16-07-2024
Migliorare le performance di evasione ordini per assicurare consegne rapide e puntuali sia alla GDO e ai retailer specializzati serviti tramite agenti, sia ai clienti finali raggiunti tramite il canale eCommerce decorazioniperdolci.it e lo store su Amazon, tenendo conto dell'ampliamento continuo della gamma prodotti.
Una sfida che la Graziano Sas, azienda della provincia di Cosenza con 50 anni di esperienza nella produzione e distribuzione di ingredienti, semilavorati, decorazioni e attrezzature per torte, ha affrontato e vinto automatizzando i processi intralogistici.
“Avevamo bisogno di una soluzione che ci permettesse di ottimizzare lo spazio di stoccaggio, aumentare la velocità e l’accuratezza nell’elaborazione degli ordini e garantire una migliore sicurezza per gli operatori” spiega Cosimo Graziano, amministratore dell’azienda. “Avevamo spesso, e soprattutto in particolari periodi dell’anno come le festività natalizie e pasquali, picchi di ordini che non riuscivamo a gestire sempre correttamente, oggi questo non succede più”.
Una sfida che la Graziano Sas, azienda della provincia di Cosenza con 50 anni di esperienza nella produzione e distribuzione di ingredienti, semilavorati, decorazioni e attrezzature per torte, ha affrontato e vinto automatizzando i processi intralogistici.
“Avevamo bisogno di una soluzione che ci permettesse di ottimizzare lo spazio di stoccaggio, aumentare la velocità e l’accuratezza nell’elaborazione degli ordini e garantire una migliore sicurezza per gli operatori” spiega Cosimo Graziano, amministratore dell’azienda. “Avevamo spesso, e soprattutto in particolari periodi dell’anno come le festività natalizie e pasquali, picchi di ordini che non riuscivamo a gestire sempre correttamente, oggi questo non succede più”.

Stoccaggio verticale per lo sfruttamento di ogni metro cubo
Dopo un'accurata analisi dei flussi, codici articolo, tasso di rotazione e composizione media degli ordini, i magazzini verticali multi-colonna SILO² di ICAM sono risultati la soluzione più idonea per il rapporto capacità di stoccaggio / metro cubo offerto.
I 5 magazzini SILO², alti circa 4,5 m, tutti con 3 colonne di stoccaggio, sono stati installati uno accanto all'altro sia per ridurre le percorrenze degli operatori che per sfruttare la superficie ad angolo dell’edificio, cosa che non sarebbe stata possibile con magazzini mono-colonna.
Grazie alla loro flessibilità di configurazione, infatti, i magazzini multi-colonna consentono di accedere a tutti gli articoli gestiti grazie al sistema di movimentazione interno che serve tutte le colonne di stoccaggio, anche quelle posizionate alle estremità, rendendo di fatto redditizio ogni metro cubo dello stabilimento.
Utilizzati in asservimento al processo di allestimento ordini, in soli 116 m², offrono una capacità di stoccaggio di quasi 110 m³. Sono circa 11.000 le referenze totali gestite in stabilimento, di cui il 50% ad elevata rotazione stoccate nei SILO² con politica FIFO, in grado di coprire la metà di tutti i prelievi. La restante parte di più grandi dimensioni o a bassa movimentazione come i semilavorati da farcire, continuano ad essere gestite su scaffalatura tradizionale.
Ogni giorno, in media, vengono eseguite circa 340 movimentazioni suddivise in 300 prelievi e 40 caricamenti. Una lista di prelievo è composta, in media, da circa 112 codici articolo che gli operatori riescono ad evadere in meno di 45 minuti.
Dopo un'accurata analisi dei flussi, codici articolo, tasso di rotazione e composizione media degli ordini, i magazzini verticali multi-colonna SILO² di ICAM sono risultati la soluzione più idonea per il rapporto capacità di stoccaggio / metro cubo offerto.
I 5 magazzini SILO², alti circa 4,5 m, tutti con 3 colonne di stoccaggio, sono stati installati uno accanto all'altro sia per ridurre le percorrenze degli operatori che per sfruttare la superficie ad angolo dell’edificio, cosa che non sarebbe stata possibile con magazzini mono-colonna.
Grazie alla loro flessibilità di configurazione, infatti, i magazzini multi-colonna consentono di accedere a tutti gli articoli gestiti grazie al sistema di movimentazione interno che serve tutte le colonne di stoccaggio, anche quelle posizionate alle estremità, rendendo di fatto redditizio ogni metro cubo dello stabilimento.
Utilizzati in asservimento al processo di allestimento ordini, in soli 116 m², offrono una capacità di stoccaggio di quasi 110 m³. Sono circa 11.000 le referenze totali gestite in stabilimento, di cui il 50% ad elevata rotazione stoccate nei SILO² con politica FIFO, in grado di coprire la metà di tutti i prelievi. La restante parte di più grandi dimensioni o a bassa movimentazione come i semilavorati da farcire, continuano ad essere gestite su scaffalatura tradizionale.
Ogni giorno, in media, vengono eseguite circa 340 movimentazioni suddivise in 300 prelievi e 40 caricamenti. Una lista di prelievo è composta, in media, da circa 112 codici articolo che gli operatori riescono ad evadere in meno di 45 minuti.

Efficienza e precisione nella preparazione degli ordini con il color batch - picking
Graziano Sas, ogni anno, gestisce circa 20.000 ordini che variano in composizione e valore a seconda che provengano da rivenditori o clienti privati. A prescindere dal canale di ricezione (vendita al banco, app a disposizione degli agenti, eCommerce BtoB e BtoC), tutti gli ordini confluiscono all’interno del gestionale SWEET che li raggruppa in liste formate da un massimo di 12 ordini e li trasmette al WMS integrato a sua volta ad ICON, il software di gestione dei magazzini verticali SILO².
Grazie alla perfetta integrazione dei sistemi, gli operatori sono quindi in grado di preparare fino a 12 ordini in contemporanea. Quando il vassoio arriva in baia, l'operatore viene guidato da IRIDE nel prelevare la quantità corretta di articoli necessari per ciascun ordine, identificato da un colore specifico. Gli articoli prelevati vengono quindi riposti in appositi contenitori, anch'essi contrassegnati dal colore corrispondente all’ordine da evadere.
Per azzerare completamente gli errori, vengono utilizzati lettori barcode per registrare prelievi e depositi dai SILO². “Nel 2023 siamo riusciti ad evadere circa 9.000 ordini di rivenditori, con una media giornaliera di 32,44 ordini/giorno. A questi, ne vanno aggiunti circa 10.000 provenienti dal nostro eCommerce b2c. Rispetto a prima, abbiamo notevolmente aumentato il numero giornaliero di ordini gestiti, senza più stress per gli operatori e rispettando i tempi di consegna promessi a tutti i nostri clienti”.
I vantaggi strategici e operativi
In un periodo caratterizzato da un mercato in rapida trasformazione, la scelta di Graziano di riorganizzare i processi logistici per far fronte alla crescita strutturale dell’azienda si è rivelata vincente. “Il nostro rafforzamento sul fronte intralogistico era la precondizione per pensare ad una ulteriore espansione sul fronte commerciale. Obiettivo oggi raggiunto e che ci consentirà quindi di cogliere nuove e ambiziose opportunità di crescita del business”, conclude l’amministratore Cosimo Graziano.
Graziano Sas, ogni anno, gestisce circa 20.000 ordini che variano in composizione e valore a seconda che provengano da rivenditori o clienti privati. A prescindere dal canale di ricezione (vendita al banco, app a disposizione degli agenti, eCommerce BtoB e BtoC), tutti gli ordini confluiscono all’interno del gestionale SWEET che li raggruppa in liste formate da un massimo di 12 ordini e li trasmette al WMS integrato a sua volta ad ICON, il software di gestione dei magazzini verticali SILO².
Grazie alla perfetta integrazione dei sistemi, gli operatori sono quindi in grado di preparare fino a 12 ordini in contemporanea. Quando il vassoio arriva in baia, l'operatore viene guidato da IRIDE nel prelevare la quantità corretta di articoli necessari per ciascun ordine, identificato da un colore specifico. Gli articoli prelevati vengono quindi riposti in appositi contenitori, anch'essi contrassegnati dal colore corrispondente all’ordine da evadere.
Per azzerare completamente gli errori, vengono utilizzati lettori barcode per registrare prelievi e depositi dai SILO². “Nel 2023 siamo riusciti ad evadere circa 9.000 ordini di rivenditori, con una media giornaliera di 32,44 ordini/giorno. A questi, ne vanno aggiunti circa 10.000 provenienti dal nostro eCommerce b2c. Rispetto a prima, abbiamo notevolmente aumentato il numero giornaliero di ordini gestiti, senza più stress per gli operatori e rispettando i tempi di consegna promessi a tutti i nostri clienti”.
I vantaggi strategici e operativi
In un periodo caratterizzato da un mercato in rapida trasformazione, la scelta di Graziano di riorganizzare i processi logistici per far fronte alla crescita strutturale dell’azienda si è rivelata vincente. “Il nostro rafforzamento sul fronte intralogistico era la precondizione per pensare ad una ulteriore espansione sul fronte commerciale. Obiettivo oggi raggiunto e che ci consentirà quindi di cogliere nuove e ambiziose opportunità di crescita del business”, conclude l’amministratore Cosimo Graziano.
