21-10-2024
Prosegue il percorso di innovazione avviato da DHL Supply Chain finalizzato all'eccellenza del servizio logistico, con particolare riferimento al comparto healthcare. Dopo l'implementazione del sistema di robotica collaborativa basato su robot mobili autonomi, con la prima installazione nel campus di Santa Palomba, seguita dall'introduzione di un nuovo impianto di movimentazione interna ad elevata automazione, presso il sito di Livraga, gli sviluppi più recenti riguardano prevalentemente l'intelligenza e l'integrazione del processo stesso, in termini sia di struttura organizzativa che di innovazione tecnologica. «Con questi progetti, confermiamo il valore e il ruolo dell'innovazione tecnologica per elevare la qualità del processo logistico, con particolare riferimento al mondo lifesciences ed healthcare» spiega Gianni Piroddi, responsabile della Business Unit BioPharma - Health&Beauty Care - Medical Devices di DHL Supply Chain, anticipando i punti salienti del suo intervento al convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, in particolare nella prima sessione, dedicata alla logistica nel mondo sanitario. L'appuntamento strategico per i manager in sanità e nel settore farmaceutico è in programma per il 7 novembre 2024, presso il Grand Hotel Villa Torretta di Sesto S. Giovanni (Milano), a partire dalle ore 9.
Le novità proposte da DHL infatti si esprimono su diversi fronti, che vanno a intercettare i bisogni crescenti del mondo healthcare: dalla gestione dei farmaci a diverse temperature, alla diffusione delle cure sul territorio. «Per poter seguire nel modo più efficace tutte queste linee di tendenza, siamo intervenuti innanzitutto sull'organizzazione della Business Unit, rafforzando l'integrazione di tutte le attività connesse alla supply chain, con un approccio "end to end" che comprende, ad esempio, anche la fase del trasporto e consegna al cliente finale. Una visione d'insieme dalla quale ci aspettiamo, tuttavia, una maggior efficacia su ciascuno dei numerosi e specifici canali di un mondo farmaceutico e sanitario che, come noto, è sempre più diversificato» spiega infatti Gianni Piroddi.
E prosegue: «Tornando al piano operativo, negli ultimi anni abbiamo internalizzato il personale di magazzino, andando di pari passo con l'implementazione di soluzioni di automazione dei processi interni, con un effetto importante sulla qualità del servizio, dovuta anche ad un inquadramento completo delle fasi di controllo e verifica dei vari passaggi. A questi step, se ne aggiunge oggi un terzo altrettanto importante, che riguarda il rafforzamento e l'integrazione della governance di questi processi con un sistema abilitato da motori di intelligenza artificiale. Ad esempio, la possibilità di lavorare sulla previsione della domanda in modo più accurato e preciso ci consente di dimensionare l'operatività dei magazzini affinché questa sia sempre coerente con i risultati attesi, ottimizzando quindi la gestione delle risorse per una gestione efficiente dei carichi di lavoro; e questo vale sia per l'attività umana, dedicata a compiti di valore, che per quella delle macchine, a cui sono destinati compiti più gravosi e ripetitivi». Sul tema dell'intelligenza artificiale, infatti, Gianni Piroddi siederà anche alla tavola rotonda di fine mattinata, nella quale, con la conduzione di Stefano Novaresi, del Comitato scientifico di Impresa Sanità, in veste di chairman, si cercherà proprio di evidenziare il contributo dell’intelligenza artificiale alla qualità dei processi sanitari. Fra i relatori vi saranno autorevoli esponenti del mondo associativo e consortile, del mondo ospedaliero e naturalmente delle aziende che hanno un ruolo specifico nel mondo sanitario, come fornitori dei servizi e delle tecnologie necessarie per lo svolgimento dell’attività terapeutica.
Di grande rilievo per DHL anche le prospettive di sviluppo per il futuro: «fra queste, l’avvio di un nuovo progetto di visibilità sul processo, abilitato dall’identificazione mediante tag RFID di tutte le nostre spedizioni, e relativa lettura nei vari passaggi lungo il percorso, che andrà a vantaggio innanzitutto del nostro cliente finale. Una tracciabilità completa delle nostre forniture, alla quale abbineremo anche sistemi di monitoraggio attivo delle temperature» conclude Piroddi. «Il nuovo sistema vedrà le prime installazioni a partire da gennaio 2025 e possiamo dire che entrerà ben presto a far parte di questo patrimonio di innovazioni che mettiamo a disposizione di tutti i nostri clienti in modo trasversale e collaborativo, in tutte le nostre strutture logistiche».
Per approfondire questi progetti, potete assistere all'evento organizzato da Editrice Temi, con il supporto delle riviste Impresa Sanità e Logistica Management, in collaborazione con il Consorzio Dafne e con il patrocinio delle associazioni AIIC, Assologistica, Assoram, In.Ge.San. e SIT - Società Italiana di Telemedicina.
I lavori del convegno, che si svolgerà nella sola modalità in presenza, si concludono alle ore 13 con il pranzo al quale sono invitati tutti i partecipanti, offrendo così un insostituibile momento di incontro e confronto fra pubblico e relatori.
Un approfondimento ulteriore su queste tematiche sarà offerto dopo il pranzo, alle ore 14.30, con una nuova sessione del corso di formazione sulla logistica ospedaliera dei materiali, a cura del prof. Carlo Rafele, Professore Ordinario del Dipartimento Ingegneria Gestionale, Politecnico di Torino e Direttore Editoriale di Impresa Sanità. La partecipazione è gratuita con obbligo di registrazione.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle quattordici edizioni precedenti. La partecipazione all'evento è gratuita ma con iscrizione obbligatoria alla pagina registrazione.
In breve
L'efficienza della gestione dei processi sanitari - XV edizione
7 novembre 2024, ore 9-14.30
Grand Hotel Villa Torretta – Sesto S. Giovanni, Milano
Modalità di svolgimento: in presenza
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: www.logfarma.it
Le novità proposte da DHL infatti si esprimono su diversi fronti, che vanno a intercettare i bisogni crescenti del mondo healthcare: dalla gestione dei farmaci a diverse temperature, alla diffusione delle cure sul territorio. «Per poter seguire nel modo più efficace tutte queste linee di tendenza, siamo intervenuti innanzitutto sull'organizzazione della Business Unit, rafforzando l'integrazione di tutte le attività connesse alla supply chain, con un approccio "end to end" che comprende, ad esempio, anche la fase del trasporto e consegna al cliente finale. Una visione d'insieme dalla quale ci aspettiamo, tuttavia, una maggior efficacia su ciascuno dei numerosi e specifici canali di un mondo farmaceutico e sanitario che, come noto, è sempre più diversificato» spiega infatti Gianni Piroddi.
E prosegue: «Tornando al piano operativo, negli ultimi anni abbiamo internalizzato il personale di magazzino, andando di pari passo con l'implementazione di soluzioni di automazione dei processi interni, con un effetto importante sulla qualità del servizio, dovuta anche ad un inquadramento completo delle fasi di controllo e verifica dei vari passaggi. A questi step, se ne aggiunge oggi un terzo altrettanto importante, che riguarda il rafforzamento e l'integrazione della governance di questi processi con un sistema abilitato da motori di intelligenza artificiale. Ad esempio, la possibilità di lavorare sulla previsione della domanda in modo più accurato e preciso ci consente di dimensionare l'operatività dei magazzini affinché questa sia sempre coerente con i risultati attesi, ottimizzando quindi la gestione delle risorse per una gestione efficiente dei carichi di lavoro; e questo vale sia per l'attività umana, dedicata a compiti di valore, che per quella delle macchine, a cui sono destinati compiti più gravosi e ripetitivi». Sul tema dell'intelligenza artificiale, infatti, Gianni Piroddi siederà anche alla tavola rotonda di fine mattinata, nella quale, con la conduzione di Stefano Novaresi, del Comitato scientifico di Impresa Sanità, in veste di chairman, si cercherà proprio di evidenziare il contributo dell’intelligenza artificiale alla qualità dei processi sanitari. Fra i relatori vi saranno autorevoli esponenti del mondo associativo e consortile, del mondo ospedaliero e naturalmente delle aziende che hanno un ruolo specifico nel mondo sanitario, come fornitori dei servizi e delle tecnologie necessarie per lo svolgimento dell’attività terapeutica.
Di grande rilievo per DHL anche le prospettive di sviluppo per il futuro: «fra queste, l’avvio di un nuovo progetto di visibilità sul processo, abilitato dall’identificazione mediante tag RFID di tutte le nostre spedizioni, e relativa lettura nei vari passaggi lungo il percorso, che andrà a vantaggio innanzitutto del nostro cliente finale. Una tracciabilità completa delle nostre forniture, alla quale abbineremo anche sistemi di monitoraggio attivo delle temperature» conclude Piroddi. «Il nuovo sistema vedrà le prime installazioni a partire da gennaio 2025 e possiamo dire che entrerà ben presto a far parte di questo patrimonio di innovazioni che mettiamo a disposizione di tutti i nostri clienti in modo trasversale e collaborativo, in tutte le nostre strutture logistiche».
Per approfondire questi progetti, potete assistere all'evento organizzato da Editrice Temi, con il supporto delle riviste Impresa Sanità e Logistica Management, in collaborazione con il Consorzio Dafne e con il patrocinio delle associazioni AIIC, Assologistica, Assoram, In.Ge.San. e SIT - Società Italiana di Telemedicina.
I lavori del convegno, che si svolgerà nella sola modalità in presenza, si concludono alle ore 13 con il pranzo al quale sono invitati tutti i partecipanti, offrendo così un insostituibile momento di incontro e confronto fra pubblico e relatori.
Un approfondimento ulteriore su queste tematiche sarà offerto dopo il pranzo, alle ore 14.30, con una nuova sessione del corso di formazione sulla logistica ospedaliera dei materiali, a cura del prof. Carlo Rafele, Professore Ordinario del Dipartimento Ingegneria Gestionale, Politecnico di Torino e Direttore Editoriale di Impresa Sanità. La partecipazione è gratuita con obbligo di registrazione.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle quattordici edizioni precedenti. La partecipazione all'evento è gratuita ma con iscrizione obbligatoria alla pagina registrazione.
In breve
L'efficienza della gestione dei processi sanitari - XV edizione
7 novembre 2024, ore 9-14.30
Grand Hotel Villa Torretta – Sesto S. Giovanni, Milano
Modalità di svolgimento: in presenza
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: www.logfarma.it