21-01-2025
Presso STEP FuturAbility District - Fastweb Headquarter si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di SPS Italia 2025, che si terrà dal 13 al 15 maggio a Parma. Con 6 padiglioni espositivi e 800 espositori attesi, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile è un appuntamento di riferimento in Italia per scoprire le tecnologie abilitanti per la fabbrica e confrontarsi sulla trasformazione green e digitale del manifatturiero.
Nei padiglioni 3, 5 e 6 verranno presentati i prodotti e soluzioni dei principali fornitori di componenti e sistemi per l'automazione industriale, robotica, meccatronica, digital&software, tecnologie per lo smart manufacturing e Industria 5.0. Tra i padiglioni 4, 7 e 8 si snoda invece il Digital District, un percorso espositivo dinamico con demo funzionanti e casi applicativi di Industrial IT & AI, Start Up e Education. Qui i fornitori di software industriale e i big player del digitale presentano le loro soluzioni tecnologicamente più avanzate. Il visitatore potrà incontrare le aziende leader specializzate in software e sistemi per l’industria, cybersecurity, condition monitoring, analisi dei big data, blockchain, intelligenza artificiale, IIoT, cloud industriale, realtà aumentata. Completa l'area lo spazio “Focus AI” per l'implementazione e l'esplorazione delle potenzialità dell'intelligenza artificiale nel settore industriale.
Nei padiglioni 3, 5 e 6 verranno presentati i prodotti e soluzioni dei principali fornitori di componenti e sistemi per l'automazione industriale, robotica, meccatronica, digital&software, tecnologie per lo smart manufacturing e Industria 5.0. Tra i padiglioni 4, 7 e 8 si snoda invece il Digital District, un percorso espositivo dinamico con demo funzionanti e casi applicativi di Industrial IT & AI, Start Up e Education. Qui i fornitori di software industriale e i big player del digitale presentano le loro soluzioni tecnologicamente più avanzate. Il visitatore potrà incontrare le aziende leader specializzate in software e sistemi per l’industria, cybersecurity, condition monitoring, analisi dei big data, blockchain, intelligenza artificiale, IIoT, cloud industriale, realtà aumentata. Completa l'area lo spazio “Focus AI” per l'implementazione e l'esplorazione delle potenzialità dell'intelligenza artificiale nel settore industriale.

Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia, ha aperto la conferenza stampa, presentando le novità di questa edizione: «La nuova edizione di SPS Italia presenta tante novità, che esprimono le trasformazioni a cui stiamo assistendo. Abbiamo ideato per il visitatore uno spazio per esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi. Sarà all’ingresso del Digital District, percorso dinamico che negli anni ha rappresentato le principali rivoluzioni del sistema industriale. La fiera evolve anche sul fronte delle competenze. Dopo il lancio del nuovo padiglione pensato per le nuove generazioni, aggiungiamo al progetto una tappa sul territorio, con il primo incontro SPS Education On Tour, ad aprile presso l’Università di Siena. Come da tradizione saremo presenti nei distretti toccando le città di Pescara, Treviso e Salerno nelle tavole rotonde rivolte a OEM e imprese. A pochi mesi dall’apertura di SPS Italia ci prepariamo ad accogliere nei sei padiglioni circa 800 espositori, registrando l’ingresso di numerose nuove aziende che andranno ad ampliare l’offerta tecnologica della manifestazione, da tredici edizioni punto di riferimento per l’innovazione del manifatturiero».
A seguire Andrea Bianchi, Presidente ANIE Automazione ha offerto un quadro sulle prospettive dell’industria per il nuovo anno: «Dopo un anno decisamente sottotono, nel 2025 il settore dell’automazione si trova di fronte alla necessità di raccogliere le spinte di un auspicata crescita, continuare a smorzare molteplici e impreviste sollecitazioni e metabolizzare rapidi cambiamenti di prospettiva. L’edizione di quest’anno di SPS si interseca con la complessità del contesto internazionale e, sul fronte interno, la più volte posticipata partenza Piano Transizione 5.0, forti deterrenti agli investimenti e all’avvio di nuovi progetti. Confidiamo, quindi, che la vivacità delle nostre imprese - presenti anche alla fiera di Parma - e il fermento tecnologico che anima il settore possano rappresentare il volano del mercato di quest’anno».
A seguire Andrea Bianchi, Presidente ANIE Automazione ha offerto un quadro sulle prospettive dell’industria per il nuovo anno: «Dopo un anno decisamente sottotono, nel 2025 il settore dell’automazione si trova di fronte alla necessità di raccogliere le spinte di un auspicata crescita, continuare a smorzare molteplici e impreviste sollecitazioni e metabolizzare rapidi cambiamenti di prospettiva. L’edizione di quest’anno di SPS si interseca con la complessità del contesto internazionale e, sul fronte interno, la più volte posticipata partenza Piano Transizione 5.0, forti deterrenti agli investimenti e all’avvio di nuovi progetti. Confidiamo, quindi, che la vivacità delle nostre imprese - presenti anche alla fiera di Parma - e il fermento tecnologico che anima il settore possano rappresentare il volano del mercato di quest’anno».

Anche quest’anno verrà pubblicato un Position Paper, il terzo promosso da SPS Italia in collaborazione con il Comitato Scientifico della manifestazione, composto da oltre 180 membri tra realtà produttive e mondo accademico, che fornisce alle aziende italiane linee guida utili per orientarsi nel panorama delle tecnologie innovative. L’iniziativa, fino ad ora presentata in volumi disponibili online (spsitalia.it/it/position-paper), si evolve in una nuova formula con contenuti più immediati e fruibili. Tech 'n go diventa così un appuntamento tematico che, per iniziare, si articolerà in quattro macro argomenti: nuove competenze per le fabbriche digitali e le skill di automazione; percorso verso la Sostenibilità col supporto delle tecnologie di automazione IT/OT; Cybersecurity e Data Protection nel Contesto Industriale; IA, Big Data e impatto sui modelli di business.