19-02-2018
Un passo avanti nella transizione energetica in uno dei nodi logistici della Lombardia più strategici del Nord Italia: nella stessa giornata pe.tra ha inaugurato la quindicesima stazione LNG in Italia, sita a Brembate in prossimità della sua nuova sede, e ha accolto i cinquanta nuovi camion Stralis NP 460 forniti da Iveco.
La doppia cerimonia si è svolta presso la nuova sede della società, specializzata in servizi logistici e trasporto intermodale a livello nazionale ed europeo, alla presenza di Pierre Lahutte, Iveco Brand President, Gianandrea Pellegrinelli, presidente di pe.tra, e Paolo Zanardi, titolare della concessionaria di riferimento Iveco Auto Industriale Bergamasca, alla quale l’azienda si è appoggiata per finalizzare le trattative, e le istituzioni.
La nuova stazione di rifornimento LNG, di ultimissima generazione, si sviluppa su una superficie complessiva di 7.000 mq e sorge in una posizione strategica per il trasporto merci in Italia. Va ad aggiungersi alla sempre più fitta rete nazionale di stazioni che erogano carburanti alternativi, portando a quindici il numero degli impianti presenti sulla penisola.
La stazione LNG sarà gestita da Mz Energia, società del gruppo pe.tra, e sarà in grado di rifornire ogni tipo di automezzo e in particolare i veicoli commerciali alimentati a gas naturale (liquefatto e compresso). È dotata di una cisterna con una capienza di cento metri cubi di gas LNG, pompe sommerse e due erogatori che consentono il rifornimento di due autocarri contemporaneamente, tramite un’operazione di soli 4/5 minuti.
La doppia cerimonia si è svolta presso la nuova sede della società, specializzata in servizi logistici e trasporto intermodale a livello nazionale ed europeo, alla presenza di Pierre Lahutte, Iveco Brand President, Gianandrea Pellegrinelli, presidente di pe.tra, e Paolo Zanardi, titolare della concessionaria di riferimento Iveco Auto Industriale Bergamasca, alla quale l’azienda si è appoggiata per finalizzare le trattative, e le istituzioni.
La nuova stazione di rifornimento LNG, di ultimissima generazione, si sviluppa su una superficie complessiva di 7.000 mq e sorge in una posizione strategica per il trasporto merci in Italia. Va ad aggiungersi alla sempre più fitta rete nazionale di stazioni che erogano carburanti alternativi, portando a quindici il numero degli impianti presenti sulla penisola.
La stazione LNG sarà gestita da Mz Energia, società del gruppo pe.tra, e sarà in grado di rifornire ogni tipo di automezzo e in particolare i veicoli commerciali alimentati a gas naturale (liquefatto e compresso). È dotata di una cisterna con una capienza di cento metri cubi di gas LNG, pompe sommerse e due erogatori che consentono il rifornimento di due autocarri contemporaneamente, tramite un’operazione di soli 4/5 minuti.
«Per noi autotrasportatori le tempistiche di sosta sono fondamentali» ha ricordato Gianandrea Pellegrinelli, Presidente e socio fondatore della società, che ha proseguito: «Il progetto di apertura di una stazione di servizio con distributore LNG è il frutto delle politiche strategiche di pe.tra, implementate negli anni. Le necessità connesse all’utilizzo dei nostri mezzi, sommate ad una rete in via di sviluppo, che offriva opportunità a chi voleva credere nelle potenzialità dei nuovi carburanti, ci ha indotti ad intraprendere questo nuovo percorso, che rispecchia ancora una volta l’attenzione della nostra azienda per la salvaguardia dell’ambiente».
Si tratta di una realizzazione assolutamente inedita, che si candida a diventare una best practice per tutti gli investitori che hanno intenzione di orientarsi su di una distribuzione di carburanti alternativi ed ecologici d’eccellenza. La struttura, infatti, non ha eguali in Italia perché nasce con l’idea di offrire un servizio a 360° per i veicoli pesanti: al rifornimento, infatti, reso più agevole da ben sei corsie di erogazione, colonnine dedicate ai differenti carburanti (gasolio, Ad blue, benzina, CNG ed LNG) per qualsiasi tipologia di veicolo e ampi spazi per la manovra e la sosta dei mezzi, vanno ad aggiungersi un’area dedicata ai trasportatori, dotata di cucine, servizio di docce, lavanderia self-service, locali adibiti al riposo e un minimarket con erogatori automatici.
Ad integrare ulteriormente l’offerta di servizi, nell’ottica di ottimizzare i tempi, accanto alla stazione di servizio è stata realizzata anche un’officina meccanica, in grado di operare interventi di manutenzione, assistenza e revisioni.
Considerato lo sviluppo di questo nuovo tipo di attività e la rapidità con cui la rete si sta diffondendo, in Italia con progetti di prossima realizzazione che toccheranno l’area centro sud della penisola, tra Roma, la Campania e la Puglia, ma anche e soprattutto in Europa (dove sono già attivi centocinquanta punti di rifornimento e le nuove aperture si susseguono ormai con cadenza settimanale), Iveco ha sviluppato il nuovo Truck Gas Station Locator, una mappa completa, affidabile e costantemente aggiornata, che consente una localizzazione rapida e precisa delle stazioni di rifornimento in Europa.
I nuovi veicoli Stralis NP
pe.tra ha acquistato e provato i primi quindici Stralis a trazione alternativa nel 2015 e ha siglato nel 2016 un accordo per la fornitura di ulteriori novantacinque mezzi, destinati all’ampliamento del parco macchine. L’ultima consegna va a completare tale commessa, facendo di pe.tra, ad oggi, una delle aziende italiane ed europee con la maggiore percentuale di veicoli a gas naturale (compresso o liquefatto), con una flotta alimentata per il 40% a metano.
L’ultima tranche consegnata consta di cinquanta Iveco Stralis AS440S40T/P LNG, dotati di motori Cursor 9, che erogano una potenza di 400 CV, con 1700 Nm di coppia e cambio automatizzato 12 rapporti, dotato di funzione Eco-Roll, che permette di utilizzare l’energia accumulata dal veicolo, favorendo così la riduzione dei consumi di carburante. Scendono drasticamente anche le emissioni: del 32% per quanto riguarda il NOx, del 99% per il PM e fino al 95% per la CO2, in caso di utilizzo di biometano. Il sistema di alimentazione, che sfrutta due serbatoi da 540 litri ciascuno, in grado di assicurare un’autonomia fino a 1500 km tra un rifornimento e quello successivo, porta inoltre come beneficio aggiuntivo una estrema silenziosità rispetto alle corrispondenti versioni diesel, a tutto vantaggio del comfort di guida.
ll nuovo Stralis NP presenta tre servizi innovativi, espressamente sviluppati da Michelin Solutions come equipaggiamento originale per questo veicolo, per garantirne una gestione efficiente all’interno della flotta e supportare sia il flottista sia il singolo conducente a ottenere il miglior risultato possibile in termini di prestazioni e TCO:
- MyBestRoute consente di scegliere il percorso più intelligente, proponendo una serie di opzioni basate su tempo, velocità, distanza e perfino quantità di CO2 emessa.
- MyInspection digitalizza e semplifica le operazioni di ispezione dei veicoli e, qualora l’autista segnali un’anomalia, informa automaticamente l’officina di manutenzione, che provvederà a programmare tempestivamente l’intervento di riparazione
- MyTraining offre agli autisti una formazione digitalizzata ad hoc per lo Stralis NP 460.
Si tratta di una realizzazione assolutamente inedita, che si candida a diventare una best practice per tutti gli investitori che hanno intenzione di orientarsi su di una distribuzione di carburanti alternativi ed ecologici d’eccellenza. La struttura, infatti, non ha eguali in Italia perché nasce con l’idea di offrire un servizio a 360° per i veicoli pesanti: al rifornimento, infatti, reso più agevole da ben sei corsie di erogazione, colonnine dedicate ai differenti carburanti (gasolio, Ad blue, benzina, CNG ed LNG) per qualsiasi tipologia di veicolo e ampi spazi per la manovra e la sosta dei mezzi, vanno ad aggiungersi un’area dedicata ai trasportatori, dotata di cucine, servizio di docce, lavanderia self-service, locali adibiti al riposo e un minimarket con erogatori automatici.
Ad integrare ulteriormente l’offerta di servizi, nell’ottica di ottimizzare i tempi, accanto alla stazione di servizio è stata realizzata anche un’officina meccanica, in grado di operare interventi di manutenzione, assistenza e revisioni.
Considerato lo sviluppo di questo nuovo tipo di attività e la rapidità con cui la rete si sta diffondendo, in Italia con progetti di prossima realizzazione che toccheranno l’area centro sud della penisola, tra Roma, la Campania e la Puglia, ma anche e soprattutto in Europa (dove sono già attivi centocinquanta punti di rifornimento e le nuove aperture si susseguono ormai con cadenza settimanale), Iveco ha sviluppato il nuovo Truck Gas Station Locator, una mappa completa, affidabile e costantemente aggiornata, che consente una localizzazione rapida e precisa delle stazioni di rifornimento in Europa.
I nuovi veicoli Stralis NP
pe.tra ha acquistato e provato i primi quindici Stralis a trazione alternativa nel 2015 e ha siglato nel 2016 un accordo per la fornitura di ulteriori novantacinque mezzi, destinati all’ampliamento del parco macchine. L’ultima consegna va a completare tale commessa, facendo di pe.tra, ad oggi, una delle aziende italiane ed europee con la maggiore percentuale di veicoli a gas naturale (compresso o liquefatto), con una flotta alimentata per il 40% a metano.
L’ultima tranche consegnata consta di cinquanta Iveco Stralis AS440S40T/P LNG, dotati di motori Cursor 9, che erogano una potenza di 400 CV, con 1700 Nm di coppia e cambio automatizzato 12 rapporti, dotato di funzione Eco-Roll, che permette di utilizzare l’energia accumulata dal veicolo, favorendo così la riduzione dei consumi di carburante. Scendono drasticamente anche le emissioni: del 32% per quanto riguarda il NOx, del 99% per il PM e fino al 95% per la CO2, in caso di utilizzo di biometano. Il sistema di alimentazione, che sfrutta due serbatoi da 540 litri ciascuno, in grado di assicurare un’autonomia fino a 1500 km tra un rifornimento e quello successivo, porta inoltre come beneficio aggiuntivo una estrema silenziosità rispetto alle corrispondenti versioni diesel, a tutto vantaggio del comfort di guida.
ll nuovo Stralis NP presenta tre servizi innovativi, espressamente sviluppati da Michelin Solutions come equipaggiamento originale per questo veicolo, per garantirne una gestione efficiente all’interno della flotta e supportare sia il flottista sia il singolo conducente a ottenere il miglior risultato possibile in termini di prestazioni e TCO:
- MyBestRoute consente di scegliere il percorso più intelligente, proponendo una serie di opzioni basate su tempo, velocità, distanza e perfino quantità di CO2 emessa.
- MyInspection digitalizza e semplifica le operazioni di ispezione dei veicoli e, qualora l’autista segnali un’anomalia, informa automaticamente l’officina di manutenzione, che provvederà a programmare tempestivamente l’intervento di riparazione
- MyTraining offre agli autisti una formazione digitalizzata ad hoc per lo Stralis NP 460.