38, Milano
Organizzatore: Logistica Management by Editrice TeMi
Per info e registrazioni CLICCA QUI
Si parlerà ad esempio di magazzini automatici ad alta capacità rotativa, sorter automatici di smistamento e software di simulazione di forecasting, utilizzati in particolare per il canale e-commerce, che permettono di adeguare l’attività operativa alle reali necessità dei flussi, così da poter garantire livelli di servizio ottimali. Inoltre, per attenuare gli effetti complessi che generano i volumi difficilmente pianificabili generati dall’omicanalità, sono stati sviluppati sistemi di machine learning che collaborano con i forecast commerciali e sono in grado di fornire previsioni sempre più accurate per l’organizzazione delle operations e dello stock. L’ulteriore integrazione dell’IA ha contribuito ad aumentare l’accuratezza dei dati utili all’ottimizzazione dei driver operativi, avviando un solido processo di “continuous improvement”. Una visione trasversale sulla supply chain del prodotto elettronico e su un importante comparto del largo consumo, dunque, che potrà risultare di stimolo o di esempio per i rappresentanti di qualsiasi filiera.
A questa testimonianza, inoltre, il Business Meeting organizzato da Logistica Management affiancherà altri esempi di innovazione sul processo, dalle quali sarà possibile tracciare un proprio percorso progettuale, in grado di cogliere al meglio queste opportunità. Oltre al chairman Andrea Payaro, adjunct professor in Digital Transformation, saranno infatti presenti i partner Gep Informatica, Knapp, Profiter e Pro-Vision, che parleranno delle soluzioni che già utilizzano l'Intelligenza Artificiale nel Warehousing, oltre a portare i più recenti casi applicativi inerenti la logistista e la supply chain.
SAVE THE DATE!
Business Meeting Intelligenza Artificiale: come usarla a favore della logistica e della supply chain
Mercoledì 26 giugno, ore 14:30-17:00
Spazio Copernico – Via Copernico 38, Milano
Organizzatore: Logistica Management by Editrice TeMi
Per info e registrazioni CLICCA QUI