Top Manager di importanti multinazionali si confronteranno sul tema: “Best practice: Come gestire la performance con Lean Six Sigma – Case studies”, la “Tavola quadrata” organizzata da Advance Operations Management School presso la sua sede, in via M. D’Azeglio 35 a Bologna.
La gestione della performance è un tema critico per le tutte le aziende che mirano a rendere sostenibile la propria crescita, aumentare la Customer satisfaction e vincere sul mercato. Six Sigma è una metodologia usata da anni per migliorare i processi e ridurre le variabili. In realtà, la sua applicazione, oggi, copre diverse aree: oltre alla Qualità, spazia nell’Operations Management e nel R&D. In questa tavola quadrata, sono stati invitati Senior Manager di medie e grandi aziende e esperti di Six Sigma per raccontare le loro esperienze e i loro casi di successo.
Di seguito, il programma degli interventi.
Ore 18.45 - Luca Borgatti, Managing Director presso Cargill Starch & Sweeteners Europe.
Come aumentare la capacità produttiva con Six Sigma senza investimenti.
- Contesto iniziale e drivers del cambiamento;
- metodologia e roadmap utilizzati;
- risultati raggiunti e lessons learned.
Ore 19.00 - Giovanni Tracanella, Director, Global Operations, Vibram.
Migliorare con successo la Qualità e Stabilità di Sistema: Best Pratice.
- Capire perché un processo produttivo ‘va storto’;
- lavorare per esperimenti;
- l’importanza del lavoro di squadra.
Ore 19.15 - Renato Fabbri, Senior Consultant Partner, Cubo.
Il Design of Experiment per prendere le decisioni chiave in tutto il ciclo di vita del prodotto.
- DoE Design of Experiment: come spremere le informazioni;
- il piano degli esperimenti: una fase trascurata;
- i risultati e l’importanza del fallimento.
Moderatore: Daniele Meldolesi, Presidente AD Net, European E2E supply chain programme lead di Cargill, Partner Advance.
Profili dei manager:
Luca Borgatti. Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Padova, vanta una ventennale esperienza in Multinazionali, operanti nell’ambito B2B Food, Pharma, Feed and Industrial markets. Ha maturato 7 anni di esperienza come Direttore di Stabilimento presso Cargill.
Giovanni Tracanella. Laureato in Ingegneria delle Tecnologie Industriali e Organizzazione dell’Impresa presso l’Università degli Studi di Udine, CPIM, CSCP, Lean Champion, MBA presso la Scuola Superiore E. Mattei ENI-Italia, è oggi Director of Global Operations presso Vibram SpA. Ha maturato diverse esperienze in vari settori industriali (tra i quali produzione Energia), nonché nel settore dei Servizi, ricoprendo ruoli diversi e con crescente responsabilità, come Responsabile di Produzione e della Logistica, Direttore Tecnico, Direttore di Stabilimento e Direttore Generale. È un profondo esperto di tecniche e di metodologie di Lean e Six Sigma.
Renato Fabbri. Laureato in Ingegneria Elettronica nel 1988 presso l’Università degli Studi di Bologna. Da più di 27 anni opera come Senior Manager presso al società di consulenza aziendale Cubo.
Daniele Meldolesi. Laureato in Ingegneria Meccanica, CPIM, CSCP, MBA, ELA Master Certified, è attualmente European E2E supply chain programme lead di Cargill, multinazionale operante nel settore Food Ingredients. è inoltre Partner fondatore di Advance Operations Management School , scuola di formazione manageriale affiliata APICS, The Association for Operations Management e ISM, Institute for Supply Management, dove è anche Istruttore. Dal 2000 al 2006 è stato Plant Manager in Germania e in Italia e in precedenza ha ricoperto diversi incarichi nelle aree Supply Chain e Operations Management, partecipando ad implementazioni SAP e JDE. Ha lavorato in Valeo e Crown Holdings, società multinazionali operanti rispettivamente nel settore automotive e imballaggi metallici. È Presidente di AD-net, Advance School Business Network, associazione italiana per i professionisti APICS delle aree Operations e Supply Chain Management.
Ai soci AD-net verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
L’incontro si svolgerà dalle ore 18.45 alle ore 20.00.
La partecipazione all'evento è gratuita.
Per confermare la partecipazione, cliccate qui.