19-02-2015
L’Università telematica Unitelma Sapienza promuove, di intesa con la Giordano Editore, per l’anno
accademico 2014-2015, un Master di I livello, che fornisce ai partecipanti la formazione necessaria per esercitare compiutamente le funzioni di gestione delle attività di trasporto e logistica e quelle di
pianificazione e programmazione per gli esperti di logistica pubblica attuata da Governo, Regioni, Province, Comuni.
Il master si propone di formare manager per il settore trasporti e logistica in grado di guidare e coordinare gruppi di lavoro compositi e di gestire situazioni complesse, assumendo le relative responsabilità organizzative di natura direzionale al fine di perseguire obiettivi di efficacia, efficienza ed economicità delle aziende e/o di strutture pubbliche del settore.
Sono finalizzati a sviluppare competenze di pianificazione, programmazione, amministrazione, coordinamento e controllo tipiche del management aziendale. Il programma formativo è articolato in cinque sezioni:
A. Trasporti, territorio e infrastrutture
B. Economia applicata ai trasporti e alla logistica
C. Diritto dei trasporti
D. Economia e gestione delle imprese di trasporto e logistica
E. Sistemi di informatica e telematica.
Questa prima edizione 2014-2015 risponde alle nuove esigenze dettate dal mercato globale:
- Modelli organizzativi per il settore trasporti e logistica. Analisi delle soluzioni organizzative e gestionali che le "nuove aziende" stanno sperimentando per far fronte alle esigenze di servizi che richiedono l'utilizzo combinato di diverse modalità di trasporto per un approccio lineare alla logistica che tenga conto anche dei vincoli di bilancio sempre più stringenti.
- Formazione di base integrata per assecondare l’evoluzione degli operatori dei trasporti e della logistica in un mercato globalizzato, fermo restando la specificità dei ruoli che possono essere assunti nelle strutture pubbliche che governano i processi e nelle aziende private che si misurano con il mercato.
Il master si propone di formare manager per il settore trasporti e logistica in grado di guidare e coordinare gruppi di lavoro compositi e di gestire situazioni complesse, assumendo le relative responsabilità organizzative di natura direzionale al fine di perseguire obiettivi di efficacia, efficienza ed economicità delle aziende e/o di strutture pubbliche del settore.
Sono finalizzati a sviluppare competenze di pianificazione, programmazione, amministrazione, coordinamento e controllo tipiche del management aziendale. Il programma formativo è articolato in cinque sezioni:
A. Trasporti, territorio e infrastrutture
B. Economia applicata ai trasporti e alla logistica
C. Diritto dei trasporti
D. Economia e gestione delle imprese di trasporto e logistica
E. Sistemi di informatica e telematica.
Questa prima edizione 2014-2015 risponde alle nuove esigenze dettate dal mercato globale:
- Modelli organizzativi per il settore trasporti e logistica. Analisi delle soluzioni organizzative e gestionali che le "nuove aziende" stanno sperimentando per far fronte alle esigenze di servizi che richiedono l'utilizzo combinato di diverse modalità di trasporto per un approccio lineare alla logistica che tenga conto anche dei vincoli di bilancio sempre più stringenti.
- Formazione di base integrata per assecondare l’evoluzione degli operatori dei trasporti e della logistica in un mercato globalizzato, fermo restando la specificità dei ruoli che possono essere assunti nelle strutture pubbliche che governano i processi e nelle aziende private che si misurano con il mercato.