07-10-2020
Da circa un paio di mesi è iniziata una nuova importante collaborazione per ManHandWork: quella con Connecthub, per cui ManHandWork è incaricata di gestire le attività operative del polo logistico di Mantova.
“Siamo orgogliosi di questa nuova importante collaborazione che premia gli investimenti in termini di risorse umane, e quindi l’esperienza maturata in questi anni nella gestione in appalto di impianti logistici con una parte importante legata all’e-commerce”, ha commentato Marco Covarelli, presidente di ManHandWork. “In particolare quello del commercio on-line è un settore con dinamiche specifiche sul quale vanno creati modelli di gestione su misura. La grande variabilità del lavoro impone di saper reagire prontamente e organizzare i flussi rispondendo puntualmente e con la flessibilità necessaria”.
“Un buon risultato, frutto dell’impegno di una grande squadra che non si accontenta”, ha commentato Filippo Ceradelli, General Manager di Connecthub. "Il cambio delle abitudini di consumo legate ai nuovi trend e stili di vita sta evidenziando importanti picchi di volume legati all’incremento degli acquisti on line con conseguente impatto positivo sulle attività legate ai servizi dedicati all’e-commerce, uno dei core business di Connecthub, insieme a logistica B2B e servizi a valore aggiunto disegnati ad hoc per i clienti. Da qui la scelta strategica di rafforzare la nostra organizzazione e di affidarci ad un partner specializzato".
ManHandWork, a riprova dell’efficacia delle sue dinamiche professionali, ha di recente conseguito la certificazione di qualità ISO 9001 e l’adozione dell’organismo di vigilanza (mod 231). Grazie ai piani di sicurezza e tutela dei lavoratori intrapresi durante questo difficile periodo di Covid-19, la società torinese ha continuato ad operare conseguendo importanti risultati e siglando nuove partnership.
“Siamo orgogliosi di questa nuova importante collaborazione che premia gli investimenti in termini di risorse umane, e quindi l’esperienza maturata in questi anni nella gestione in appalto di impianti logistici con una parte importante legata all’e-commerce”, ha commentato Marco Covarelli, presidente di ManHandWork. “In particolare quello del commercio on-line è un settore con dinamiche specifiche sul quale vanno creati modelli di gestione su misura. La grande variabilità del lavoro impone di saper reagire prontamente e organizzare i flussi rispondendo puntualmente e con la flessibilità necessaria”.
“Un buon risultato, frutto dell’impegno di una grande squadra che non si accontenta”, ha commentato Filippo Ceradelli, General Manager di Connecthub. "Il cambio delle abitudini di consumo legate ai nuovi trend e stili di vita sta evidenziando importanti picchi di volume legati all’incremento degli acquisti on line con conseguente impatto positivo sulle attività legate ai servizi dedicati all’e-commerce, uno dei core business di Connecthub, insieme a logistica B2B e servizi a valore aggiunto disegnati ad hoc per i clienti. Da qui la scelta strategica di rafforzare la nostra organizzazione e di affidarci ad un partner specializzato".
ManHandWork, a riprova dell’efficacia delle sue dinamiche professionali, ha di recente conseguito la certificazione di qualità ISO 9001 e l’adozione dell’organismo di vigilanza (mod 231). Grazie ai piani di sicurezza e tutela dei lavoratori intrapresi durante questo difficile periodo di Covid-19, la società torinese ha continuato ad operare conseguendo importanti risultati e siglando nuove partnership.