27-02-2025
L'automazione e la digitalizzazione rappresentano un binomio inscindibile nell’evoluzione tecnologica del magazzino logistico. Negli ultimi anni, la crescente complessità della supply chain, l'aumento della domanda di efficienza operativa e la necessità di rispondere in tempo reale alle esigenze del mercato hanno reso imprescindibile l’adozione di soluzioni avanzate in entrambi gli ambiti.
L'automazione, intesa come l'impiego di tecnologie robotiche, sistemi di movimentazione intelligenti e veicoli a guida autonoma, consente di ridurre i tempi di lavorazione, minimizzare gli errori e ottimizzare la gestione dello spazio all’interno del magazzino. I sistemi Automated Storage and Retrieval System (AS/RS), i robot collaborativi e i droni per l’inventario sono solo alcuni esempi di innovazioni che stanno trasformando la logistica interna, migliorando la produttività e riducendo i costi operativi. Parallelamente, la digitalizzazione rappresenta il vero motore dell’integrazione e dell’efficienza.
L’adozione di software avanzati per la gestione del magazzino, piattaforme cloud per il monitoraggio in tempo reale e sistemi basati su intelligenza artificiale permette un controllo sempre più accurato delle operazioni. Grazie alla connettività IoT, i dati raccolti dai sensori installati su scaffalature, mezzi di movimentazione e pacchi stessi consentono un’analisi predittiva volta a ottimizzare i processi e a prevenire inefficienze.
L'automazione, intesa come l'impiego di tecnologie robotiche, sistemi di movimentazione intelligenti e veicoli a guida autonoma, consente di ridurre i tempi di lavorazione, minimizzare gli errori e ottimizzare la gestione dello spazio all’interno del magazzino. I sistemi Automated Storage and Retrieval System (AS/RS), i robot collaborativi e i droni per l’inventario sono solo alcuni esempi di innovazioni che stanno trasformando la logistica interna, migliorando la produttività e riducendo i costi operativi. Parallelamente, la digitalizzazione rappresenta il vero motore dell’integrazione e dell’efficienza.
L’adozione di software avanzati per la gestione del magazzino, piattaforme cloud per il monitoraggio in tempo reale e sistemi basati su intelligenza artificiale permette un controllo sempre più accurato delle operazioni. Grazie alla connettività IoT, i dati raccolti dai sensori installati su scaffalature, mezzi di movimentazione e pacchi stessi consentono un’analisi predittiva volta a ottimizzare i processi e a prevenire inefficienze.
L’integrazione tra automazione e digitalizzazione porta alla realizzazione di magazzini sempre più intelligenti, capaci di adattarsi dinamicamente alle fluttuazioni della domanda e di garantire una maggiore sostenibilità ambientale, come verrà ampiamente discusso nel corso del Business Meeting “Il magazzino evoluto: innovazioni, tecnologie e intelligenza artificiale”, organizzato dalla rivista Logistica Management di Editrice TeMi e che si terrà il 15 aprile 2025 presso lo Spazio Copernico di Milano, dalle 14:30 alle 17:00.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione online QUI.
A moderare la sessione sarà Andrea Payaro, Adjunct Professor in Digital Transformation, che introdurrà gli argomenti della giornata, sottolineando come l’adozione di queste tecnologie richiede un cambio di paradigma nella gestione delle risorse umane. Se da un lato alcune attività manuali vengono automatizzate, dall’altro emergono nuove competenze legate alla supervisione dei sistemi, alla manutenzione predittiva e all’analisi dei dati, rendendo necessaria una formazione continua per gli operatori.
Come racconteranno i partner (ad oggi confermati) Custom, Gep Informatica, Knapp e Verity attraverso la presentazione delle loro soluzioni e di case study innovativi, l’automazione e la digitalizzazione non sono solo strumenti di modernizzazione del magazzino, ma rappresentano il fulcro di una trasformazione strutturale che ridefinisce il ruolo della logistica all'interno della catena del valore, ponendo le basi per un futuro più efficiente, connesso e sostenibile.
DIVENTA PARTNER!
Il business meeting si rivolge a manager e professionisti operanti nelle aree della logistica, della supply chain, dell'IT, nonché a ricercatori e accademici interessati alle applicazioni dell'intelligenza artificiale nel settore. Che siate alla ricerca di insight per avviare la trasformazione digitale della vostra azienda o desiderosi di condividere le vostre esperienze, questo convegno offre una piattaforma ideale per apprendere, condividere e rete con i principali attori del settore.
Invitiamo aziende e professionisti operanti nel settore logistico, tecnologico e della supply chain a unirsi a noi come partner o sponsor dell'evento. La partecipazione al convegno rappresenta un'occasione unica per mettere in luce le vostre soluzioni innovative e creare nuove opportunità di business.
Per informazioni sulle modalità di partecipazione e su come aderire come partner: anna.dallosso@editricetemi.com.
SAVE THE DATE!
Business Meeting "Il magazzino evoluto: innovazioni, tecnologie e intelligenza artificiale"
Martedì 15 aprile, ore 14:30-17:00
Spazio Copernico – Via Copernico 38, Milano
Organizzatore: Logistica Management by Editrice TeMi
Per info e registrazioni CLICCA QUI
La partecipazione è gratuita, previa registrazione online QUI.
A moderare la sessione sarà Andrea Payaro, Adjunct Professor in Digital Transformation, che introdurrà gli argomenti della giornata, sottolineando come l’adozione di queste tecnologie richiede un cambio di paradigma nella gestione delle risorse umane. Se da un lato alcune attività manuali vengono automatizzate, dall’altro emergono nuove competenze legate alla supervisione dei sistemi, alla manutenzione predittiva e all’analisi dei dati, rendendo necessaria una formazione continua per gli operatori.
Come racconteranno i partner (ad oggi confermati) Custom, Gep Informatica, Knapp e Verity attraverso la presentazione delle loro soluzioni e di case study innovativi, l’automazione e la digitalizzazione non sono solo strumenti di modernizzazione del magazzino, ma rappresentano il fulcro di una trasformazione strutturale che ridefinisce il ruolo della logistica all'interno della catena del valore, ponendo le basi per un futuro più efficiente, connesso e sostenibile.
DIVENTA PARTNER!
Il business meeting si rivolge a manager e professionisti operanti nelle aree della logistica, della supply chain, dell'IT, nonché a ricercatori e accademici interessati alle applicazioni dell'intelligenza artificiale nel settore. Che siate alla ricerca di insight per avviare la trasformazione digitale della vostra azienda o desiderosi di condividere le vostre esperienze, questo convegno offre una piattaforma ideale per apprendere, condividere e rete con i principali attori del settore.
Invitiamo aziende e professionisti operanti nel settore logistico, tecnologico e della supply chain a unirsi a noi come partner o sponsor dell'evento. La partecipazione al convegno rappresenta un'occasione unica per mettere in luce le vostre soluzioni innovative e creare nuove opportunità di business.
Per informazioni sulle modalità di partecipazione e su come aderire come partner: anna.dallosso@editricetemi.com.
SAVE THE DATE!
Business Meeting "Il magazzino evoluto: innovazioni, tecnologie e intelligenza artificiale"
Martedì 15 aprile, ore 14:30-17:00
Spazio Copernico – Via Copernico 38, Milano
Organizzatore: Logistica Management by Editrice TeMi
Per info e registrazioni CLICCA QUI