10-10-2024
“The Servitization Revolution for Sustainability” è il titolo del convegno del Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Innovazione e la Gestione dei Servizi nelle Imprese Industriali (XXI ASAP FORUM) che si terrà a Brescia, presso il Museo Mille Miglia il 24 ottobre e presso il Museo Santa Giulia il 25 ottobre.
Attraverso le testimonianze di manager aziendali, esperti ed accademici internazionali, il convegno affronta il legame tra Servitizzazione (il passaggio dalla vendita di prodotti all’offerta di servizi e soluzioni) e Sostenibilità. Servizi avanzati, digitalizzazione e modelli di business “servitizzati” hanno infatti un ruolo fondamentale nell’aiutare nell’aiutare le aziende a muoversi verso modelli di produzione e consumo più sostenibili e conseguire benefici non solo ambientali ma anche economici e sociali.
Il XXI ASAP FORUM punta quindi a favorire una maggior comprensione delle sinergie tra Servitizzazione e Sostenibilità, provando a dare risposta a queste domande:
- La servitizzazione è veramente la chiave per passare da un modello di economia lineare ad uno circolare?
- Che ruolo giocano l’Intelligenza Artificiale e le tecnologie digitali in questa trasformazione?
Nella giornata del 24 Ottobre, inoltre, verrà dato ampio spazio a “Made in Italy Circolare e Sostenibile – MICS”, partenariato esteso tra Università, Centri di Ricerca e Imprese finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca grazie ai fondi messi a disposizione dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU (PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), presentando i risultati di alcuni progetti di ricerca, che nell’ambito del MICS, sviluppano modelli più verdi e circolari per i settori del tessile- abbigliamento e del machinery tramite percorsi di servitizzazione e sviluppo di servizi digitali.
Per il consultare il programma ed iscriversi cliccare QUI.
Attraverso le testimonianze di manager aziendali, esperti ed accademici internazionali, il convegno affronta il legame tra Servitizzazione (il passaggio dalla vendita di prodotti all’offerta di servizi e soluzioni) e Sostenibilità. Servizi avanzati, digitalizzazione e modelli di business “servitizzati” hanno infatti un ruolo fondamentale nell’aiutare nell’aiutare le aziende a muoversi verso modelli di produzione e consumo più sostenibili e conseguire benefici non solo ambientali ma anche economici e sociali.
Il XXI ASAP FORUM punta quindi a favorire una maggior comprensione delle sinergie tra Servitizzazione e Sostenibilità, provando a dare risposta a queste domande:
- La servitizzazione è veramente la chiave per passare da un modello di economia lineare ad uno circolare?
- Che ruolo giocano l’Intelligenza Artificiale e le tecnologie digitali in questa trasformazione?
Nella giornata del 24 Ottobre, inoltre, verrà dato ampio spazio a “Made in Italy Circolare e Sostenibile – MICS”, partenariato esteso tra Università, Centri di Ricerca e Imprese finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca grazie ai fondi messi a disposizione dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU (PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), presentando i risultati di alcuni progetti di ricerca, che nell’ambito del MICS, sviluppano modelli più verdi e circolari per i settori del tessile- abbigliamento e del machinery tramite percorsi di servitizzazione e sviluppo di servizi digitali.
Per il consultare il programma ed iscriversi cliccare QUI.