01-10-2024
La stazione brevettata LMT Robot per la preparazione delle terapie in dose personalizzata senza deblistering debutta sul mercato e sarà a breve operativa nei reparti ospedalieri di primari enti sanitari lombardi, nell'ambito di progetti sperimentali in corso di finalizzazione. La soluzione è firmata dalla start-up innovativa S.IN.TE.S.IA, in collaborazione col partner tecnologico Logibiotech, che presenterà questi progetti al convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, l'evento strategico per i manager in sanità e nel settore farmaceutico, in programma per il 7 novembre 2024, presso il Grand Hotel Villa Torretta di Sesto S. Giovanni (Milano), dalle 9 alle 14.30.
L'errore nella somministrazione dei farmaci è un evento che deve essere contrastato in ogni possibile modo, per le conseguenze sul paziente che possono essere fortemente critiche; e, d’altra parte, garantire efficienza e tracciabilità del processo di preparazione della terapia è un elemento fondamentale per l’ottimizzazione delle risorse. È a questi obiettivi che si rivolge una vasta area tecnologica di mercato, con diverse soluzioni pensate per rendere più sicuro e tracciato il collegamento fra terapia prescritta e farmaco assunto.
«A questa esigenza, che è sempre più sentita anche nei processi ospedalieri, noi rispondiamo con una soluzione che si connota per alcune caratteristiche fortemente distintive sul mercato» ci spiega Daniela Lazzaretti, CEO di S.IN.TE.S.IA. «Innanzitutto, parliamo di una soluzione snella e compatta, dal punto di vista delle dimensioni, ma anche dei costi: risulta quindi molto accessibile anche in strutture ospedaliere di piccole dimensioni e soprattutto può essere implementata direttamente nel reparto, senza alterare l’operatività della farmacia centrale. LMT Robot inoltre non prevede deblistering: il farmaco rimane sempre all'interno della sua confezione fino a quando non viene fornito o somministrato al paziente, con i vantaggi che derivano in termini di sicurezza e conservazione, ma soprattutto della tracciabilità rigorosa del percorso. Il farmaco, infine, non viene singolarizzato massivamente in dosi unitarie: la preparazione in estemporanea, infatti, consente l’utilizzo dei farmaci in confezione originale solo per le dosi necessarie alle terapie richieste».
Il cuore tecnologico della stazione robotizzata sta infatti nella capacità di riconoscimento e taglio del blister dei farmaci: il risultato che si ottiene sono monodosi preservate nell’imballo primario, che garantiscono la massima sicurezza e tracciabilità. L’intero processo risulta automatizzato, evitando agli operatori l’esecuzione di operazioni ripetitive, con il vantaggio di ridurre tempi, costi e rischi di errore umano. Grazie alla preparazione in estemporanea, emerge inoltre un beneficio importante anche in termini di sostenibilità, poiché non sono richiesti i materiali necessari per il riconfezionamento dei farmaci singolarizzati né gli spazi per il loro stoccaggio.
«Le sperimentazioni che si stanno finalizzando in questi giorni, in collaborazione con enti primari del sistema sanitario lombardo, avranno proprio l'obiettivo di quantificare questi parametri, contribuendo inoltre a rendere la soluzione sempre più coerente con i bisogni del personale sanitario» prosegue ancora l'ideatrice del sistema. «Alcuni dei quali sono già emersi, come ad esempio la necessità di implementare un'interfaccia informatica dedicata alla gestione della prescrizione: cosa che agevola la sua integrazione anche in ambienti ospedalieri che non abbiano ancora completato la digitalizzazione della cartella clinica o della sola parte di prescrizione».
I dettagli del processo in corso e le caratteristiche salienti di queste soluzioni saranno ulteriormente approfonditi da S.IN.TE.S.IA in occasione del convegno L'efficienza della gestione dei processi sanitari, che l'azienda sostiene in qualità di partner. L'evento è organizzato da Editrice Temi, con il supporto delle riviste Impresa Sanità e Logistica Management, in collaborazione con il Consorzio Dafne e con il patrocinio delle associazioni AIIC, Assologistica, Assoram, In.Ge.San. e SIT - Società Italiana di Telemedicina. Referente del percorso scientifico è il prof. Carlo Rafele, Professore Ordinario del Dipartimento Ingegneria Gestionale, Politecnico di Torino e Direttore Editoriale di Impresa Sanità, oltre che coordinatore dei programmi di formazione tecnica che Impresa Sanità ha avviato già dallo scorso anno.
I lavori del convegno, che si svolgerà nella sola modalità in presenza, si concludono alle ore 13 con il pranzo al quale sono invitati tutti i partecipanti, offrendo così un insostituibile momento di incontro e confronto fra pubblico e relatori.
Tutte le informazioni saranno via via aggiornate sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle quattordici edizioni precedenti. La partecipazione all'evento è gratuita ma con iscrizione obbligatoria alla pagina registrazione.
In breve
L'efficienza della gestione dei processi sanitari - XV edizione
7 novembre 2024, ore 9-14.30
Grand Hotel Villa Torretta – Sesto S. Giovanni, Milano
Modalità di svolgimento: in presenza
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: www.logfarma.it
L'errore nella somministrazione dei farmaci è un evento che deve essere contrastato in ogni possibile modo, per le conseguenze sul paziente che possono essere fortemente critiche; e, d’altra parte, garantire efficienza e tracciabilità del processo di preparazione della terapia è un elemento fondamentale per l’ottimizzazione delle risorse. È a questi obiettivi che si rivolge una vasta area tecnologica di mercato, con diverse soluzioni pensate per rendere più sicuro e tracciato il collegamento fra terapia prescritta e farmaco assunto.
«A questa esigenza, che è sempre più sentita anche nei processi ospedalieri, noi rispondiamo con una soluzione che si connota per alcune caratteristiche fortemente distintive sul mercato» ci spiega Daniela Lazzaretti, CEO di S.IN.TE.S.IA. «Innanzitutto, parliamo di una soluzione snella e compatta, dal punto di vista delle dimensioni, ma anche dei costi: risulta quindi molto accessibile anche in strutture ospedaliere di piccole dimensioni e soprattutto può essere implementata direttamente nel reparto, senza alterare l’operatività della farmacia centrale. LMT Robot inoltre non prevede deblistering: il farmaco rimane sempre all'interno della sua confezione fino a quando non viene fornito o somministrato al paziente, con i vantaggi che derivano in termini di sicurezza e conservazione, ma soprattutto della tracciabilità rigorosa del percorso. Il farmaco, infine, non viene singolarizzato massivamente in dosi unitarie: la preparazione in estemporanea, infatti, consente l’utilizzo dei farmaci in confezione originale solo per le dosi necessarie alle terapie richieste».
Il cuore tecnologico della stazione robotizzata sta infatti nella capacità di riconoscimento e taglio del blister dei farmaci: il risultato che si ottiene sono monodosi preservate nell’imballo primario, che garantiscono la massima sicurezza e tracciabilità. L’intero processo risulta automatizzato, evitando agli operatori l’esecuzione di operazioni ripetitive, con il vantaggio di ridurre tempi, costi e rischi di errore umano. Grazie alla preparazione in estemporanea, emerge inoltre un beneficio importante anche in termini di sostenibilità, poiché non sono richiesti i materiali necessari per il riconfezionamento dei farmaci singolarizzati né gli spazi per il loro stoccaggio.
«Le sperimentazioni che si stanno finalizzando in questi giorni, in collaborazione con enti primari del sistema sanitario lombardo, avranno proprio l'obiettivo di quantificare questi parametri, contribuendo inoltre a rendere la soluzione sempre più coerente con i bisogni del personale sanitario» prosegue ancora l'ideatrice del sistema. «Alcuni dei quali sono già emersi, come ad esempio la necessità di implementare un'interfaccia informatica dedicata alla gestione della prescrizione: cosa che agevola la sua integrazione anche in ambienti ospedalieri che non abbiano ancora completato la digitalizzazione della cartella clinica o della sola parte di prescrizione».
I dettagli del processo in corso e le caratteristiche salienti di queste soluzioni saranno ulteriormente approfonditi da S.IN.TE.S.IA in occasione del convegno L'efficienza della gestione dei processi sanitari, che l'azienda sostiene in qualità di partner. L'evento è organizzato da Editrice Temi, con il supporto delle riviste Impresa Sanità e Logistica Management, in collaborazione con il Consorzio Dafne e con il patrocinio delle associazioni AIIC, Assologistica, Assoram, In.Ge.San. e SIT - Società Italiana di Telemedicina. Referente del percorso scientifico è il prof. Carlo Rafele, Professore Ordinario del Dipartimento Ingegneria Gestionale, Politecnico di Torino e Direttore Editoriale di Impresa Sanità, oltre che coordinatore dei programmi di formazione tecnica che Impresa Sanità ha avviato già dallo scorso anno.
I lavori del convegno, che si svolgerà nella sola modalità in presenza, si concludono alle ore 13 con il pranzo al quale sono invitati tutti i partecipanti, offrendo così un insostituibile momento di incontro e confronto fra pubblico e relatori.
Tutte le informazioni saranno via via aggiornate sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle quattordici edizioni precedenti. La partecipazione all'evento è gratuita ma con iscrizione obbligatoria alla pagina registrazione.
In breve
L'efficienza della gestione dei processi sanitari - XV edizione
7 novembre 2024, ore 9-14.30
Grand Hotel Villa Torretta – Sesto S. Giovanni, Milano
Modalità di svolgimento: in presenza
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: www.logfarma.it