03-05-2018
La cosiddetta Inox Valley è un distretto d'eccellenza, situato tra i fiumi Piave e Livenza, sede di alcune delle più importanti aziende italiane della metalmeccanica. Le aziende del distretto si caratterizzano per la loro varietà in quanto ad attività produttive. Queste infatti vanno da quelle ad elevato contenuto tecnologico e con forti esigenze di personalizzazione del prodotto (come accade nella produzione di impianti professionali per il food service equipment o nel segmento dei macchinari per l’enologico e in generale per l’imbottigliamento), a quelle più tradizionali (come le carpenterie e le lavorazioni a caldo), a quelle caratterizzate da modelli di produzione "di massa" (come il comparto termomeccanico, l’elettrodomestico bianco e l’elettromeccanico).
Molte aziende all'interno di questo importante distretto pianificano e schedulano la propria produzione quotidianamente con CyberPlan di Cybertec, alcune di queste eccellenze sono:
- Falmec - protagonista a livello internazionale nella progettazione e produzione di cappe aspiranti; - Rica (Zoppas Industries) - produttore mondiale di resistenze elettriche e sistemi riscaldanti completi di controlli elettronici per applicazioni domestiche ed industriali;
- TMCI Padovan - un’azienda che ha fatto la storia del settore delle food and beverage technologies;
- Silca - azienda leader nella produzione di chiavi, macchine duplicatrici di chiavi e macchinari semi industriali ed industriali dedicati alla produzione di chiavi;
- Sipa (Zoppas Industries) - progetta, produce e vende sul mercato mondiale tutte le tecnologie per la produzione, riempimento e confezionamento secondario di contenitori in PET (dalla preforma al prodotto finale) per bevande, alimenti, detergenza, cosmetica e farmaceutica.
Alcuni esempi di implementazione
L’implementazione di CyberPlan in Silca è durata 6 mesi e ha portato a considerevoli risultati nel reparto chiavi, quali: riduzione tempi di setup; riduzione lead time e work in progress; customer’s Sipa invece ha raggiunto in tempi brevi risultati di notevole spessore: totale controllo del piano di produzione e acquisto rilasciato (con una media di 2.500-3.000 ordini di produzione rischedulati settimanalmente); aumento del 30% dell’efficienza su programmazione e magazzino; riduzione della copertura media di magazzino del 10%; visibilità totale fornita a livello di dettaglio (singola commessa) e a livello aggregato; capacità di effettuare simulazioni offline in tempi molto rapidi.
Molte aziende all'interno di questo importante distretto pianificano e schedulano la propria produzione quotidianamente con CyberPlan di Cybertec, alcune di queste eccellenze sono:
- Falmec - protagonista a livello internazionale nella progettazione e produzione di cappe aspiranti; - Rica (Zoppas Industries) - produttore mondiale di resistenze elettriche e sistemi riscaldanti completi di controlli elettronici per applicazioni domestiche ed industriali;
- TMCI Padovan - un’azienda che ha fatto la storia del settore delle food and beverage technologies;
- Silca - azienda leader nella produzione di chiavi, macchine duplicatrici di chiavi e macchinari semi industriali ed industriali dedicati alla produzione di chiavi;
- Sipa (Zoppas Industries) - progetta, produce e vende sul mercato mondiale tutte le tecnologie per la produzione, riempimento e confezionamento secondario di contenitori in PET (dalla preforma al prodotto finale) per bevande, alimenti, detergenza, cosmetica e farmaceutica.
Alcuni esempi di implementazione
L’implementazione di CyberPlan in Silca è durata 6 mesi e ha portato a considerevoli risultati nel reparto chiavi, quali: riduzione tempi di setup; riduzione lead time e work in progress; customer’s Sipa invece ha raggiunto in tempi brevi risultati di notevole spessore: totale controllo del piano di produzione e acquisto rilasciato (con una media di 2.500-3.000 ordini di produzione rischedulati settimanalmente); aumento del 30% dell’efficienza su programmazione e magazzino; riduzione della copertura media di magazzino del 10%; visibilità totale fornita a livello di dettaglio (singola commessa) e a livello aggregato; capacità di effettuare simulazioni offline in tempi molto rapidi.