26-09-2024

Più efficienza nei processi, negli spazi e nelle risorse, dunque meno sprechi e consumi energetici: con la sua proposta tecnologica rivolta all'intralogistica, Dematic contribuisce in modo sostanziale agli obiettivi della sostenibilità, da molteplici punti di vista. Questo il messaggio di partenza dell'intervento di Dematic al convegno dal titolo "Il magazzino evoluto: innovazione tecnologica per l'efficienza dei processi", organizzato da Logistica Management nella giornata “Mondo Magazzino”, all'interno di Green Logistics Expo: l'articolata manifestazione che intende mostrare idee e soluzioni per una logistica sostenibile, moderna e connessa, in calendario alla Fiera di Padova dal 9 all’11 ottobre 2024.
«La sostenibilità oggi è un obiettivo trasversale a qualsiasi realtà e come Dematic lo supportiamo in diversi modi» spiega Mauro Corona, Direttore Commerciale Italia di Dematic, che parlerà all'evento dedicato all'innovazione in magazzino (in programma il 10 ottobre alla Fiera di Padova, presso la Sala 7/A - pad. 7 - 1° piano, ore 9.45 per la registrazione partecipanti). «Parliamo innanzitutto dei risultati che si possono ottenere mediante il ridisegno dei processi interni, nel quale l'automazione svolge un ruolo essenziale. Per fare un esempio fra tanti, un processo di picking più integrato consente di organizzare di conseguenza il carico dei mezzi di trasporto, incrementando la saturazione dei veicoli in coerenza con il cut off degli ordini. Emerge subito il contributo che un'automazione logistica ben configurata, anche dal punto di vista software, può offrire nell'ottica di una sostenibilità ampiamente intesa» spiega Mauro Corona. E prosegue: «Ancor più evidente è l'area legata all'energia. Prendiamo ad esempio il quadro di riferimento dell'Industria 5.0 o Transizione 5.0, il piano di incentivi appena attuato per agevolare le aziende a conseguire obiettivi di risparmio energetico. Apparentemente, l'introduzione di un sistema di automazione logistica può portare ad un aumento dei consumi elettrici, a seguito dell'implementazione di macchine in luogo di processi manuali. In realtà avviene l'opposto: di norma con un magazzino automatico è possibile concentrare i volumi in spazi molto inferiori, cosa che di per sé comporta una riduzione della necessità di climatizzazione o illuminazione, anche per la ridotta presenza di personale. Ne risulta una diminuzione dei consumi energetici, dei relativi costi e soprattutto delle emissioni nocive. Questo è altrettanto evidente dove gli interventi sono di revamping rispetto a tecnologie obsolete, ma ancor più valido negli ambienti refrigerati».
Un esempio applicativo che dimostra la validità di questi concetti è quello di Polo Ristorazione SpA, un’azienda fortemente specializzata e rinomata nel mondo horeca, che beneficia da diversi anni delle tecnologie di Dematic e che ha interamente automatizzato il magazzino centrale a Teolo (Padova). La gestione degli ordini avviene in modo del tutto integrato fra le varie aree merceologiche, gran parte delle quali dedicate a prodotti freschi e freddi con celle di stoccaggio a -20 °C. «Oltre alla sostenibilità di processo, emerge in questo progetto anche un importante elemento di sostenibilità ambientale, garantito dall'impianto fotovoltaico installato sul tetto del magazzino stesso, che contribuisce positivamente al bilancio energetico dell'edificio» spiega ancora Mauro Corona. «E soprattutto, si realizza qui quello che a mio avviso è l'elemento più urgente e significativo della sostenibilità, quello sociale. Il maggior contributo dell'automazione logistica è quello di ridurre la necessità di mansioni che una persona può accettare solo per necessità, come è il caso della movimentazione di merci a -20 °C, per sette ore al giorno. In questo senso l'automazione offre anche una forte impronta etica, che ritengo essere una delle più interessanti chiavi di lettura degli obiettivi di sostenibilità».
Per approfondire questi temi, vi invitiamo dunque ad assistere al seminario di Logistica Management, che si svolgerà il 10 ottobre presso la Fiera di Padova, con inizio lavori alle ore 10. Con l’aiuto delle migliori voci del settore, questa sessione darà spazio alle principali tecnologie che consentono di gestire la catena di fornitura di beni e materiali in modo più veloce e preciso.
L'evento fa parte del programma "Mondo Magazzino", che copre tutta la giornata del 10 ottobre, e questo a sua volta della fiera Green Logistics Expo, in programma alla Fiera di Padova dal 9 all'11 ottobre 2024. Il Salone Internazionale della Logistica Sostenibile intende portare in mostra le migliori esperienze, italiane e internazionali, nei settori dell'intermodalità, logistica di magazzino, logistica urbana, energia, ma anche soluzioni di automazione, infrastrutture e servizi; in aggiunta a queste, un ampio programma di convegni, seminari, dimostrazioni e tavole rotonde che animeranno la manifestazione, con l’inquadramento del settore a cura di autorevoli relatori e la presentazione delle migliori progettualità.
In breve
Green Logistics Expo
Fiera di Padova, 9-11 ottobre 2024
Per informazioni: https://greenlogisticsexpo.it/
Evento "Il magazzino evoluto: innovazione tecnologica per l'efficienza dei processi"
Fiera di Padova, 10 ottobre, ore 9.45
Per informazioni: https://events.editricetemi.com/events/magaevoluto
«La sostenibilità oggi è un obiettivo trasversale a qualsiasi realtà e come Dematic lo supportiamo in diversi modi» spiega Mauro Corona, Direttore Commerciale Italia di Dematic, che parlerà all'evento dedicato all'innovazione in magazzino (in programma il 10 ottobre alla Fiera di Padova, presso la Sala 7/A - pad. 7 - 1° piano, ore 9.45 per la registrazione partecipanti). «Parliamo innanzitutto dei risultati che si possono ottenere mediante il ridisegno dei processi interni, nel quale l'automazione svolge un ruolo essenziale. Per fare un esempio fra tanti, un processo di picking più integrato consente di organizzare di conseguenza il carico dei mezzi di trasporto, incrementando la saturazione dei veicoli in coerenza con il cut off degli ordini. Emerge subito il contributo che un'automazione logistica ben configurata, anche dal punto di vista software, può offrire nell'ottica di una sostenibilità ampiamente intesa» spiega Mauro Corona. E prosegue: «Ancor più evidente è l'area legata all'energia. Prendiamo ad esempio il quadro di riferimento dell'Industria 5.0 o Transizione 5.0, il piano di incentivi appena attuato per agevolare le aziende a conseguire obiettivi di risparmio energetico. Apparentemente, l'introduzione di un sistema di automazione logistica può portare ad un aumento dei consumi elettrici, a seguito dell'implementazione di macchine in luogo di processi manuali. In realtà avviene l'opposto: di norma con un magazzino automatico è possibile concentrare i volumi in spazi molto inferiori, cosa che di per sé comporta una riduzione della necessità di climatizzazione o illuminazione, anche per la ridotta presenza di personale. Ne risulta una diminuzione dei consumi energetici, dei relativi costi e soprattutto delle emissioni nocive. Questo è altrettanto evidente dove gli interventi sono di revamping rispetto a tecnologie obsolete, ma ancor più valido negli ambienti refrigerati».
Un esempio applicativo che dimostra la validità di questi concetti è quello di Polo Ristorazione SpA, un’azienda fortemente specializzata e rinomata nel mondo horeca, che beneficia da diversi anni delle tecnologie di Dematic e che ha interamente automatizzato il magazzino centrale a Teolo (Padova). La gestione degli ordini avviene in modo del tutto integrato fra le varie aree merceologiche, gran parte delle quali dedicate a prodotti freschi e freddi con celle di stoccaggio a -20 °C. «Oltre alla sostenibilità di processo, emerge in questo progetto anche un importante elemento di sostenibilità ambientale, garantito dall'impianto fotovoltaico installato sul tetto del magazzino stesso, che contribuisce positivamente al bilancio energetico dell'edificio» spiega ancora Mauro Corona. «E soprattutto, si realizza qui quello che a mio avviso è l'elemento più urgente e significativo della sostenibilità, quello sociale. Il maggior contributo dell'automazione logistica è quello di ridurre la necessità di mansioni che una persona può accettare solo per necessità, come è il caso della movimentazione di merci a -20 °C, per sette ore al giorno. In questo senso l'automazione offre anche una forte impronta etica, che ritengo essere una delle più interessanti chiavi di lettura degli obiettivi di sostenibilità».
Per approfondire questi temi, vi invitiamo dunque ad assistere al seminario di Logistica Management, che si svolgerà il 10 ottobre presso la Fiera di Padova, con inizio lavori alle ore 10. Con l’aiuto delle migliori voci del settore, questa sessione darà spazio alle principali tecnologie che consentono di gestire la catena di fornitura di beni e materiali in modo più veloce e preciso.
L'evento fa parte del programma "Mondo Magazzino", che copre tutta la giornata del 10 ottobre, e questo a sua volta della fiera Green Logistics Expo, in programma alla Fiera di Padova dal 9 all'11 ottobre 2024. Il Salone Internazionale della Logistica Sostenibile intende portare in mostra le migliori esperienze, italiane e internazionali, nei settori dell'intermodalità, logistica di magazzino, logistica urbana, energia, ma anche soluzioni di automazione, infrastrutture e servizi; in aggiunta a queste, un ampio programma di convegni, seminari, dimostrazioni e tavole rotonde che animeranno la manifestazione, con l’inquadramento del settore a cura di autorevoli relatori e la presentazione delle migliori progettualità.
In breve
Green Logistics Expo
Fiera di Padova, 9-11 ottobre 2024
Per informazioni: https://greenlogisticsexpo.it/
Evento "Il magazzino evoluto: innovazione tecnologica per l'efficienza dei processi"
Fiera di Padova, 10 ottobre, ore 9.45
Per informazioni: https://events.editricetemi.com/events/magaevoluto