04-06-2018
Questi alcuni dei concetti base che confermano la loro importanza nel mondo dell’intralogistica: gestione dell’energia, robotica e automazione, e-commerce, connettività e intelligenza. Il magazzino infatti è sempre meno un luogo di faticose e ripetitive movimentazioni, e sempre più un’area ad elevata intelligenza, dove si producono valore ed efficienza con il ricorso alle tecnologie più adatte al processo, sempre più spesso dettagliato e personalizzato sulle esigenze di ogni singolo cliente o punto di destinazione. Dalla scelta del tipo di carrello in base ai parametri più diversi – di fascia elevata o cost-effective, con batteria al litio o tradizionale – all’introduzione di sistemi automatizzati o robotizzati per la gestione dei materiali, dalla sicurezza alla raccolta dati, il primo semestre del 2018 e comunque i grandi appuntamenti del settore – LogiMAT, CeMAT/ Hannover Messe e Intralogistica Italia, in programma a fine maggio a Milano – ci hanno fornito spunti e novità a non finire...
PER CONTINUARE A LEGGERE SCARICA GRATIS IL WHITE PAPER "IL MAGAZZINO INTELLIGENTE: SPECIALE MATERIAL HANDLING"
Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs 30/06/2003 n.196 e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 autorizzo EDITRICE TEMI SRL a trattare i dati qui riportati, per procedure amministrative e la realizzazione di proprie iniziative, quali l'invio di informazioni, di copie omaggio delle riviste e di offerte commerciali.
PER CONTINUARE A LEGGERE SCARICA GRATIS IL WHITE PAPER "IL MAGAZZINO INTELLIGENTE: SPECIALE MATERIAL HANDLING"
Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs 30/06/2003 n.196 e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 autorizzo EDITRICE TEMI SRL a trattare i dati qui riportati, per procedure amministrative e la realizzazione di proprie iniziative, quali l'invio di informazioni, di copie omaggio delle riviste e di offerte commerciali.