12-06-2018
Parma con il suo tessuto industriale fatto di aziende che producono impianti ad alto valore tecnologico e prodotti alimentari di qualità da consegnare in ogni parte del mondo, e Piacenza con il suo importante polo logistico che, tra movimentazione e trasporti, coinvolge oltre mille imprese. Per entrambi questi territori l’esigenza di avere, nel settore trasporti e logistica, operatori sempre più qualificati e in linea con l’evoluzione del mercato è evidentemente prioritaria. Proprio attorno a tale comune constatazione, si è raccolto l’interesse di istituti scolastici, associazioni confindustriali e del trasporto, aziende, enti di formazione e istituti di specializzazione di Parma e Piacenza a sviluppare azioni indirizzate ad allineare l’offerta formativa delle due province alle esigenze delle aziende del settore trasporti ma anche di quelle che, al loro interno, devono governare efficacemente la supply chain.
L’iniziativa ha preso le mosse dalla positiva collaborazione già attuata a inizio 2018 tra Unione Parmense degli Industriali, ITIS Leonardo da Vinci di Parma, Fai Emilia e le aziende parmensi Lanzi Trasporti e Sani Trasporti e la trentina Sima, che aveva consentito di dotare la scuola di un software gestionale utilizzato dagli studenti dell’indirizzo Logistico per esercitarsi nella gestione dei mezzi e delle altre attività, simulando di fatto l’attività d’impresa.
Forti del successo di questa interazione tra imprese e formazione curriculare e allargando il coinvolgimento ad altri soggetti dell’area piacentina, aziende e scuole hanno condiviso alcuni temi di interesse comune e definito un percorso per potenziare l‘attività scolastica a favore degli studenti, allo scopo di curvare la formazione verso le reali necessità del mercato. Presupposto fondamentale per lo sviluppo di questo percorso è la sottoscrizione, come previsto dall’art. 13 della legge 40/2007, di un accordo di rete di scopo, finalizzato alla costituzione del “Polo tecnico- professionale" sui trasporti e logistica dal nome “Logistic Transport Farm”. A siglare l’accordo sono: gli istituti scolastici I.I.S.S. "Berenini" di Fidenza (PR), I.T.I.S. “Da Vinci” di Parma e I.S.I.I. “Marconi” di Piacenza, che aderiscono con la loro sezione Logistica, la Fondazione ITS per la mobilità sostenibile e logistica di Piacenza e la Fondazione ITL di Bologna, le aziende parmensi Lanzi Trasporti srl e Sani Trasporti srl e l’azienda piacentina Alberti e Santi Srl, l’Unione Parmense degli Industriali e Confindustria Piacenza, la Fai Emilia, e gli enti di formazione For.P.In. di Piacenza e Cisita Parma.
L’iniziativa ha preso le mosse dalla positiva collaborazione già attuata a inizio 2018 tra Unione Parmense degli Industriali, ITIS Leonardo da Vinci di Parma, Fai Emilia e le aziende parmensi Lanzi Trasporti e Sani Trasporti e la trentina Sima, che aveva consentito di dotare la scuola di un software gestionale utilizzato dagli studenti dell’indirizzo Logistico per esercitarsi nella gestione dei mezzi e delle altre attività, simulando di fatto l’attività d’impresa.
Forti del successo di questa interazione tra imprese e formazione curriculare e allargando il coinvolgimento ad altri soggetti dell’area piacentina, aziende e scuole hanno condiviso alcuni temi di interesse comune e definito un percorso per potenziare l‘attività scolastica a favore degli studenti, allo scopo di curvare la formazione verso le reali necessità del mercato. Presupposto fondamentale per lo sviluppo di questo percorso è la sottoscrizione, come previsto dall’art. 13 della legge 40/2007, di un accordo di rete di scopo, finalizzato alla costituzione del “Polo tecnico- professionale" sui trasporti e logistica dal nome “Logistic Transport Farm”. A siglare l’accordo sono: gli istituti scolastici I.I.S.S. "Berenini" di Fidenza (PR), I.T.I.S. “Da Vinci” di Parma e I.S.I.I. “Marconi” di Piacenza, che aderiscono con la loro sezione Logistica, la Fondazione ITS per la mobilità sostenibile e logistica di Piacenza e la Fondazione ITL di Bologna, le aziende parmensi Lanzi Trasporti srl e Sani Trasporti srl e l’azienda piacentina Alberti e Santi Srl, l’Unione Parmense degli Industriali e Confindustria Piacenza, la Fai Emilia, e gli enti di formazione For.P.In. di Piacenza e Cisita Parma.
Oggetto dell’accordo, finalizzato all’innovazione e all'innalzamento della qualità dei servizi formativi, sarà la collaborazione fra le parti che vi aderiscono per la progettazione ed realizzazione di diversi tipi di attività: attività didattiche, di ricerca sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento per il personale delle istituzioni scolastiche aderenti, di organizzazione, di realizzazione, all’interno delle attività curriculari dei singoli istituti aderenti, di attività formative volte ad ampliare le competenza in ambito Logistico e in materia di Autotrasporto merci, di realizzazione di specifici momenti di approfondimento, di monitoraggio dei fabbisogni formativi e delle figure professionali in entrata, di attività di orientamento, di attività di promozione e sensibilizzazione del settore della logistica e dei trasporti, nel contesto in cui operano i firmatari dell’accordo, con l’obbiettivo di incrementare l’interesse verso il settore da parte dei potenziali studenti, di favorire l’alternanza scuola – lavoro ed eventuale apprendistato di primo livello, di attività di sensibilizzazione nei confronti delle istituzioni preposte alla definizione dei programmi scolastici e dei profili e delle competenze in uscita e ogni altra attività strumentale alle precedenti. L’accordo è aperto ovvero è sottoscrivibile successivamente anche da parte di altre aziende o soggetti che volessero partecipare all’attività.