28-08-2025
Tutte le cosiddette "inefficienze produttive" possono essere rilette in una nuova luce, con l'obiettivo di cogliere le opportunità di miglioramento e crescita economica che esse nascondono. Questa la visione alternativa proposta da Formula SpA, che ha messo a punto un approccio sistemico pensato per trasformare ciascuno di questi limiti in nuovi vantaggi competitivi. Una proposta di valore che sarà approfondita al Business Meeting di Chimica Magazine, dal titolo: "Componentistica e tecnologie avanzate per il processo produttivo e l’operatività degli impianti", un incontro promosso da Editrice Temi con la rivista Chimica Magazine, in programma a Milano il 15 ottobre 2025, a partire dalle ore 14.30, presso Spazio Copernico.
L'incontro, fortemente mirato e rivolto ai responsabili della produzione nell'industria di processo, si propone infatti di accompagnare le imprese sulla strada dell'innovazione tecnologica e organizzativa, finalizzata al miglioramento del processo e del prodotto offerto al mercato.
Questo settore infatti, più di tanti altri, è al centro di una trasformazione che deve unire efficienza, digitalizzazione e sostenibilità: una sfida su più livelli, che risulta centrale anche nella proposta Formula al convegno milanese. «Il nostro intervento si struttura attorno a quattro touch point fondamentali che guideranno i partecipanti in un percorso concreto e applicabile» ci spiega infatti Luisa Ferrari, Solution&Strategy Director di Formula SpA. «Il primo ci permette di stabilire il punto di partenza, attraverso l’analisi dei passaggi chiave nelle operations, in grado di evidenziare processi critici e aree di spreco di risorse. Con il secondo passo, procediamo all'analisi degli strumenti tecnologici disponibili per l'ottimizzazione dei processi produttivi, che compongono la nostra suite software: innanzitutto l'ERP, ma anche i sistemi di gestione avanzata della produzione, dalla pianificazione (APS) all'esecuzione (MES). Il terzo e fondamentale passaggio è quello metodologico, con la presentazione di un processo step-by-step basato su principi di continuous improvement, che integra tecniche di mappatura dei processi, analisi quantitativa degli sprechi e implementazione di azioni correttive misurabili, con timeline definiti e milestone di controllo».
La concretezza dell'evento sarà poi supportata dalla presentazione di esempi e casi pratici, attinenti all'industria di processo con le sue peculiari esigenze applicative, legate, ad esempio, alla gestione degli impianti di lavorazione dei materiali e ai flussi produttivi in continuo: «Formula SpA ha maturato un'ampia esperienza nel settore chimico, in tutte quelle che possono essere le sue declinazioni, quindi dall'industria farmaceutica fino al settore delle vernici, come anche nel settore alimentare, per quegli aspetti che comunque risultano assimilabili ad una definizione di processo» prosegue Luisa Ferrari. «L'intervento al convegno dunque includerà casi di studio di aziende del settore che hanno applicato la nostra metodologia, con i dati concreti sui risultati ottenuti, ROI conseguiti e tempi di payback degli investimenti».
Da sottolineare, fra i temi chiave che saranno approfonditi dagli esperti di Formula SpA, la visione metodologica, che si può riassumere con il termine "lean" e che in pratica indica il percorso di cambiamento dall'individuazione delle inefficienze alla loro trasformazione in punti di forza; e una parallela e sempre presente visione tecnologica, che si basa non solo sulle architetture software consolidate della suite Formula, ma anche sul ruolo centrale svolto dall'innovazione, prima fra tutte il ricorso a sistemi avanzati di intelligenza artificiale che consentono di arricchire e potenziare ulteriormente la sua portata. Con questi strumenti, infatti, è possibile implementare il monitoraggio e l'analisi delle performance tramite indicatori KPI specifici, dashboard di controllo dedicate e strumenti di analisi predittiva, in grado di garantire un controllo completo dei processi aziendali e l'ottimizzazione dell'intera catena produttiva.
Fra i risultati che possiamo attenderci, conclude Luisa Ferrari, vi sono «la riduzione dei costi operativi, l'ottimizzazione dei tempi di produzione e il miglioramento della qualità complessiva dei processi aziendali. Ed è così che le inefficienze da costi nascosti diventano leve strategiche per la competitività».
In breve
Business Meeting: Componentistica e tecnologie avanzate per il processo produttivo e l’operatività degli impianti
15 ottobre 2025, ore 14.30 – 18.30 (con aperitivo finale)
Spazio Copernico, Milano, Via Copernico 38
Modalità: in presenza
Partecipazione gratuita previa registrazione a questo link
Per ulteriori informazioni: Anna Dall’osso – Ernesto Salvioli (Editrice Temi)
Tel. 039-2302398 - marketing@editricetemi.com
L'incontro, fortemente mirato e rivolto ai responsabili della produzione nell'industria di processo, si propone infatti di accompagnare le imprese sulla strada dell'innovazione tecnologica e organizzativa, finalizzata al miglioramento del processo e del prodotto offerto al mercato.
Questo settore infatti, più di tanti altri, è al centro di una trasformazione che deve unire efficienza, digitalizzazione e sostenibilità: una sfida su più livelli, che risulta centrale anche nella proposta Formula al convegno milanese. «Il nostro intervento si struttura attorno a quattro touch point fondamentali che guideranno i partecipanti in un percorso concreto e applicabile» ci spiega infatti Luisa Ferrari, Solution&Strategy Director di Formula SpA. «Il primo ci permette di stabilire il punto di partenza, attraverso l’analisi dei passaggi chiave nelle operations, in grado di evidenziare processi critici e aree di spreco di risorse. Con il secondo passo, procediamo all'analisi degli strumenti tecnologici disponibili per l'ottimizzazione dei processi produttivi, che compongono la nostra suite software: innanzitutto l'ERP, ma anche i sistemi di gestione avanzata della produzione, dalla pianificazione (APS) all'esecuzione (MES). Il terzo e fondamentale passaggio è quello metodologico, con la presentazione di un processo step-by-step basato su principi di continuous improvement, che integra tecniche di mappatura dei processi, analisi quantitativa degli sprechi e implementazione di azioni correttive misurabili, con timeline definiti e milestone di controllo».
La concretezza dell'evento sarà poi supportata dalla presentazione di esempi e casi pratici, attinenti all'industria di processo con le sue peculiari esigenze applicative, legate, ad esempio, alla gestione degli impianti di lavorazione dei materiali e ai flussi produttivi in continuo: «Formula SpA ha maturato un'ampia esperienza nel settore chimico, in tutte quelle che possono essere le sue declinazioni, quindi dall'industria farmaceutica fino al settore delle vernici, come anche nel settore alimentare, per quegli aspetti che comunque risultano assimilabili ad una definizione di processo» prosegue Luisa Ferrari. «L'intervento al convegno dunque includerà casi di studio di aziende del settore che hanno applicato la nostra metodologia, con i dati concreti sui risultati ottenuti, ROI conseguiti e tempi di payback degli investimenti».
Da sottolineare, fra i temi chiave che saranno approfonditi dagli esperti di Formula SpA, la visione metodologica, che si può riassumere con il termine "lean" e che in pratica indica il percorso di cambiamento dall'individuazione delle inefficienze alla loro trasformazione in punti di forza; e una parallela e sempre presente visione tecnologica, che si basa non solo sulle architetture software consolidate della suite Formula, ma anche sul ruolo centrale svolto dall'innovazione, prima fra tutte il ricorso a sistemi avanzati di intelligenza artificiale che consentono di arricchire e potenziare ulteriormente la sua portata. Con questi strumenti, infatti, è possibile implementare il monitoraggio e l'analisi delle performance tramite indicatori KPI specifici, dashboard di controllo dedicate e strumenti di analisi predittiva, in grado di garantire un controllo completo dei processi aziendali e l'ottimizzazione dell'intera catena produttiva.
Fra i risultati che possiamo attenderci, conclude Luisa Ferrari, vi sono «la riduzione dei costi operativi, l'ottimizzazione dei tempi di produzione e il miglioramento della qualità complessiva dei processi aziendali. Ed è così che le inefficienze da costi nascosti diventano leve strategiche per la competitività».
In breve
Business Meeting: Componentistica e tecnologie avanzate per il processo produttivo e l’operatività degli impianti
15 ottobre 2025, ore 14.30 – 18.30 (con aperitivo finale)
Spazio Copernico, Milano, Via Copernico 38
Modalità: in presenza
Partecipazione gratuita previa registrazione a questo link
Per ulteriori informazioni: Anna Dall’osso – Ernesto Salvioli (Editrice Temi)
Tel. 039-2302398 - marketing@editricetemi.com
