11-10-2017
Con l’apertura del centro logistico di Sassuolo nel 2002, creato con l’intento di offrire ai produttori di ceramiche locali un’efficiente servizio di spedizione e distribuzione delle piastrelle italiane in Germania e nei paesi del Benelux, Fercam offre alle aziende ceramiche sassuolesi un servizio di ritiro delle piastrelle dagli stabilimenti di produzione con successivo stoccaggio e allestimento delle spedizioni secondo una logica di ottimizzazione dei tempi di consegna nonché trasporto e distribuzione agli importatori delle ceramiche, a cantieri edili e centri di bricolage in Germania e nel Benelux.
Nel 2008 inoltre è stato istituito il Fercam Company train, sei partenze settimanali con un treno blocco aziendale che collega Verona Quadrante Europa con Colonia. Fercam raccoglie le piastrelle nella zona di Sassuolo e provvede al consolidamento e trasporto delle medesime verso la Germania con casse mobili o container aziendali; per il viaggio di ritorno le casse mobili e container caricano argilla nella zona di Francoforte destinata ai produttori di ceramica di Sassuolo.
Questa soluzione logistica ha notevoli vantaggi in termini di sostenibilità ambientale, in quanto il tratto principale del trasporto, ove possibile, è effettuato via combinato treno mentre con la razionalizzazione del magazzinaggio viene ridotto il numero di prese in consegna e di conseguenza anche il numero di automezzi pesanti circolanti nel comprensorio industriale di Sassuolo.
Nel 2008 inoltre è stato istituito il Fercam Company train, sei partenze settimanali con un treno blocco aziendale che collega Verona Quadrante Europa con Colonia. Fercam raccoglie le piastrelle nella zona di Sassuolo e provvede al consolidamento e trasporto delle medesime verso la Germania con casse mobili o container aziendali; per il viaggio di ritorno le casse mobili e container caricano argilla nella zona di Francoforte destinata ai produttori di ceramica di Sassuolo.
Questa soluzione logistica ha notevoli vantaggi in termini di sostenibilità ambientale, in quanto il tratto principale del trasporto, ove possibile, è effettuato via combinato treno mentre con la razionalizzazione del magazzinaggio viene ridotto il numero di prese in consegna e di conseguenza anche il numero di automezzi pesanti circolanti nel comprensorio industriale di Sassuolo.