23-10-2025
L’industria farmaceutica è attraversata da evoluzioni e linee di sviluppo, che stanno trasformando le esigenze degli attori coinvolti, i quali devono garantire il corretto arrivo a destinazione dei farmaci, con il rispetto degli standard e delle specifiche qualitative fondamentali per il prodotto farmaceutico. «Un’esigenza attuale in questi giorni, chiara rappresentazione delle tendenze e delle evoluzioni, riguarda tutto ciò che attiene alla gestione dei vaccini. È indubbio che il periodo del Covid ha cambiato radicalmente il paradigma e quindi parliamo in questo caso di nuove formulazioni, con specifiche stringenti in tema di temperatura e di gestione delle condizioni ambientali, ma anche e soprattutto di disponibilità globale e di distribuzione a livello internazionale, con obiettivi sfidanti per velocità, volumi ed efficienza» ci spiega Gianni Piroddi, Business Unit Director Biopharma – Health & Beauty Care – Medical Devices di DHL Supply Chain Italy, che interverrà su questo tema al convegno "L’efficienza della gestione dei processi sanitari", l’appuntamento strategico per i manager in sanità e nel settore farmaceutico, in programma per il 6 novembre 2025, presso il Grand Hotel Villa Torretta di Sesto S. Giovanni (Milano), dalle 9 alle 14.30.
«Esigenze analoghe a quest’area terapeutica sono quelle espresse dal segmento dei clinical trials, che riguardano sempre più spesso farmaci complessi dal punto di vista della gestione e movimentazione, come ad esempio terapie geniche o biosimilari. Altro tema in evidenza sullo scenario, che aggiungerà da parte sua ulteriore complessità, è quello dell’accesso al paziente presso il suo domicilio: la distribuzione territoriale, attraverso le strutture sanitarie diffuse o anche considerando il singolo soggetto destinatario della cura, rientra pertanto negli obiettivi di salute dei sistemi sanitari, ponendo così nuove sfide alla logistica che ne dovrà garantire l’esecuzione».
Aree di sviluppo e innovazione farmaceutica che diventano sfidanti quando si confrontano con obiettivi di sanità territoriale e di accesso al singolo paziente, dove emerge con forza il ruolo strategico della logistica, come soggetto chiave di questo scenario. «La sua capacità infatti deve esprimersi innanzitutto in termini di visibilità, che deve coprire tutto il percorso distributivo, fino all’ultimo miglio che può essere costituito sia dagli ospedali che dai singoli pazienti. Inoltre, anche a livello di stoccaggio e trasporto, servono strutture adeguate dal punto di vista ambientale, tali da poter gestire farmaci più delicati e deperibili, come anche i campioni in transito, mettendo a disposizione i relativi servizi end-to-end e garantendo la compliance totale con le normative di settore».
Nel convegno del 6 novembre, e in particolare nella sessione dedicata alla logistica, DHL potrà approfondire queste aree di sviluppo, con particolare riferimento alla sanità territoriale e alla consegna dei farmaci al paziente nel suo domicilio: il servizio direct to patient infatti è uno dei principali trend in atto, soprattutto in Italia, e vede DHL in prima linea per rispondere a queste nuove esigenze. L'intervento, in sintesi, illustra il contributo che DHL è in grado di offrire, fra nuove formulazioni di prodotto, evoluzione delle geografie di fornitura e relative nuove modalità di distribuzione sul territorio che richiedono capacità, competenze e strutture sempre più specializzate.
Inoltre, Gianni Piroddi siederà anche alla tavola rotonda del convegno, i programma a fine mattinata, dedicata all’intelligenza artificiale e alla sua declinazione concreta nelle applicazioni della sanità. «Da parte nostra, possiamo raccontare innanzitutto che cosa stiamo già facendo con questo tipo di soluzioni, ma anche qualche prospettiva che si apre per il futuro» riprende il relatore. «I progetti in corso riguardano ad esempio la previsione della domanda, la capacità di anticipare consumi dei clienti e dunque una miglior pianificazione dei volumi, cosa che ci consente di essere più reattivi e di rispondere meglio a ciò che il mercato ci chiede. Per il futuro, però, si aprono scenari importanti e fino a poco tempo fa impensabili, ma sempre più vicini a diventare nuovi progetti concreti in tempi molto stretti».
Per approfondire questi concetti e capire come può declinarsi la loro applicazione nelle strutture sanitarie, potete partecipare all’evento “L’efficienza della gestione dei processi sanitari", dedicato ai temi dell’innovazione tecnologica, dell'efficientamento e del miglioramento dei processi sanitari, dalla macro alla micrologistica, dalla gestione dei materiali ai percorsi del paziente.
«Esigenze analoghe a quest’area terapeutica sono quelle espresse dal segmento dei clinical trials, che riguardano sempre più spesso farmaci complessi dal punto di vista della gestione e movimentazione, come ad esempio terapie geniche o biosimilari. Altro tema in evidenza sullo scenario, che aggiungerà da parte sua ulteriore complessità, è quello dell’accesso al paziente presso il suo domicilio: la distribuzione territoriale, attraverso le strutture sanitarie diffuse o anche considerando il singolo soggetto destinatario della cura, rientra pertanto negli obiettivi di salute dei sistemi sanitari, ponendo così nuove sfide alla logistica che ne dovrà garantire l’esecuzione».
Aree di sviluppo e innovazione farmaceutica che diventano sfidanti quando si confrontano con obiettivi di sanità territoriale e di accesso al singolo paziente, dove emerge con forza il ruolo strategico della logistica, come soggetto chiave di questo scenario. «La sua capacità infatti deve esprimersi innanzitutto in termini di visibilità, che deve coprire tutto il percorso distributivo, fino all’ultimo miglio che può essere costituito sia dagli ospedali che dai singoli pazienti. Inoltre, anche a livello di stoccaggio e trasporto, servono strutture adeguate dal punto di vista ambientale, tali da poter gestire farmaci più delicati e deperibili, come anche i campioni in transito, mettendo a disposizione i relativi servizi end-to-end e garantendo la compliance totale con le normative di settore».
Nel convegno del 6 novembre, e in particolare nella sessione dedicata alla logistica, DHL potrà approfondire queste aree di sviluppo, con particolare riferimento alla sanità territoriale e alla consegna dei farmaci al paziente nel suo domicilio: il servizio direct to patient infatti è uno dei principali trend in atto, soprattutto in Italia, e vede DHL in prima linea per rispondere a queste nuove esigenze. L'intervento, in sintesi, illustra il contributo che DHL è in grado di offrire, fra nuove formulazioni di prodotto, evoluzione delle geografie di fornitura e relative nuove modalità di distribuzione sul territorio che richiedono capacità, competenze e strutture sempre più specializzate.
Inoltre, Gianni Piroddi siederà anche alla tavola rotonda del convegno, i programma a fine mattinata, dedicata all’intelligenza artificiale e alla sua declinazione concreta nelle applicazioni della sanità. «Da parte nostra, possiamo raccontare innanzitutto che cosa stiamo già facendo con questo tipo di soluzioni, ma anche qualche prospettiva che si apre per il futuro» riprende il relatore. «I progetti in corso riguardano ad esempio la previsione della domanda, la capacità di anticipare consumi dei clienti e dunque una miglior pianificazione dei volumi, cosa che ci consente di essere più reattivi e di rispondere meglio a ciò che il mercato ci chiede. Per il futuro, però, si aprono scenari importanti e fino a poco tempo fa impensabili, ma sempre più vicini a diventare nuovi progetti concreti in tempi molto stretti».
Per approfondire questi concetti e capire come può declinarsi la loro applicazione nelle strutture sanitarie, potete partecipare all’evento “L’efficienza della gestione dei processi sanitari", dedicato ai temi dell’innovazione tecnologica, dell'efficientamento e del miglioramento dei processi sanitari, dalla macro alla micrologistica, dalla gestione dei materiali ai percorsi del paziente.
L'evento, che si terrà presso il Grand Hotel Villa Torretta – Sesto S. Giovanni (Milano) il 6 novembre 2025, ore 9-14.30, è organizzato da Editrice Temi, con il supporto delle riviste Impresa Sanità e Logistica Management, in collaborazione con Assologistica e con il Consorzio Dafne, e con il patrocinio delle associazioni AIIC, Assoram, In.Ge.San. e SIT - Società Italiana di Telemedicina.
La partecipazione all'evento è gratuita ma con iscrizione obbligatoria alla pagina registrazione. L'evento si conclude con il pranzo a buffet aperto a tutti i partecipanti, come insostituibile momento di networking e confronto sui temi proposti.
Tutte le informazioni saranno via via aggiornate sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle quindici edizioni precedenti.
In breve
L'efficienza della gestione dei processi sanitari - XVI edizione
6 novembre 2025, ore 9-14.30
Grand Hotel Villa Torretta – Sesto S. Giovanni, Milano
Modalità di svolgimento: in presenza
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: www.logfarma.it
La partecipazione all'evento è gratuita ma con iscrizione obbligatoria alla pagina registrazione. L'evento si conclude con il pranzo a buffet aperto a tutti i partecipanti, come insostituibile momento di networking e confronto sui temi proposti.
Tutte le informazioni saranno via via aggiornate sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle quindici edizioni precedenti.
In breve
L'efficienza della gestione dei processi sanitari - XVI edizione
6 novembre 2025, ore 9-14.30
Grand Hotel Villa Torretta – Sesto S. Giovanni, Milano
Modalità di svolgimento: in presenza
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: www.logfarma.it


